Palazzi “fantasma” a Jesolo: Greenery, il caso è archiviato

article Disposta l’archiviazione per l’imprenditore immobiliare Marco Pegoraro. Querela contro la Mia Re srl dei coniugi Bordin e Miatton per danno d’immagine
Giovanni Cagnassiarticle Disposta l’archiviazione per l’imprenditore immobiliare Marco Pegoraro. Querela contro la Mia Re srl dei coniugi Bordin e Miatton per danno d’immagine
Giovanni CagnassiJESOLOFallimento "Mia.Re", dopo il tracollo della coppia di immobiliaristi trevigiani Sonia Miatton e Fabio Bordin, restano le famiglie truffate tra San Donà, Jesolo, Mestre e Treviso. C'erano famiglie che avevano versato anche oltre 200 mila euro tra caparre o pagamenti completi per appartamenti in
article JESOLOFallimento “Mia.Re”, dopo il tracollo della coppia di immobiliaristi trevigiani Sonia Miatton e Fabio Bordin, restano le famiglie truffate tra San Donà, Jesolo, Mestre e Treviso. C’erano famiglie che avevano versato anche oltre 200 mila euro tra caparre o pagamenti completi per appartamenti...
g.ca.Francesco Furlan / JESOLOAnche se gli appartamenti li avevano già messi in vendita, non era loro il terreno sul quale avrebbero dovuto costruire, in via Pordenone, il Greenery Residence. E neppure quello dove invece oggi, in via Berolin, ci dovrebbe essere la torre, la Cross Lam Tower. Terreni che n
JESOLOTorri fantasma, il Comune pronto a chiedere i danni di immagine a Fabio Bordin e alla moglie Sonia Miatton con le loro società collegate per la realizzazione, mai avvenuta, del residence Greenery e della torre di legno Cross Lam Tower. A Jesolo si torna a parlare di urbanistica e inchieste che
article Le famiglie hanno versato in media 100-200 mila euro come caparra per gli alloggi Il Comune valuta con i legali la richiesta danni d’immagine
Giovanni CagnassiJESOLOLa truffa era iniziata nel 2017 con il primo immobile annunciato e mai realizzato, il Greenery vicino a piazza Marconi. Quindici appartamenti su 5 piani, criteri di risparmio energetico, architettura bio. Ci cascarono loro malgrado famiglie di Mestre e San Donà che vennero in contatto con la M
JESOLOPratiche edilizia passate al setaccio per la Cross Lam Tower, il Comune conferma le verifiche effettuate tra il giugno e il luglio del 2019 dell'ufficio Edilizia Privata e dalla Ragioneria, prima del rilascio del permesso di costruire. Avevano dunque rilevato irregolarità tra la documentazione
article L’amministrazione conferma di aver riscontrato irregolarità durante le verifiche preliminari Poi tutto era stato sistemato L’opposizione: subito parte civile
Giovanni Cagnassiarticle Il racconto di due donne che hanno pagato migliaia di euro per un alloggio al Greenery, un altro progetto tramontato «Le indagini, una consolazione»
g.ca.article JESOLO. Da San Donà fino a Mestre, fioccano le denunce alle società coinvolte nella realizzazione della torre di legno, “Cross Lam Tower”, alle spalle di piazza Trieste. Nel mirino delle denunce, le società Urban Bio e Mia Re srl, entrambe di Treviso e legate alla realizzazione della torre...
Giovanni CagnassiGiovanni Cagnassi / JESOLODa San Donà fino a Mestre, fioccano le denunce alle società coinvolte nella realizzazione della torre di legno, "Cross Lam Tower", alle spalle di piazza Trieste. Nel mirino delle denunce, le società Urban Bio e Mia Re srl, entrambe di Treviso e legate alla realizzazione del
JESOLOUrbanistica ancora sotto la lente dopo le polemiche dei giorni scorsi. Ci sono state le dimissioni, per motivi personali, dell'assessore all'urbanistica Otello Bergamo, poi la notizia dell'inchiesta della Procura sulla Torre in Legno più alta d'Europa, e mai realizzata,il Cross Lam Tower di pi
article JESOLOUrbanistica ancora sotto la lente dopo le polemiche dei giorni scorsi. Ci sono state le dimissioni, per motivi personali, dell'assessore all'urbanistica Otello Bergamo, poi la notizia dell’inchiesta della Procura sulla Torre in Legno più alta d'Europa, e mai realizzata,il Cross Lam Tower di...
g.ca.article JESOLO. Il movimento 5 Stelle chiede certezze sul futuro della Cross Lam Tower, intervento di bioedilizia, grattacielo in legno più alto d’Europa alle spalle di piazza Trieste i cui lavori dovrebbero iniziare dopo l’estate: 14 piani di bioarchitettura con risparmi energetici del 40-50 per cento.I...
Giovanni Cagnassiarticle Maltempo e fermo cantieri hanno ritardato il via ai lavori «La Cross Lam Tower pronta per la primavera del 2020»
Giovanni Cagnassiarticle JESOLOL’urbanistica di Jesolo e la sua storia per capire anche come mai il lido è una delle poche località in cui il mattone cresce di valore e si costruisce sempre, con cantieri che sorgono ovunque. E il prezzo tiene, tra i 3 mila e i 7 mila euro a metro quadro.Dall’archistar portoghese Joao Nun...
G.Ca.article Per realizzare la Cross Lam Tower saranno impiegate 90 tonnellate di legno. Una zona solarium e piscina, zona wellness con due vasche idromassaggio Jacuzzi. Bagno e spogliatoio a uso della piscina. Impianto domotico con gestione di scenari, termoregolazioni, apertura e chiusura tende e tapparelle...
Pagina 1 di 1