Venezia, tamponi rapidi gratis in stazione

article Operazione della Croce Rossa Italia con fondi europei, durerà per tutta l’estate con una potenzialità di 300 al giorno
Laura Berlinghieriarticle Operazione della Croce Rossa Italia con fondi europei, durerà per tutta l’estate con una potenzialità di 300 al giorno
Laura BerlinghieriLaura Berlinghieri / VENEZIATamponi rapidi gratuiti per turisti e residenti, con una potenzialità di circa 300 test al giorno. È in via di allestimento la tensostruttura della Croce rossa, all'ingresso della stazione Santa Lucia di Venezia, pronta a entrare in funzione da domani, con un servizio che
Giornata mondiale della Croce rossa e della Mezzaluna. Da Venezia sono partiti 7 volontari che pedaleranno fino a Cortina, portando con loro il significato dei 7 principi dell'organizzazione (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità).
article Giornata mondiale della Croce rossa e della Mezzaluna. Da Venezia sono partiti 7 volontari che pedaleranno fino a Cortina, portando con loro il significato dei 7 principi dell’organizzazione (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità).
Sabato sera le facciate di Ca' Farsetti e Ca' Loredan a Venezia e del municipio e della Torre civica a Mestre saranno illuminate di rosso per la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. La Croce Rossa internazionale è stata istituita a Ginevra nel 1863 dall'iniziativa dell'impre
VENEZIASabato, nel giorno in cui si celebrano i volontari di Croce rossa di tutto il mondo - sono novemila nel Veneto - nel ricordo della nascita di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa, il Comitato regionale veneto ha deciso di organizzare un evento ciclistico con 7 volontari che pedaleranno,
article Sabato sera le facciate di Ca’ Farsetti e Ca’ Loredan a Venezia e del municipio e della Torre civica a Mestre saranno illuminate di rosso per la Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. La Croce Rossa internazionale è stata istituita a Ginevra nel 1863 dall’iniziativa dell’imp...
video Quattro ore di fila per un vaccino, sotto al sole nel parcheggio lunga sosta dell'aeroporto di Fiumicino. È questo lo scenario che da stamattina alle 8 si sono ritrovati davanti le centinaia di persone convocate per prime e seconde dosi di AstraZeneca o di Pfizer. Molti di loro, appartenenti sia alle nuive categorie di fragili (a cui viene somministrato Pfizer) sia alle forze dell'ordine e ad ordini di professioni sanitarie come quello degli psicologi (AstraZeneca) non avevano ricevuto l'orario di convocazione, ma solo un sms con la data e luogo. Altri invece come spiega Laura, una psicologa, avevano un orario ben preciso. "L'orario di convocazione era alle 15-spiega la donna - invece devo farmi questa fila chilometrica, arriverò a questa sera". Nessuno si spiega il perché della lunghissima attesa. "Anche una volta entrati dentro [nella tensostruttura dove sono allestiti triage, sala d'attesa e postazioni per la somministrazione, ndr], l'attesa è ancora molto lunga - spiega Desirée, che ha appena ricevuto la dose di Pfizer- ci hanno detto che questa mattina c'erano meno medici del previsto e ne hanno richiamati alcuni. A quanto pare questa è una giornata 'sfigata'". Per la Croce Rossa, che gestisce l'hub, non dovrebbero esserci problemi: "Alle 2 del pomeriggio abbiamo effettuato oltre 1000 vaccini, la metà di quelli che attendiamo oggi - dice al telefono Valerio Mogini, coordinatore degli hun Croce Rossa- per un totale di 2000 somministrazioni previste nella giornata. Viaggiamo a una media di 175-180 vaccini all'ora, in linea con le previsioni". Ma la Croce Rossa sta portando avanti verifiche per capire cosa non è andato. "Qui normalmente non c'è così tanta fila", spiega un adetto alla sicurezza. Leggi l'articolo(di Arianna Di Cori)
TREVISO«Ti ho aspettata tanto, sei rimasta con me troppo poco». Il fidanzato Giorgio Gheno non sa darsi pace per quanto accaduto. Elisa gli ha inviato un sms all'alba prima di uscire di casa per recarsi al lavoro, quel primo atteso giorno di tirocinio in un momento storico particolare segnato dal Co
Giovanni Cagnassi / SAN DONÀProve tecniche di manifestazioni in pubblico, ieri il mercatino dell'antiquariato in piazza Indipendenza e il mercatino a chilometri zero in via del Campanile, ma a San Donà è già tempo di pensare alla Fiera del Rosario edizione 2021. E il sindaco di San Donà, Andrea Cere
video È partito dalla stazione di Roma Termini alle 8.50, destinazione Milano Centrale, il primo treno alta velocità Frecciarossa covid-free. Prima di salire a bordo, i passeggeri che hanno acquistato il biglietto hanno infatti eseguito un tampone rapido antigenico gratuito nel gazebo allestito dalla Croce Rossa in piazza dei Cinquecento. "In caso di positività al test il biglietto viene rimborsato. Per l'estate puntiamo ad estendere questo servizio anche per le città d'arte e per quelle sulle coste", ha spiegato l'Ad di FS Gianfranco Battisti. "Questo è un passo avanti anche in funzione delle riaperture e della stagione estiva", ha detto il ministro ai Trasporti Enrico Giovannini. "Si torna a viaggiare in sicurezza e si anticipa il lascia passare europeo", ha aggiunto il ministro al Turismo Massimo Garavaglia. Il servizio di tamponi gratuiti è comunque aperto a tutta la popolazione e non solo a chi deve imbarcarsi sul treno. "Oggi si parte con Roma e Milano - ha spiegato Valerio Mogini della Croce Rossa -. Da inizio maggio tendoni così saranno allestiti in tutte le piazze antistanti le stazioni delle principali città italiane".
Emiliano Guanella/San Paolo«Gridano come disperati, non vogliono morire. Uno dietro l'altro li perdiamo, legati al letto come animali, in condizioni disumane». La testimonianza, a volto coperto, data alla tv Globo da un'infermiera dell'ospedale Albert Schweitzer di Realengo, periferia poverissima di
veneziaL'Usl 3 si prepara alla "spallata" finale per completare, entro la settimana, la vaccinazione di tutti i 56.763 ultra ottantenni residenti nel territorio della Serenissima, esclusi chiaramente quanti sono contrari alla vaccinazione. GLI ULTRA 80ENNI Tra le ipotesi più concrete, uno o più "vax
article L’Usl 3 ipotizza giornate dedicate per intercettare gli anziani. Nell’Usl 4 domani si ripartirà con le classi dal 1942 al 1951
Laura Berlinghieri Giovanni CagnassiPadre e figlia vaccinati alla stessa ora, ma a mille miglia di distanza. Una coincidenza fortuita, che ha letteralmente commosso un 87enne di Selvazzano Dentro, uno dei Comuni alla periferia di Padova. Giuseppe Campesan, ex dirigente d'azienda in pensione, ha saputo la sera prima di recarsi al centr
Eugenio Pendolini / VeneziaSarà una Pasqua all'insegna delle vaccinazioni nel Veneziano. In questi giorni, Usl 3 e Usl 4 stanno mettendo a punto la macchina organizzativa per garantire somministrazioni anche durante i giorni di festa. L'obiettivo è di velocizzare il più possibile la campagna di immu
article Entrmbe le aziende sanitarie attive anche domenica prossima, a Pasquetta profilassi per gli anziani del Don Vecchi
Eugenio PendoliniI grandi hub vaccinali per fare grandi numeri. La strategia di questa fase più massiva della campagna passa necessariamente dai super centri di somministrazione, che stanno nascendo in varie regioni. Ultimo quello inaugurato ieri alla Fiera di Genova, primo esempio a gestione mista pubblico-privata.
CHIOGGIAConclusa la distribuzione dei buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa della pandemia. I buoni assegnati in questa seconda tornata sono stati 581 (556 carte prepagate e 25 spese a domicilio per le persone con capacità di mobilità ridotta) per un totale di 165. 200 euro. Oltre agli e
article CHIOGGIAConclusa la distribuzione dei buoni spesa per le famiglie in difficoltà a causa della pandemia. I buoni assegnati in questa seconda tornata sono stati 581 (556 carte prepagate e 25 spese a domicilio per le persone con capacità di mobilità ridotta) per un totale di 165. 200 euro. Oltre agl...
e. b. a.Pagina 7 di 56