article I comitati: «La laguna è un ambiente fragile, no allo scavo del Vittorio Emanuele». Il Comune litoraneo promette battaglia contro il progetto di terminal nel canale del Lido: «Quelle sono acque lagunari»
Vera Mantengoli
article I giudici hanno annullato il parere negativo espresso dal Mibact e “fanno obbligo” al Mit di trasmetterlo al Cipess
Alberto Vitucci
video "Essere qua è un colpo al cuore, è commovente". Sono queste le prime parole di Ester Percossi, sopravvissuta al naufragio della Costa Concordia dopo essere sbarcata col traghetto che l'ha riportata al Giglio alla vigilia del decimo anniversario della tragedia. "Non abbiamo realizzato subito, ci dicevano che c'era un blackout - racconta Ester -. Quindi non abbiamo compreso immediatamente la gravità della situazione. L'unica cosa strana è che eravamo in bilico, in pendenza, e non capivamo il perché, ha concluso"Video Local Team - Stefano De Nicolo
video Kevin Rebello si è recato all'Isola del Giglio per presenziare alla commemorazione del decimo anniversario della tragedia della Costa Concordia. Suo fratello Russel lavorava da 5 anni come cameriere e perse la vita nel tentativo di aiutare le persone a lasciare la nave: "Sto tornando sull'isola per la prima volta da quasi 9 anni. L'ultima volta la nave era ancora qui, la stavano raddrizzano. Poi non sono più tornato" ha racconta Kevin. "Mio fratello faceva il cameriere, lavorava già da 5 anni. Quella sera non stava molto bene, stava riposando in cabina. Si è messo ad aiutare le persone, a salvarle. Quando la nave si è inclinata è rimasto disperso. Non l'abbiamo trovato per 3 anni. Penso che abbia perso la vita facendo il suo dovere. Sono orgoglioso di lui"Video Local Team - Stefano De Nicolo
video A dieci anni dal naufragio della Costa Concordia, l'isola del Giglio si prepara alla commemoriazione della tragedia costata la vita a 32 persone. Nelle immagini, gli scogli delle Scole, contro cui avvenne l'impatto, e gli scogli di Punta Gabbianara, dove la nave si adagiò. video Local Team / Stefano De Nicolo
IL RITRATTODel Mose denuncia da anni sprechi e corruzione. Delle grandi navi già dal 2012 le mancate decisioni dopo il naufragio della Costa Concordia e il decreto Clini Passera. Francesco Giavazzi, 72 anni, economista della Bocconi con casa a Cannaregio, segue da anni con passione i grandi problemi
article L’economista 72enne con casa a Cannaregio sarà il delegato di Draghi per le questioni del Mose, la salvaguardia e l’Autorità per la laguna
Alberto Vitucci
Un fine settimana con tutte le crociere alla Marittima. Proprio nei giorni in cui il dibattito sulle grandi navi è sulle pagine dei giornali nazionali e internazionali, a Venezia in questi giorni ci sono la Costa Deliziosa, arrivata la prima volta ieri alle 9 e in partenza alle 17 di oggi; la MSC Or
article La città lagunare rischia il declassamento pur senza conseguenze dirette, tuttavia ne risentirebbe il prestigio e il richiamo turistico. Bandarin: «Sarebbe grave»
Vera Mantengoli
Alberto Vitucci / VENEZIAEntro la fine dell'anno le grandi navi potrebbero utilizzare le banchine della Vecon a Marghera. Entro due-tre anni quelle del nuovo terminal in canale Nord. E a lungo termine approdi in mare, fuori dalla laguna. E' l'ipotesi in campo per l'eterna questione grandi navi. L'Un
Anche quest'anno si è concluso con successo il Progetto Poseidone, iniziativa rivolta ai giovani delle scuole superiori, realizzata grazie alla collaborazione tra la Federazione italiana salvamento acquatico e la Guardia Costiera di Venezia. Sono stati coinvolti 500 alunni dell'Istituto Morin di Mes
article Anche quest’anno si è concluso con successo il Progetto Poseidone, iniziativa rivolta ai giovani delle scuole superiori, realizzata grazie alla collaborazione tra la Federazione italiana salvamento acquatico e la Guardia Costiera di Venezia. Sono stati coinvolti 500 alunni dell’Istituto Morin di ...
s.b.
Alberto VitucciVenezia è ripartita. Ma adesso occorre tracciare una nuova rotta. Fare tesoro degli errori del passato. E cercare un nuovo inizio. In questi giorni quasi estivi si vedono segnali positivi e incoraggianti. La Biennale Architettura e le mostre, il Salone Nautico. Gli aerei e i turisti c
article Con l’estate tornano le grandi iniziative culturali, Biennale in particolare Ma la politica deve risolvere i nodi cruciali irrisolti da almeno dieci anni
Alberto Vitucci
VENEZIASabato i passeggeri della Msc Orchestra riceveranno un doppio messaggio: alle Zattere i No Navi protesteranno contro il passaggio delle crociere e in Bacino San Marco i lavoratori del Porto ne celebreranno il ritorno.Una spaccatura storica che nell'anno della pandemia si era superata con l'ap
Vera Mantengoli«Siamo in mutande», urlano i lavoratori del Porto sventolando nell'aria una moltitudine di slip e sbattendo valigie vuote sui masegni. In trecento ieri hanno gridato la loro rabbia, ribadendo che i quasi dieci anni di indecisioni del Governo non possono ricadere sulle loro vite. Chied
article Trecento lavoratori manifestano per la difesa delle navi «Non lavoriamo da più di un anno: assurdo l’off shore»
Vera Mantengoli
article La crocieristica in laguna. Ferrazzi (Pd) ottiene il rinvio della seduta e poi il voto contrario. Le alternative e l’emendamento De Falco. Voto in aula sul decreto il 27
v.m. e a.v.
Grandi navi, scontro in commissione Ambiente al Senato. Seduta rinviata su richiesta di Andrea Ferrazzi (Pd) dopo la richiesta di Lega e Forza Italia di inserire nella proposta anche lo scavo del canale Vittorito Emanuele. «Una forzatura», dice Ferrazzi, «non c'entra con il decreto, lo scavo aumente
article Confronto pubblico tra i lavoratori della crocieristica e i gruppi che contrastano le grandi navi che solcano la laguna
Vera Mantengoli