Giuseppe Salvaggiulo /TorinoIl problema dei balneari è annoso, ma per ragioni politiche. Dal punto di vista giuridico la questione è pacifica, cristallina e senza risvolti misteriosi», spiega Giancarlo Coraggio, già presidente sia del Consiglio di Stato sia della Corte Costituzionale.Come valuta la
INVIATO A BRUXELLESGli esperti giuridici delle cancellerie europee stanno analizzando tutte le implicazioni legali e i diplomatici si preparano al solito lavoro di limatura degli aggettivi, ma c'è una bozza di compromesso destinata a sbloccare il Recovery Fund e il bilancio Ue. Un documento di quatt
il retroscenaMarco BresolinINVIATO A BRUXELLES«Come facciamo a giustificare il via libera ai fondi del Recovery per il rilancio del turismo se il settore si trova in una situazione di illegalità sulle concessioni balneari?». E ancora: «Come facciamo ad approvare i progetti italiani per lo sviluppo d
il retroscenaFrancesco Spini / MILANO«Non ci faremo intimidire da Vivendi, siamo pronti a lavorare al nostro progetto europeo anche senza di loro». Dentro Mediaset, come si capisce dal tono di alcuni ragionamenti tra l'ad Pier Silvio Berlusconi e i suoi collaboratori, stanno perdendo la pazienza. Gi
article Dieci milioni per gli studi sulla laguna. Il Corila è un consorzio tra enti di ricerca che dal 2000 offre studi e consulenze al Consorzio Venezia Nuova sulla laguna e il progetto Mose. Adesso ha presentato il conto al Consorzio Venezia Nuova per l’attività degli ultimi mesi: dieci milioni di euro...