Calle lunga San Barnaba lettura scenica veneziana
... tutto ambientato a Venezia tra le righe di una grande commedia del Cinquecento che riflette la vita della comunità della laguna. L'iniziativa è a ingresso libero, per info. 333.8890222. --...
... tutto ambientato a Venezia tra le righe di una grande commedia del Cinquecento che riflette la vita della comunità della laguna. L'iniziativa è a ingresso libero, per info. 333.8890222. --...
... tra cui alcune presentate per la prima volta, che raccontano un periodo importante dell'arte veneta e italiana, che va dai primi decenni del Cinquecento fino ai primi anni del Seicento. Per la prima...
... ricerche fondamentali sulla sifilide, il mal francese (" De morbo gallico" è uno dei suo libri fondamentali) tanto da essere considerato uno dei protagonisti di quella rivoluzione medica del Cinquecento che...
...Lo chef Alessandro Borghese è sbarcato a Venezia, dove domenica ha inaugurato il suo nuovo ristorante "AB - Il lusso della semplicità" a Ca' Vendramin Calergi, storico palazzo del Cinquecento, sede...
article ...VENEZIA. Lo chef Alessandro Borghese è sbarcato a Venezia, dove domenica ha inaugurato il suo nuovo ristorante AB - Il lusso della semplicità a Ca’ Vendramin Calergi, storico palazzo del Cinquecento...
article ... Cinquecento, sede anche del Casinò. Il ristorante AB, con giardino sul Canal Grande, accesso riservato anche dall'acqua, si compone di cinque sale ideate per offrire agli ospiti diverse esperienze di gusto, dal...
Maria Ducoli...Laura Bergamin / CAORLE Sayonara II taglia per prima il traguardo alla Cinquecento. È stata l'imbarcazione di Stefano Longhi e Francesco Manzin la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2...
... a partire dal Cinquecento mette in atto un'organica politica idraulica, a supporto degli investimenti del suo patriziato che ha acquisito ville e possedimenti in tutta la regione. Lo fa, Venezia, per domare i...
article ...Il primo argine del Cinquecento, l’idrovora di Cavazuccherina, Trentin e gli anni della malaria: cento anni fa il primo congresso sul tema. La docente Novello di Unipd: «Oggi serve la...
... fasti del Cinquecento, quando l'Italia era caput mundi, il Paese diviso in tanti stati era una nullità politica sullo scacchiere europeo ed era soprattutto l'esempio di totale mancanza di sentimento...
video ... ore 12 dalla Torre dell’Orologio di Piazza San Marco: una lenta processione che avviene dal Cinquecento e che si è ripatuta stamattina, davanti agli occhi della folla accorsa per assistere all'evento...
video ...La Tessitura Luigi Bevilacqua sorge nel cuore del sestiere Santa Croce, a due passi dal Canal Grandea Venezia: è lì che dal Cinquecento la famiglia Bevilacqua mantiene viva una delle tradizioni più...
... Cinquecento, ma proprio loro mi hanno aiutata e lo stesso ha fatto Maria Francesca Tiepolo, la direttrice dell'epoca che mi ha trasmesso la passione per la didattica». Schiavon si laurea in Filologia italiana,...
... programma della serata è prevalentemente dedicato a uno dei più grandi compositori del Cinquecento, Giovanni Pierluigi da Palestrina, massimo esponente della scuola polifonica romana. --Rosario Padovano...
... allora, l'ateneo e la città vantano un'ininterrotta sequenza di nomi destinati a fare la storia della scienza e della cura della salute. Con un primato indiscusso, che a metà del Cinquecento apre "il secolo...
... Trecento e del Cinquecento. Poche sale e poche selezionate opere che, per ciò stesso e per il respiro cadenzato dello spazio, appaiono ancor più pregevoli. L'allestimento è dell'architetto Gianni Toffanello,...
... attività nelle due isole simbolo della storia veneziana del Cinquecento per essere state il primo luogo al mondo dove veniva praticata la quarantena, ecco due nuovi progetti, pubblicati adesso su «La...
... sala da ballo. Oggi, sotto le arcate dell'ala Napoleonica, una lapide sul pavimento ricorda ai passanti il luogo della costruzione del Sansovino. Fu lui infatti a determinare alla metà del Cinquecento...
article ... sala da ballo. Oggi, sotto le arcate dell’ala Napoleonica, una lapide sul pavimento ricorda ai passanti il luogo della costruzione del Sansovino. Fu lui infatti a determinare alla metà del Cinquecento...
E. T.article ... caorle Ritorna la mitica Cinquecento. Da quasi mezzo secolo, è stata ideata nel 1974, La Cinquecento Trofeo Pellegrini rappresenta una delle regate più affascinanti ed emozionanti che si disputano,...
Laura BergaminPagina 1 di 4