mondanitÀGianluca De Rosa / CORTINADai corridoi degli austeri palazzi romani al colorato e scintillante corso Italia di Cortina. Capodanno con gli immancabili botti nella conca ampezzana dove questa volta, mischiati tra Vip più o meno famosi e sportivi più o meno vincenti, si sono dati appuntamento
Dibattito del giorno: davvero gli ha detto "che merda"? Possibile? Probabile. Quasi certo. Il Var televisivo lascia pochi dubbi. Giorgia Meloni riprofila garbatellescamente Giuseppe Conte, reo di averle ricordato l'astensione in Europa di Fratelli d'Italia sul Next Generetion Eu. «Se fosse per voi i
Francesca Schianchi / romaPer tutta la giornata, Giorgia Meloni resta inchiodata ai banchi del governo nell'Aula del Senato. La liturgia vuole che il discorso, lo stesso pronunciato il giorno prima a Montecitorio, non venga più ripetuto: si procede con il dibattito prima del voto di fiducia, una ven
video Nel quartiere dove i 5 Stelle hanno fatto il pieno con il 64 per cento dei voti ora il pensiero va al futuro. "Giorgia Meloni, venga a trovarci. Venga a vedere da vicino che gente siamo: persone che aspettano riscatto e rispetto da 30 anni. Le chiediamo, è in grado di sostituire un impiego al Reddito? Se sì, straccio subito la carta del Reddito".Testo Tiziana CozziVideo Paolo Popoli
Flavia Amabile / ROMAI grandi duelli nei collegi uninominali dove per perdere basta un voto in meno sono stati una delle novità di queste elezioni. Chi non aveva un'altra candidatura a offrire una seconda speranza, è stato costretto già in queste ore a dire addio al Parlamento. Nel collegio di Bolog
il retroscenaCarlo Bertini / Roma«La verità è che i Cinque Stelle restano il partito di Grillo, per cui destra e sinistra pari sono. E che Conte è un progressista della domenica, uno che fino a qualche mese fa non sapeva scegliere tra Le Pen e Macron». Ecco come Enrico Letta parla in privato dei Cin
INVIATO A CERNOBBIO (COMO)Dieci minuti a testa. In ordine rigorosamente alfabetico: apre Carlo Calenda, poi tocca a Giuseppe Conte (videocollegato da Napoli «per impegni pregressi»), Enrico Letta, Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. A seguire una domanda per uno. I leader di Fdi, Lega e
il reportageAlessandro BarberaINVIATO A RIMININel giorno dell'ennesimo aumento del prezzo del gas il leader del Terzo Polo Carlo Calenda mette scompiglio nella campagna elettorale voluta dalla destra in piena crisi energetica. «Le forze politiche sospendano ogni attività e si dichiarino pronte a sos
video Luigi Di Maio starebbe per compiere una scissione con un gruppo di suoi fedelissimi dal Movimento. Quella dell’ex capo politico dei Cinque Stelle sarebbe l’ennesima scissione nella cosiddetta Seconda Repubblica. Dal 1991, quando Rifondazione comunista lascia il Pds di Achille Occhetto, al 2019 quando Matteo Renzi lascia il Partito democratico di cui era stato segretario, le spaccature in seno ai partiti non sono mancate. Portando con sé, dolore, asprezza dei toni, risentimento pubblico e privato. Ecco cosa succede quando una comunità politica si lacera. di Stefano Baldolini Montaggio di Marzia Morrone
Enrico Ferro / veronaPochi giorni dopo la morte di Cloe Bianco e pochi giorni prima del ballottaggio che a Verona vede contrapposte destra e sinistra, il vescovo Giuseppe Zenti invia una lettera ai suoi preti in cui li invita a prendere posizione con i fedeli: «Nelle varie tornate elettorali, di qua
«Il governo Draghi, che noi rivendichiamo con orgoglio di avere voluto per primi, andrà avanti fino alla fine della legislatura, nei prossimi mesi tanto difficili per l'Italia e per il mondo intero». Lo ha detto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, intervenendo telefonicamente ad un eve
article Confermati Romanello a Marcon e Marian a Noventa. A Mirano vince Baggio al primo turno. Frenata del Carroccio, spariti i Cinque Stelle
Francesco Furlan
Il Salvini di lotta e di governo, l'ambiguo centauro nato con l'ingresso della Lega nel gabinetto Draghi, si è testè trasformato nel Salvini di Guerra e di Catasto. Sempre più lotta, sempre meno governo. I toni sono caldi - fino al lancio del microfono e dell'istituzionale campanello del presidente
Il retroscenaAlessandro BarberaFederico Capurso Ieri nei corridoi di Palazzo Chigi era difficile non percepire una certa silenziosa ostilità mentre Giuseppe Conte li attraversava per raggiungere lo studio del presidente del Consiglio. Per rompere il ghiaccio, l'ex premier e ora leader dei Cinque Ste
Il caso Arsenale continua a essere oggetto di discussione.Dopo la lettera inviata dal Pd veneziano ai ministri Pd della Difesa Lorenzo Guerini e della Cultura Dario Franceschini in cui si chiedeva di rivedere il Protocollo firmato con il Comune, negli ultimi due giorni sia il senatore del Pd Andrea
Sembrava che l'Elevato - che pure del Movimento è stato ideatore, fondatore e sanguigno promotore nelle piazze - fosse stato accantonato, retrocesso, ridotto al ruolo onorifico di Garante. E invece, complici le liti da comari tra Conte e Di Maio su Quirinale e dintorni, e poi le carte bollate di un
Sembrava che l'Elevato - che pure del Movimento è stato ideatore, fondatore e sanguigno promotore nelle piazze - fosse stato accantonato, retrocesso, ridotto al ruolo onorifico di Garante. E invece, complici le liti da comari tra Conte e Di Maio su Quirinale e dintorni, e poi le carte bollate di un
il casoAlessandro Barbera / Roma Quando Mario Draghi guidava la Banca centrale europea, la stampa internazionale lo incalzava su tutt'altro: le scelte di politica monetaria, i tassi di interesse, il cambio dell'euro. L'incontro con cui ieri ha fatto il bilancio di un anno alla guida dell'Italia l'ha
Federico Capurso /RomaVittoria o sconfitta. Nella giornata in cui La Stampa dà notizia del caso di "Mario", il paziente tetraplegico delle Marche che ha ottenuto - per la prima volta in Italia - il via libera al suicidio assistito, gran parte della politica si schiera: da una parte o dall'altra. La
video Il ritorno in politica di Alessandro Di Battista. Siena, prima tappa del tour 'Su la Testa'. "In questo paese non esiste opposizione - dice l'ex deputato dei Cinque Stelle - proviamo a fare qualche semplice battaglia di opposizione. Anche il Movimento ormai fa parte dell'establishment".di Giulio Schoen