Muraro «Laboratorio di cittadinanza attiva»

padovaAl via ieri il nuovo ciclo di conferenze "Segnavie-Lo Stato e Noi", promosso da Fondazione Cariparo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Padova, «per approfondire i temi del rapporto cittadini-Stato e promuovere una cittadinanza attiva», co

Senza Titolo

I gioielli di Venezia in vendita. Ce n'è per tutti i gusti, dal piano nobile con affaccio sul Canal Grande fino all'edificio cinquecentesco con facciata rinascimentale. Basta avere i soldi. E molti. Quanti? Milioni, a decine in alcuni casi. Sono i palazzi di Venezia in vendita, fetta di mercato tutt

Superbonus

Luca Monticelli / romaIl governo conferma lo stop alla cessione dei bonus edilizi dopo il 16 febbraio, ma apre all'utilizzo degli F24 per sbloccare i vecchi crediti incagliati che secondo il Tesoro sono superiori alle previsioni e ammontano a 19 miliardi. Nel corso dell'incontro a Palazzo Chigi tra

Mestre, presentato il business center Hive all'interno dell'M9

video l distretto M9 negli ultimi sei mesi ha cambiato definitivamente pelle. Nel chiostro, pensato come un grande centro commerciale quando partì il progetto della Fondazione di Venezia nel 2010, oggi sono insediate dodici aziende in 600 metri quadri ristrutturati e attrezzati al secondo piano. In futuro si potrebbe pensare a nuovi ampliamenti.  E' il nuovo business center Hive. Qui operano ora multinazionali come Sas, specializzata in analytics; Intesa San Paolo con il laboratorio Esg; il giovane e creativo studio Magoga, specializzato in servizi video. Ci sta poi Rigel che si occupa di servizi per grandi cantieri, turismo, eventi e congressi e ancora il consulente in fondi europei Paolo Carlucci, la redazione di Venezia Today e una società specializzata in sicurezza e lotta ai crimini informatici. Al piano terra sono arrivati da luglio la Cassa Depositi e prestiti e la Sace. Al primo piano gli uffici di Bio4Dreams (che si occupa di sostenere start up) e uffici. Il chiostro di M9 mette da parte definitivamente le ambizioni commerciali e punta al mondo dell'innovazione e degli affari. Martedì mattina apertura alla città degli uffici da parte del presidente della Fondazione di Venezia, Michele Bugliesi.

Metropolis/183 - Carovita, l’Usb brucia le bollette davanti a Cdp: “Ci aspetta il governo Dragoni”

video Non si ferma il rincaro energetico, i sindacati scendono in piazza. In coordinamento con altre 15 città italiane, l’Unione sindacale di base si è radunata davanti a Cassa depositi e prestiti per chiedere la requisizione degli extraprofitti dalle grandi aziende energetiche e dire basta all’aumento delle bollette. Il servizio di Giulio UccieroMontaggio di Cinzia Comandè Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/183 - Pian(t)o d'emergenza. Energia e aiuti: che farà il governo? E Meloni? Ospiti: Appendino e Camusso. Con Augias, Olivero e Pagni (integrale)

video Bollette e energia, flat tax e nuovi aiuti: il piano del ministro Cingolani e quello della premier in pectore Giorgia Meloni. Cosa chiedono sindacati e Confindustria. E come si spacca intanto a Bruxelles l'Europa su prezzo del gas, rifornimenti e sostegni in vista dell'inverno. Oggi a Metropolis avremo ospiti l'ex sindaca di Torino deputata alla Camera con il M5s Chiara Appendino e la senatrice del Pd ed ex segretaria dell Cgil Susanna Camusso. In studio, inieme a Gerardo Greco, ci sono Corrado Augias, che presenta e riflette sul suo nuovo lavoro "La fine di Roma" (Einaudi) e riflette sui parallelismo col presente, Dario Olivero e Luca Pagni. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In collegamento dalla sede di Azione Gabriele Rizzardi, dalla manifestazione contro il carovita dell'Ubs davanti alla Cassa Depositi e Prestiti a Roma Giulio Ucciero. Il servozop da Genzano è di Francesco Giovannetti e Luca Pellegrini. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito

Proteste contro il carovita, bruciate bollette di gas e luce

video In una protesta contro il carovita promossa dal sindacato USB davanti alla sede di Cassa Depositi e Prestiti, a Roma, sono state bruciate delle bollette del gas e della luce. "I salari crollano perché non reggono più questi livelli di prezzi in tutto il Paese. Bisogna riportare i prezzi del kilowatt/ora e del gas almeno ai valori del 2020. Sarebbe una follia immaginare ora un blocco del reddito di cittadinanza - afferma Pierpaolo Leonardi di USB - Si preannuncia un autunno caldissimo".Video di Luca Pellegrini