Senza Titolo

Riccardo SandreUna piattaforma tutta made in Italy per digitalizzare e rendere interoperabili le enormi masse di documenti ed informazioni, tecniche, fiscali e operative necessarie a spedire o riceve merci dal resto dell'Europa e del mondo. È questo Accudire.eu, una startup innovativa, costituita a

Ffp2, la prova in laboratorio: ecco come riconoscere le mascherine di qualità

video Dopo due anni di pandemia, le persone hanno ormai imparato a riconoscere la differenza tra le mascherine chirurgiche e quelle più performanti, come le Ffp. Ma tra queste ultime le differenze possono essere molteplici, a partire dalla classe - Ffp1, Ffp2 e Ffp3 - a cui corrisponde una diversa capacità di filtrare l'aria. Molto importante poi è imparare a leggere la marchiatura stampata su ciascun pezzo. "Su ogni mascherina devono essere presenti cinque elementi distinti. Il più importante è il codice identificativo dell'organismo indipendente che rilascia la certificazione per l'immissione in commercio", spiega Federico Pecoraro, vicedirettore del dipartimento laboratori di prova di Accredia, l'ente unico nazionale che si occupa di accreditare e verificare la competenza dei soggetti certificatori. "Il prezzo della mascherina non lo ritengo un elemento utile per giudicarne la qualità - prosegue Pecoraro - perché può essere influenzato dalle modalità di produzione e dalla provenienza". A tutela del consumatore in ogni caso, le autorità di controllo, cioè i Nas dei carabinieri, la Guardia di finanza, le camere di commercio e l'Agenzia delle dogane, svolgono dei test a campione sulle mascherine presenti sul mercato e al loro ingresso in Italia. "Noi abbiamo riscontrato un 12% di prodotti non conformi e che non rispondevano ai requisiti della norma", spiega Silvia Fremiotti, coordinatrice dei test di conformità dell'Agenzia delle Dogane. Di Francesco Giovannetti

Senza Titolo

TRIESTEUn progetto pionieristico fortemente ambizioso: digitalizzare le esportazioni mettendo in collegamento azienda produttrice, trasportatore, Agenzia delle Dogane, Autorità Portuale... Letteralmente un mare di carte che scompare accorciando i tempi, efficientando il sistema, senza perdere inform

Senza Titolo

Anche ad aprile gli uomini dell'Agenzia delle Dogane avevano fermato un container contenere rifiuti - non dichiarati - destinati in quel caso all'India e al Pakistan. Nei container erano stati trovati Carta, cartone e plastica spacciati come materia prima. Le attivitĂ  investigative erano state svol

Senza Titolo

IL dossierLuca Monticelli / ROMAIl piano di ripresa e resilienza inviato a Bruxelles dal governo prende concretamente forma in quasi 2.500 pagine, dove vengono dettagliati i progetti che dovranno ridisegnare l'Italia grazie ai 191 miliardi di fondi europei. In attesa delle risorse del Pnrr, partono

In viaggio per l'Albania con 225mila sterline nascoste nel serbatoio del furgone: fermato al porto di Bari

video Era in procinto di imbarcarsi per l’Albania, alla guida di un furgone inglese sul quale erano nascoste 225.350 sterline (per l'equivalente di 250mila euro), ma il controllo effettuato nel porto di Bari dai finanzieri del II Gruppo Bari e dagli uomini dell’Agenzia delle dogane ha consentito di bloccare l’autista albanese. Il denaro è stato trovato grazie all’intuito dei cosiddetti 'cacciavitisti', militari specializzati della finanza, capaci di accorgersi con un solo sguardo se un mezzo ha subito delle modifiche per creare vani in cui nascondere qualcosa. Il denaro era diviso in numerose mazzette di sterline, avvolte in pellicola trasparente e incastrate in intercapedini al di sopra del serbatoio. Le operazioni di recupero sono state lunghe e hanno richiesto l’intervento di un meccanico specializzato. L’autista è stato denunciato per non avere ottemperato all’obbligo di segnalazione alla frontiera del trasporto di una tale quantità di valuta e metà della somma è stata sequestrata. Si tratta del ventiduesimo sequestro effettuato da inizio anno, visto che con cadenza quasi quotidiana nel porto di Bari vengono scoperti passeggeri, in procinto di imbarcarsi sui traghetti (soprattutto verso l’Albania) che portano addosso più di 10mila euro in contanti - L'ARTICOLO di Chiara SpagnoloGuardia di Finanza

Senza Titolo

francesco margioccoSarà una partenza a singhiozzo. La lotteria degli scontrini coinvolge per ora, secondo le stime di Confcommercio, poco più della metà degli esercizi commerciali. «Il 20 dicembre l'Agenzia delle Entrate comunicava che, su 1,4 milioni di registratori telematici installati, solo 700

Senza Titolo

Uno dei punti più popolari inseriti nel decreto Milleproroghe - già in vigore, ma che potrà essere integrato durante la conversione in legge - è il rinvio della Lotteria degli scontrini, che non è scattata il 1° gennaio. Il decreto stabilisce che il via all'iniziativa sarà definito con provvedimento