Maurizio CaiaffaLa sanità privata è un settore (anche) economico che nei prossimi anni è destinato a crescere. Sia per il progressivo ripiegamento della spesa sanitaria pubblica, sia per il crescente invecchiamento della popolazione, che renderà sempre più cruciale l'assistenza alle persone. Su ques
video "Ci sarà un declinare dei casi a febbraio, poi una curva piatta in primavera ed estate. Quello che succederà dopo dipenderà dai nostri comportamenti: se non ci cauteliamo con vaccini, mascherine, distanziamento ci ritroveremo con una nuova ondata epidemica in autunno", dice Walter Ricciardi, esperto di sanità pubblica, consigliere del ministro della Salute per l’emergenza Covid-19 e ordinario di Igiene Pubblica alla Cattolica di Roma. "Non possiamo escludere nuove varianti e nuovi virus. Dobbiamo attrezzarci e prepararci, anche mentalmente: non dobbiamo pensare che sia stato un incidente di percorso e che tutto tornerà come prima perché non tornerà tutto come prima, quasi come prima se ci riusciamo ad organizzare bene. Ci aspetta una lotta costante", aggiunge Walter Ricciardi, che in "Pandemonio" (Edizioni Laterza) ripercorre la storia degli ultimi due anni. L'intervista di Cinzia Lucchelli
video "Va irrigidita la modalità di rilascio del green pass. Il tampone, soprattutto l'antigenico, è il vero tallone d'Achille in questo momento perché nel migliore dei casi non certifica la positività di almeno il 30% dei soggetti. E' inadeguato in questa fase epidemica". Così il consulente del Ministero della Salute, Walter Ricciardi, ospite a The Breakfast Club su Radio Capital. Su nuove misure restrittive per i non vaccinati Ricciardi è cauto: "Non ne abbiamo bisogno, in Austria l'incidenza è 10 volte superiore a quella italiana"
Paolo Russo / RomaLa Delta c'è ma ancora non si vede. La flash survey a cura dell'Iss dice che la mutazione B.1.617.2 in Italia è passata dall'1% rilevato il 18 maggio scorso al 22,7% del virus circolante. E si tratta di una fotografia già vecchia di 10 giorni, che rimarca grandi differenze da un'ar
VENEZIAQual è il ruolo degli esperti nel sovraccarico di informazioni sul Covid-19 e quale lo spazio che stanno conquistando rispetto alla politica? Nei giorni in cui si stava formando il nuovo Governo Draghi, Reputation Science - la società leader in Italia nell'analisi e gestione della reputazione
Paolo Russo / ROMAMentre i virologi continuano a fare pressing sul governo affinché vari una nuova stretta anti-varianti, il ministro Speranza ha già nel cassetto un piano B se i lockdown locali non dovessero arrestare l'avanzata del virus dall'accento inglese. Una cura come quella di Natale, quando
la polemica«Mi chiedo se chi fa queste dichiarazioni dispone di informazioni che noi non abbiamo. Io non faccio né il catastrofista né l'"aperturista", ma non posso non notare che le esternazioni più avventurose provengono sempre da chi non ha la responsabilità di firmare provvedimenti». Così ieri i
Paolo Russo / romaMentre gli organismi scientifici nazionali e internazionali chiedono all'unisono misure più restrittive, i partiti, del centro destra ma non solo, se la prendono con gli "scienziati" Cassandra e il Cts, mostrandosi poco propensi ad assecondare nuove chiusure. Che almeno in forma di
Il silenzio di Mario Draghi impallidisce in presenza del vociare dei super-esperti, virologi, scienziati, consulenti e via dichiarando. Del programma del nuovo capo del governo non si sa ancora nulla di ufficiale, in attesa della presentazione domani davanti alla Camere, ma l'ipotesi di un possibile
Grazia Longo / romaOggi, contrariamente a quanto annunciato nelle settimane scorse, non si potrà ricominciare a sciare. Lo stop arriva dal ministro alla Salute Roberto Speranza, dopo l'ultimatum del Comitato tecnico scientifico che ha sconsigliato l'apertura degli impianti alla luce del dilagare del
Niccolò CarratelliPaolo RussoNon è la prima volta che Walter Ricciardi chiede di imporre un lockdown totale, a livello nazionale, partendo dallo stop alle lezioni in presenza nelle scuole. Lo ha fatto più volte negli ultimi mesi, puntualmente ignorato dalla politica. Tra l'altro, difficilmente avrà
il retroscenaAlessandro Barbera / ROMAPrima di ufficializzare la decisione Roberto Speranza ha alzato il telefono e ne ha parlato con Mario Draghi. Non poteva essere diversamente: è la prima grana del governo di unità nazionale. Al ministero della Salute la situazione è precipitata venerdì, quando i
video "Qui ci sono tre priorità: un lockdown immediato, un tracciamento molto più efficace di quello attuale e una vaccinazione di massa, con almeno 300mila persone al giorno". Intervistato da Radio Capital, Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Speranza, non ha dubbi: "Soltanto l’Italia in Europa rifiuta il lockdown e non capisco perché. Dobbiamo chiudere subito le attività non essenziali". Quindi, secondo Ricciardi, è sbagliato far partire la stagione sciistica: "Gli impianti di risalita in Svizzera - spiega - sono stati uno dei veicoli di ingresso della variante inglese del Covid 19 in Europa. Parlare di riapertura delle piste da sci mi sembra davvero fuori luogo".
video Le imprese che vogliono crescere devono ascoltare sempre di più i loro clienti. Dal Covid alla sicurezza informatica, dalla salute al clima, Poste Italiane incontra gli stakeholder per un dialogo con gli attori del cambiamento sui punti cardinali dell'economia circolare. L'incontro in streaming su Repubblica e Green&Blue con l'amministratore delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante; il condirettore generale Giuseppe Lasco; il vicepresidente della Bei Dario Scannapieco; il consigliere del ministero della salute Walter Ricciardi; il vicepresidente esecutivo di Mastercard Monica Biagiotti; il responsabile del multi asset investment di Amundi Francesco Sandrini; il professor Umberto Moscato del Policlinico Gemelli di Roma e Sara Gama, capitano della nazionale femminile italiana di calcio. In studio il direttore di Repubblica Maurizio Molinari e Fabio Bogo, direttore di Green&Blue.
l'intervistaNiccolò Carratelli/romaGli assembramenti segnalati nel week end in varie città italiane dimostrano che «tanti non hanno ancora capito, soprattutto i più giovani, e questa è una grande sconfitta collettiva della nostra società». Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, non nasconde il d
L'intervistaFrancesco Rigatelli / Milano«In questa fase è inutile perdere tempo con le zone multicolore. Serve un lockdown nazionale, severo e immediato di tre-quattro settimane per facilitare la vaccinazione e proteggerla dalla variante inglese, che altrimenti prenderebbe il sopravvento anche in It
l'intervistaFrancesco Rigatelli«Non credo che queste misure basteranno a salvarci dalla terza ondata, ma non vorrei fare polemica». Walter Ricciardi, 61 anni, professore ordinario di Igiene all'Università Cattolica e direttore scientifico degli Istituti Maugeri, è uno dei più autorevoli consulenti d
romaÈ arrivato il 31 dicembre il via libera dei prefetti al ritorno tra i banchi dal 7 gennaio per il 50% degli studenti delle scuole superiori. «Le prefetture hanno adottato i documenti operativi all'esito dei lavori dei tavoli di coordinamento scuola-trasporti istituiti in tutte le province in vis
l'intervistaNiccolò Carratelli / romaNon resteremo senza vaccini, ma «l'Ema può e deve accelerare sul via libera a quello di AstraZeneca». I medici che non si vaccinano «non possono fare il loro lavoro», mentre per i cittadini si potrebbe pensare a un «tracciamento dell'avvenuta vaccinazione». Walte
Paolo Russo / romaMentre in Italia l'Rt sale allo 0,9 sempre più vicino al livello di guardia "uno", da Londra arriva anche la variante della variante del virus. Sbarcata nella capitale britannica dal Sudafrica e ancora più contagiosa, soprattutto tra giovani e bambini, di quella che nei giorni scor