il retroscenaFrancesco Dal MasSarà Andrea Abodi, il presidente del Credito sportivo, innamorato della "regina delle Dolomiti", il nuovo amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina. Potrebbe essere nominato dal premier Mario Draghi già nei prossimi giorni, prima che arrivi a Roma Tomas Ba
ROMALa nomina del nuovo amministratore delegato di Milano-Cortina è congelata. L'ipotesi che possa arrivare solo dopo le elezioni diventa sempre più concreta alla luce di due elementi. Ieri di primo mattino è uscito allo scoperto Fratelli d'Italia, il partito che tutti i sondaggi danno in testa, con
CortinaSembrava tutto fatto. Stando alle indiscrezioni di agenzie e di social nella giornata di mercoledì. Giovedì pomeriggio, alle 14, si lasciava trapelare, Paolo Scaroni, presidente del Milan, già capo dell'Eni, sarebbe stato incoronato come nuovo amministratore delegato di Milano-Cortina, la Fon
l'analisiDALL'INVIATO A PECHINOMilano-Cortina 2026. La novità è in quel doppio nome: per la prima volta nella storia olimpica, due città, anzi due territori uniti accolgono un'edizione dei Giochi. «Faremo scuola - promette Giovanni Malagò, presidente del Coni -. Il nostro modello sarà replicato: ci
CortinaIl numero 26 che viene dipinto con un dito, un solco in bianco color ghiaccio che rimanda a quello delle piste da sci, e sotto la scritta Milano Cortina 2026. Si chiama "Futura" ed è il logo delle Olimpiadi invernali del 2026. Per la prima volta nella storia, a sceglierlo tra i due loghi fina
CORTINA«L'uomo giusto al posto giusto». Così il presidente Roberto Padrin anticipa la reazione della provincia di Belluno alla possibile nomina - "molto auspicata" - dell'ingegner Luigi Valerio Sant'Andrea, specializzato in management dell'amministrazione pubblica, a capo della Spa "Infrastrutture M
LA NOVITàSport e innovazione si incontreranno sul palco di Tedx Cortina.Evento speciale in calendario l'11 febbraio: data non casuale, scelta in concomitanza con i campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021, con l'obiettivo di portare sotto le Tofane idee innovative da applicare al mondo dello
Francesco Dal Mas / CORTINAUn anno fa l'assegnazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026 al tandem Milano-Cortina. La pandemia ed il lockdown non hanno impedito al Parlamento di stanziare in bilancio un miliardo per le opere infrastrutturali (325 milioni al Veneto) e di varare la Legge Oli
Nicola CordaLe Olimpiadi per ripartire, l'occasione di risollevarsi specie per le zone più colpite dalla pandemia. Auspici e speranze ricorrenti nell'aula del Senato che, ieri, ha dato il via libera definitivo al decreto Milano-Cortina 2026, con le misure per lo svolgimento delle Olimpiadi e Paralim
MILANO. I Giochi di Milano-Cortina 2026 si annunciano una manifestazione diffusa su vari territori, e così è stata anche la prima riunione ufficiale del cda della Fondazione creata con il compito di organizzarli. Alla luce dell'emergenza coronavirus si è preferito riunire i componenti in collegament
MILANO. Dopo la Legge Olimpica, licenziata dal Consiglio dei ministri ma che dovrà passare al vaglio del Parlamento, ecco il primo incontro informale dei consiglieri di amministrazione della Fondazione Milano-Cortina. Si è svolto ieri pomeriggio, al Pirellone, nel capoluogo lombardo, Ma per le prime
Francesco Dal MasCORTINA. La legge olimpica è stata approvata ieri sera in Consiglio dei ministri. Fissa la Governance dei Giochi Milano Cortina 2026 che si articolerà nel Consiglio olimpico, nella Fondazione che di fatto sarà il Comitato Organizzatore e nell'agenzia pubblica per le "Infrastrutture
Francesco Dal MasCORTINA. Un commissario governativo per le Olimpiadi? La proposta, lanciata da Luca Zaia, su rilancio di Vincenzo Boccia e Giovanni Malgò all'assemblea di Confindustria a Belluno, è rimbalzata ieri al Comitato di indirizzo della candidatura delle olimpiadi invernali che si è tenuto
MILANO. L'obiettivo comune è mostrarsi uniti, nonostante le differenti casacche politiche dei rappresentanti istituzionali. Nella conferenza stampa andata in scena ieri a Milano, al termine del seminario internazionale di due giorni sulle Olimpiadi invernali del 2026, tutti i protagonisti hanno volu
milano. Botta e risposta tra Luca Zaia e Vincenzo Spadafora in avvio del seminario internazionale sui Giochi Milano Cortina 2026: «Noi rispettiamo il cronoprogramma, lo deve fare anche il governo, la legge olimpica è urgente, è la base sulla quale ci dovremo muovere, ma non c'è ancora alba e siamo g
MILANO. Oggi e domani è in programma a Milano il primo seminario internazionale dedicati a Milano Cortina 2026. Un evento organizzato dal Cio (Comitato olimpico internazionale) in collaborazione col Coni, il Comitato paralimpico e gli enti territoriali coinvolti nel progetto. Sarà una due giorni di
Filippo TosattoVENEZIA. Quello verso i Giochi invernali 2026 si annuncia un percorso lungo e costellato di ostacoli e tuttavia un primo traguardo è stato centrato: nel pomeriggio, i partner convenuti nella sede milanese della Regione Lombardia, hanno sancito la nascita della Fondazione Milano Cortin