PADOVAÈ un quadro congiunturale a tinte contrastanti, tra incognite macroeconomiche e geopolitiche, e forza del sistema industriale nel resistere, quello nel quale si terrà l'Assemblea Generale 2022, per la prima volta congiunta, di Assindustria Venetocentro - Imprenditori Padova Treviso - e Confind
Marta ArticoL'ultimo giorno di lavoro è stato domenica. Ha chiuso lunedì Caffè Diemme Italian Attitude, che aveva casa nel distretto dell'M9. E così dopo Legea, il negozio sportivo che ha levato le tende a inizio anno e l'annuncio della libreria "Il libro con gli Stivali", che lascerà a fine settemb
Marta Artico«Con i 17 miliardi del Governo, non ci facciamo nulla». Hanno preso le bollette che avevano con sè, le hanno simbolicamente stracciate e le hanno messe in un calderone. Ieri mattina in piazza Ferretto, è andata in scena "Non spegneteci", la manifestazione lanciata da Confcommercio Unione
Roberta Paolini / mestreUn lungo applauso, commosso, per ricordare Andrea Riello. I 120 imprenditori riuniti a Villa Braida a Mogliano Veneto, prima di ascoltare il piano di integrazione tra VenetoCentro (Padova e Treviso) e Venezia e di votarlo, hanno voluto ricordare l'imprenditore veronese scompa
Oggi alle 10.30 in piazza Ferretto gli imprenditori stracceranno simbolicamente le bollette della luce e del gas. Una manifestazione contro i rincari promossa da Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Rovigo, con l'adesione delle altre associazioni di categoria rappresentate in Camera di co
Francesco FurlanCome sempre è un fiume in piena: «Dovrei scrivere un'enciclopedia, non solo un libro». Parla di sport, Reyer, lavoro, guerra e gas, politica, quella a Venezia e quella a Roma, «dove non solo le strade, ma anche i palazzi puzzano, ho visto cose durante l'elezione del presidente della
Francesco FurlanNella città dei commissari presenti (Mose, grandi navi, bretella ferroviaria per l'aeroporto) e probabilmente futuri (Zona logistica semplificata) tutti di nomina governativa, dei vertici dell'Autorità per la laguna non ancora individuati e di un protocollo Fanghi sempre sul punto di
veneziaLa Fondazione di Venezia festeggia il suo primo trentennale. Dalle prospettive per il futuro, passando per la vendita dell'attuale sede in Rio Novo al rilancio del distretto M9 a Mestre dopo anni di difficoltà, la giornata di oggi sarà l'occasione per fare un bilancio di questi tre decenni e
Riccardo Sandre / Venezia«Il Veneto, e Venezia in particolare, hanno grandi potenzialità legate allo sviluppo di una filiera dell'idrogeno e dal punto di vista industriale risulta singolare non essere inseriti nei progetti per un'Hydrogen Valley europea». A dirlo il presidente di Confindustria Venez
article I comitati: «La laguna è un ambiente fragile, no allo scavo del Vittorio Emanuele». Il Comune litoraneo promette battaglia contro il progetto di terminal nel canale del Lido: «Quelle sono acque lagunari»
Vera Mantengoli
Mitia Chiarin / venezia«Da martedì inizia il contratto di solidarietà. Sei giorni al mese di lavoro e 16 giorni di cassa integrazione per tutti. Ma il blocco dei conti correnti della società peggiora le cose: non avremo gli stipendi pagati». Fabio Cannava è uno dei delegati sindacali all'interno di
TREVISOFuori Maria Cristina Piovesana, dentro Enrico Carraro. È questo lo scenario più probabile dopo le dimissioni dell'imprenditrice trevigiana della Alf Group dalla carica di vicepresidente nazionale di Confindustria con delega ad ambiente, sostenibilità e cultura. Sembrano rimanere sullo sfondo
Una delegazione di Confindustria Venezia Rovigo è a Dubai per la seconda tappa del roadshow internazionale "Born in Venice". Nel corso dell'evento avrà luogo la presentazione agli operatori economici emiratini del piano di marketing territoriale per l'area metropolitana di Venezia e Rovigo. L'inizia
Sopra e a sinistra la relazione del segretario della Cisl di Venezia, Michele Zanocco. Sotto, la stretta di mano con il presidente degli industriali, Vincenzo Marinese, al termine del suo intervento.
video Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia, intervistato a Top500 dal direttore dei quotidiani veneti del gruppo Gedi, Fabrizio Brancoli, parla del Consorzio per l'idrogeno. "L'abbiamo voluto, costituito nel 2003 e oggi candidiamo Venezia a diventare la capitale della sostenibilità ambientale". Perché l'ambizione diventi realtà, per il leader di Confindustria serve "che l'Europa ci creda, che venga colmato il gap infrastrutturale, che si avvi un rapporto con il territorio e non ultimo che si snellisca la burocrazia. Un esempio? Abbiamo brevettato un vaporetto che va a idrogeno nel 2010: non è ancora stato omologato".
Francesco Furlan«La ministra Carfagna dia un segnale di responsabilità e dia il via libera alla Zona logistica rafforzata per Porto Marghera e il Polesine». Interviene anche Andrea Martella, da pochi giorni segretario regionale del Pd ed ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, nella spinos
article STRALa Riviera protagonista con le calzature di “Casanova Opera Pop”, il kolossal musical-teatrale composto e prodotto da Red Canzian che debutterà a Venezia oggi. Grazie alla partnership tra Canzian e il Politecnico Calzaturiero, attori, cantanti, ballerini e acrobati indosseranno 26 diversi mod...
A.Ab.
article Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria, plaude alla decisione del gruppo Ronal. «Bisogna continuare a difendere il know how»
Alessandro Abbadir
Francesco Furlan«Questa città senza porto non è una città. Lo dico perché lo credo profondamente. Senza le navi questa non sarebbe una città. E Marghera è Venezia». I temi della portualità - l'escavo dei canali, le nuove banchine per le navi da crociera, i marginamenti, l'accessibilità ai terminal a
article SANTA MARIA DI SALA «La decisione di Ronal è frutto di valutazioni fatte sul nostro sistema Paese che non ritiene competitivo, ma ora Ronal si fermi e prenda l’occasione data dal tavolo aperto al Ministero per avviare un percorso che sarà lungo, ma su cui tutti, con l’aiuto del Governo, ci dobbia...
Alessandro Abbadir