La leggenda del jazz-soul Gregory Porter alla Mostra del Cinema con ZedLive

video Il cantante ed autore statunitense Gregory Porter, star del jazz e del soul, porterà in Italia il suo spettacolo “A special evening with Gregory Porter", con un mini tour prodotto da Zed, composto di due date al Teatro Dal Verme di Milano venerdì 18 novembre e al Gran Teatro Geox di Padova sabato 19 novembre. L’artista per presentare i suoi due concerti ha scelto un luogo importante, come il Lido di Venezia in piena Mostra del Cinema. Insieme a lui Valeria Arzenton di Zed e Nick The Nightfly di Radio Montecarlo. Video ZedLive

Senza Titolo

Valeria Arzenton con Sergio Iapino sul palco dell'Ariston poche ore prima dell'inizio della finale del Festival di Sanremo. In alto a sinistra, la Arzenton davanti al teatro con il gruppo di ballerini del musical dedicato a Raffaella CarrĂ 

Senza Titolo

la storiaVince Valeria, alla fine. Dopo il baratro delle minacce e dei boicottaggi, dopo la paura affrontata con coraggio e sempre a testa alta, eccola davanti al palco dell'Ariston, la sera della finale del festival della canzone italiana, illuminata dal mito di Raffaella Carrà. Sono passati tre an

Top100 donne, Arzenton: la meritocrazia conta più del genere

video Al Top100 donne in Veneto Valeria Arzenton, tra i soci fondatori di Zed entertainment specializzata nello show business, un settore relativamente giovane: "Siamo stati falcidiati dal Covid ma ci stiamo riprendendo, quando allestiti un palco è come se costruissi un cantiere a tempo. Poco spazio nelle donne ma si sta imponendo un modello anglosassone basato sul merito e a me sta bene. Le donne, però, sanno guardare anche con il cuore"Video AGTW

La forza delle donne e la gioia del ballo

Sopra, Raffaella Carrà, morta lo scorso 5 luglio; a lato la padovana Valeria Arzenton che meno di due settimane fa ha acquisito dalla produttrice uruguaiana Mariela Besuievsky i diritti di "Ballo Ballo": dal film verrà tratto un musical che porterà nel mondo l'energia e la gioia di vivere di Raffael

Senza Titolo

Michele BugliariFranco Battiato ha attraversato gli ultimi 60 anni della storia della musica italiana muovendosi sempre tra due tendenze opposte: quella del pop più comunicativo e quello dell'intellettualismo e delle sperimentazioni più esasperate. Ha reso la musica "leggera" capace di contemperare