video I pianoforti Fazioli compiono 40 anni. Il loro nome, nel tempo, è diventato sinonimo di eccellenza italiana. Questo ha permesso alla fabbrica di Sacile (Pordenone), fondata dall’imprenditore, ingegnere e pianista Paolo Fazioli nel 1981, di non subire battute d’arresto neppure durante la Pandemia. Dopo una seconda fabbrica avviata nel 2001 e la Fazioli Concert Hall inaugurata nel 2004, ora l’obiettivo è progettare un centro musicale aperto agli artisti, dove poter provare gli strumenti, consultare libri e ascoltare dischi. (a cura di Eleonora Giovinazzo)(immagini dell’archivio Fazioli; clip tratta dal video di Michele Missinato, a cura di Valentina Voi)
video
video
video
BELLUNO Sono arrivati da Salzano, Verona, Chioggia, Maserada. «Facendo car pooling» specificano, «perché noi lavoriamo». Entra nel vivo la competizione all'interno del Movimento 5 Stelle per scegliere il candidato alla presidenza della Regione Veneto. Ieri si è tenuta la prima "graticola"
AGORDO «Luxottica ci ha permesso di uscire dalla povertà ed allontanare lo spettro dell’emigrazione. Ci auguriamo che il legame con la montagna rimanga forte». Sisto Da Roit, sindaco di Agordo, riassume in poche parole un rapporto, quello tra l’azienda e il territorio che ne ha visto la na
di Enrico Tantucci Cercasi soluzione «romana» per salvare il bilancio del Comune di Venezia. Nonostante i tagli pesanti alle retribuzioni dei dipendenti di Ca’ Farsetti - trasformatasi in un’autentica polveriera, con l’”assedio” dell’altro ieri al commissario straordinario Vittorio Zappalo
di Carlo Mion Cinquecento firme in due giorni, trecento solo ieri mattina davanti alla chiesa in occasione delle due messe domenicali. Trivignano si ribella alla decisione di realizzare nella ex scuola elementare Parolari, il centro di smistamento per profughi, il cosiddetto hub. Ieri matt
L’ex consigliere comunale del Gruppo Misto, Renzo Scarpa, ha scritto al commissario Vittorio Zappalorto per chiedergli di intervenire sul caso del “Residence Cannaregio” (nella foto), a Sant’Alvise. Una struttura a quattro stelle al centro di un contenzioso con il Comune che dura da sei an
«È preciso convincimento del Patriarca - che è anche Gran Cancelliere del Marcianum - che il contesto attuale richieda segni di novità nell'intendere e vivere i rapporti tra le istituzioni civili e quelle ecclesiali. In tal senso, si ritiene necessario che vada ripensato e giunga ormai a t
LIDO. Il progetto redatto da Insula per il taglio di tutti gli alberi del Gran Viale ha ottenuto lo scorso aprile, oltre a tutti i pareri necessari, anche quello della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna. L’esecuzione dei lavori è prevista per fasi,
di Alberto Vitucci Prepensionamento «illegittimo». Prima grana per il commissario Vittorio Zappalorto. Che come suo primo atto aveva stabilito la cessazione immediata dal servizio attivo dell’Avvocato civico Giulio Gidoni. Il legale, che regge l’ufficio comunale da 30 anni, non l’ha presa
LIDO È ripartita la mobilitazione di comitati ambientalisti e cittadini per gli alberi del Gran Viale. Nel corso dell’estate dovrebbero essere completati gli interventi di abbattimento di tutti quelli presenti attualmente su ambo i lati della principale strada dell’isola. Da Piazzale Santa
di Carlo Mion Questa volta i “predoni” del rame sono stati presi con le mani sui cavi. Due romeni, infatti, mentre stavano rubando cavi dal cantiere del tram in piazza Concordia a Marghera, sono stati arrestati da una volante della polizia chiamata dagli abitanti della zona che si erano ac
ROMA Il primo incontro fra Alitalia e sindacati sugli esuberi annunciati dall’azienda con il nuovo piano industriale ha registrato un clima «teso», il confronto, proseguirà da lunedì 16 giugno. È quanto hanno riferito i sindacati che ieri hanno incontrato l’amministratore delegato, Gabriel
di Vindice Lecis wROMA Qualcosa si muove sul fronte del rinnovo del contratto degli statali. Il 45esimo punto della riforma che il ministro Madia presenterà nel Consiglio dei ministri di venerdì è, appunto, quello del rinnovo della parte economica chiesto dai sindacati. Un passo in avanti
VENEZIA Torna in alto la vertenza Electrolux: l’azienda ha rotto la trattativa e fatto l’accordo atteso da ben 7 mesi, dopo aver atteso per ore che Fiom, Fim e Uilm si mettessero d’accordo sulla riduzione delle pause e sulla ricaduta salariale di questo provvedimento. Electrolux si è prese
Si prepara a presentare ricorso al Tribunale del riesame l’avvocato Giorgio Simeone, legale delle società «Sarah Cruise» e «Italiana Crociere», proprietarie degli yacht «Sarah» e «Fortebraccio» sequestrati dai carabinieri del Nucleo natanti con provvedimento del giudice Roberta Marchiori.
di Enrico Tantucci Invasione di chironomidi alle porte di Venezia. Rischia di essere un’estate caldissima sul piano ambientale quella in arrivo per la città, per l’arrivo in massa dei fastidiosissimi moscerini che sono già presenti in sciami ai Pili, in fondo al Ponte della Libertà, e in z
di Roberta De Rossi Una scazzottata, durata quattro accesissimi minuti, ha infiammato ieri pomeriggio il piazzale della stazione, con i giovani dei centri sociali decisi ad impedire - al grido di «Fuori i fascisti da Venezia» - la manifestazione contro la multiculturalità organizzata dai “