il retroscenaMarco BresolinINVIATO A BRUXELLESLa Commissione europea non intende emettere nuovo debito comune per aiutare gli Stati a finanziare la crisi industriale. Almeno non nel breve periodo. Dell'ipotesi, auspicata dal governo italiano e ventilata dal presidente del Consiglio europeo Charles M
Il casoPaolo Baroni / RomaLa legge di Bilancio lievita da 136 a 155 articoli e a parte le norme sugli extraprofitti ancora in bianco nell'ultima bozza circolata ieri, è quasi pronta. Al Mef, che in una nota invita a prendere con le molle i testi provvisori in circolazione , i tecnici stanno lavorand
il casoMarco BresolinINVIATO A PRAGASul fronte dei prezzi dell'energia, qualcosa si sta muovendo a Bruxelles. Di certo non alla velocità auspicata dal governo italiano, ma ieri sono arrivati alcuni segnali che sembrano andare nella direzione di un compromesso accettabile per tutti attraverso un mix
INVIATO A STRASBURGOChi ha lavorato nei giorni scorsi al fianco di Ursula von der Leyen assicura che il suo riferimento alla necessità di «individuare influenze straniere occulte e finanziamenti sospetti» per «proteggersi dalle ingerenze malevole» non è stato inserito all'ultimo come reazione alle n
il retroscenaMarco BresolinINVIATO A STRASBURGOLe società energetiche che nel 2022 hanno registrato extra-profitti grazie all'impennata dei prezzi di gas e petrolio dovranno versarne un terzo nelle casse dello Stato. Che a sua volta sarà obbligato a utilizzare queste risorse per misure "mirate" di s
Marco BresolinINVIATO A BRUXELLESTra i governi europei non c'è ancora il sostegno necessario per introdurre il tetto al prezzo del gas russo proposto da Ursula von der Leyen. Ma quindici Paesi, su spinta dell'Italia, hanno rilanciato chiedendo ufficialmente alla Commissione una proposta per estender
il retroscenaGiuseppe Agliastro / MOSCA«Non consegneremo nulla se è contrario ai nostri interessi. Non forniremo gas, petrolio, carbone, olio combustibile: non forniremo nulla». Tra un intervento impregnato di retorica e un altro condito della solita propaganda del Cremlino sulla guerra in Ucraina,
il casoMarco BresolinINVIATO A BRUXELLESL'introduzione di un "price cap" sul gas importato via gasdotto dalla Russia avrà un impatto limitato sul prezzo del metano all'ingrosso e su quello dell'elettricità, visto che i flussi in arrivo da Mosca rappresentano ormai soltanto il 9% del totale. Per ques
INVIATO A BRUXELLES«Con l'ultima scusa utilizzata per sospendere i flussi di gas attraverso il NordStream 1, Putin ha gettato la maschera: sta manipolando il nostro mercato energetico e sta usando le forniture di gas come arma». Per Ursula von der Leyen è arrivato il momento di difendersi, contrasta
Giovanni Pigni«Una grande tempesta globale» sta per iniziare e la colpa è dell'Occidente. Suonavano minacciose le parole del portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, riportate domenica dalle agenzie di stampa russe. Peskov ha accusato i governi occidentali di aver innescato una crisi senza precedenti
il casoDALL'INVIATO A BRUXELLESLa guerra energetica tra la Russia e l'Europa sembra aver raggiunto un punto di non ritorno. Nel giorno in cui il G7 dà il via libera all'introduzione di un tetto al prezzo del petrolio di Mosca e Ursula von der Leyen apre per la prima volta a un "price cap" anche per
il retroscenaAlessandro Barbera / romaCome era inevitabile che accadesse, la crisi del gas russo costringe i partiti ad abbassare i toni. Alla spicciolata, i leader in campagna elettorale annunciano di essere disposti a discutere insieme del decreto che Mario Draghi dovrà varare entro metà settembre
PORTOGRUAROProteste dei commercianti per il caro bollette, nel Veneto orientale si annunciano oltre 5 mila adesioni. Luci spente oggi nelle varie attività commerciali tra Sandonatese e Portogruarese, dopo la vibrata protesta nei giorni scorsi di Portogruaro e Caorle. Anche Confcommercio San Donà-Jes
il retroscenaMarco BresolinINVIATO A BRUXELLESIl premier ceco e Ursula von der Leyen hanno preso ieri la decisione: i ministri Ue dell'Energia devono riunirsi «urgentemente» per discutere della situazione legata all'andamento dei prezzi. Del gas e soprattutto dell'elettricità, che hanno raggiunto li
il retroscenaMarco BresolinINVIATO A BRUXELLESQuando i ministri europei dell'Energia si sono salutati al termine dell'ultima riunione, il 26 luglio scorso, il prezzo del gas era attorno ai 200 euro per megawattora. Ieri la quotazione al mercato di Amsterdam ha chiuso per la prima volta sopra i 300 e
Alla fine a impuntarsi è stato Mario Draghi. Alle nove e mezzo di sera, quando a Palazzo Chigi è stata inviata l'ennesima riscrittura di un testo limato fino alle virgole per accontentare le richieste del Movimento 5 stelle, il presidente del Consiglio ha detto: «No, a questo punto vediamo domani».
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è andata nella sede Nato a Bruxelles per incontrare il segretario generale Jens Stoltenberg, in vista del summit dell'Alleanza che si terrà a Madrid: «La cooperazione Ue-Nato è cruciale».
Tel Aviv - Kiev Il viaggio si farà subito. Giovedì 16 giugno. A Kiev si ritroveranno il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Come previsto, dunque, sarà prima del Consiglio europeo, prima del G7 in Germania, prim
video La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa a Kiev con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto di apprezzare gli sforzi del Paese nel percorso per l'ingresso nella Ue. "La Commissione sta preparando l'opinione per gli Stati membri per la concessione dello status di Paese candidato all'Ucraina. Abbiamo lavorato giorno e notte per la valutazione e vi assicuro di continuare a lavorarci instancabilmente. Le discussioni di oggi ci aiuteranno a finalizzare la valutazione entro la fine della prossima settimana", ha spiegato von der Leyen.Video LaPresse
video E' quanto ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al museo Maxxi di Roma, in occasione dell'apertura del festival internazionale New European Bauhaus. "Questo pomeriggio avremo un dibattito tra il sindaco di Mariupol e gli architetti ucraini perché ricostruiremo l'Ucraina: dobbiamo farlo e lo faremo. Non è solo un nostro obbligo morale, ma va messo in atto nel modo giusto, con lo spirito del nuovo Bauhaus europeo", ha detto von der Leyen.Video di Francesco GiovannettiSEGUI LA DIRETTA ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER