Giuliano De Seta ci guarda dalle sue foto, sparse sui social come fiori in un campo. Sorride, non sa che la sua vita sarebbe finita a diciott’anni il 16 settembre, in un’officina di Noventa di Piave, durante l’alternanza scuola-lavoro. Ora l’Inail nega l’indennizzo perché era uno stagista
fabrizio brancoli
Ora che non può più parlare, Giuliano De Seta ci guarda dalle sue foto, sparse sui social come fiori in un campo. Sorride, non sa che la sua vita sarebbe finita a diciott'anni il 16 settembre, in un'officina di Noventa di Piave, durante l'alternanza scuola-lavoro. Ora l'Inail nega l'indennizzo perch
Per comprendere davvero il significato dirompente delle parola di papa Francesco sulle unioni civili, bisogna leggere l'intervista rilasciata dal cardinale Gerhard Mueller, che con Benedetto XVI era a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, l'ex Santo Uffizio. La critica del Cardinale è
VINCENZO MILANESIQuella di Emanuele Severino è stata indubitabilmente una delle figure più interessanti della filosofia contemporanea, e non solo di quella italiana. In un periodo storico nel quale è stato teorizzato come compito della filosofia quello di farsi oggi, nel turbinìo della contemporanei
di VITTORIO EMILIANI L'invettiva dello scrittore francese Paul Nizan contro i crudeli vent'anni in cui s'impara duramente "la propria parte nel mondo" risale al 1931. Essa era ancora d'attualità vent'anni dopo quando risultavano dolorosamente evidenti i guasti e le macerie della guerra le