veneziaTutti assolti, i componenti dell'Assemblea sociale per la casa che nel febbraio del 2017 erano intervenuti alle Zitelle per opporsi allo sgombero di una famiglia con tre figli minori, che avevano occupato l'abitazione. All'intervento dei carabinieri la tensione era salita, c'erano stati momen
il casoQuel giorno di febbraio del 2017, l'Agenzia sociale per la casa era intervenuta alle Zitelle, per opporsi allo sgombero di una famiglia con tre figli minori. All'intervento dei carabinieri per lo sgombero, la tensione era salita, c'erano stati momenti di concitazione.Ne è nato un processo per
VENEZIA«A bordo del "topo" che avevamo noleggiato per la manifestazione no grandi navi di quel giorno, avevo un gruppo di giornalisti. C'era anche un inviato della Bbc: figurarsi se avrei mai speronato una barca della Polizia. Anche perché avevo io stesso concordato con la Digos, il limite da non su
C'è tanta voglia di rilanciare Venezia, ma manca un confronto pubblico tra le voci più diverse. Questo vuoto è stato colmato ieri dal convegno "Voci da Venezia", organizzato online dal comitato Guild of St George (fondato da John Ruskin nel 187) e coordinato da Peter Burnman. La giornata, particolar
PORDENONEA 11 anni dall'irruzione degli ambientalisti anti-Ogm nella sede pordenonese di Agricoltori Federati, il movimento di Giorgio Fidenato, la giustizia non è riuscita a dare ragione nè agli attivisti nè al pioniere del mais geneticamente modificato. Ha vinto il trascorrere del tempo e le conda
Carlo Mion / veneziaLo scontro è finito con un ragazzo arrestato dagli agenti della Digos e il lancio di una salve di mortaretti e fumogeni che coprivano la ritirata della testa del corteo. E una trentina di denunce in arrivo. Erano le 17.23 di ieri pomeriggio in Rio Terà Foscarini, a due passi dall
Vera Mantengoli / VeneziaSi è chiusa con una carica della polizia contro i manifestanti la mobilitazione «We are the Tide! You are only (G)20».Tra fumogeni, razzi e fuochi di artificio il corteo è uscito dall'area prestabilita, cercando di raggiungere simbolicamente i big del G20, ovattati nelle Tes
Una donna sfida il primo gigante in acciaio tornato dopo la pandemia. Si intitola così la foto scattata da Michele Gallucci, in arte #sailordreamer78, che immortala Jane da Mosto, attivista del "Global Cruise Activist Network" (Gcan) e fondatrice dell'associazione "We are here Venice, mentre dalla s
Vera Mantengoli / VENEZIAÈ arrivata all'alba nel silenzio assoluto e se n'è andata tra fischi, striscioni e scontri. Parliamo della Msc Orchestra, la prima grande nave che dopo 17 mesi di stop dovuti alla pandemia ieri è partita per la Grecia passando letteralmente in mezzo a due manifestazioni, una
VENEZIA«Per quelli che non vogliono le navi hanno mobilitato l'esercito... qua non c'è nemmeno un vigile!». Protesta il pilota dell'Actv, perché non riesce ad attraccare all'approdo dello Spirito Santo. Davanti ci sono i barconi Gran Turismo che manifestano a favore del ritorno delle navi. La naviga
video La manifestazione del comitato "No Grandi Navi" era attesa da tempo, da quando cioè si era saputo dell'arrivo in città della Msc Orchestra. Tutto regolare fino al passaggio nel canale della Giudecca della nave, contestata dai presenti autorizzati dalla Questura. Durante la manifestazione sono però arrivate sei imbarcazioni della cooperativa Trasbagagli di Venezia che si occupa di logistica e trasporto bagagli fra i canali, naturalmente categoria a favore della permanenza nel porto delle navi da crociera. Tanti insulti, qualche momento di tensione, ma alla fine i responsabili dell'ordine pubblico hanno fatto allontanare le imbarcazioni. "La Questura all'inizio li ha lasciati fare ma - dice Tommaso Cacciari, del Comitato "No Grandi Navi" - è stata solo una provocazione. Il dramma è che qui quando si tratta di tornare a fare soldi facili si ricomincia subito. E la città soffre". di Andrea Lattanzi
article Confronto pubblico tra i lavoratori della crocieristica e i gruppi che contrastano le grandi navi che solcano la laguna
Vera Mantengoli
article Superate le più rosee aspettative per il Comitato No Grandi Navi che, in un mese circa, ha raccolto più soldi del previsto.L’ultima richiesta di sostegno risale all’asta di venerdì che ha portato 3500 euro. La sessantina di partecipanti si è contesa una trentina di opere d’arte, incluso il pezzo ...
V.M.
article Il governo decide, ma la procedura potrebbe durare anni. Zaia perplesso: «Io preferisco la via del canale dei Petroli»
Alberto Vitucci
Alberto VitucciTutto cambia. Ma tutto potrebbe restare com'è per almeno altri tre anni. Il governo Draghi ha deciso. Le grandi navi dovranno andare fuori dalla laguna. Lo ha fatto per la prima volta approvando un decreto legge che prevede un bando internazionale per progetti di fattibilità sui nuovi
Unidici multe per un totale di 22 mila euro, tutte in scadenza ad aprile, più 6000 euro di spese legali. Il comitato No Grandi Navi gioisce per la solidarietà manifestata da tante persone che stanno partecipando alla colletta per pagare le sette multe per un totale di 14 mila euro, arrivate tre sett
article Unidici multe per un totale di 22 mila euro, tutte in scadenza ad aprile, più 6000 euro di spese legali. Il comitato No Grandi Navi gioisce per la solidarietà manifestata da tante persone che stanno partecipando alla colletta per pagare le sette multe per un totale di 14 mila euro, arrivate tre s...
V.M.
VENEZIADa Emma Thompson a Tilda Swinton, passando per Leonardo Di Caprio ed Eugenio Finardi. Sono solo alcuni dei nomi ai quali è stata inviata ieri la notizia dell'inizio della campagna fondi per raccogliere 14 mila euro, il totale della multa arrivata a sette attivisti del Comitato No Grandi Navi
article VENEZIADa Emma Thompson a Tilda Swinton, passando per Leonardo Di Caprio ed Eugenio Finardi. Sono solo alcuni dei nomi ai quali è stata inviata ieri la notizia dell’inizio della campagna fondi per raccogliere 14 mila euro, il totale della multa arrivata a sette attivisti del Comitato No Grandi Na...
V. M.
Vera MantengoliUna multa salatissima di 14 mila euro è arrivata qualche giorno fa dalla Capitaneria di Porto a sette attivisti del Comitato No Grandi Navi per la manifestazione del 24 settembre 2017. La contestazione in acqua, con lancio di fumogeni sotto un diluvio nel canale della Giudecca, era av