Alberto VitucciInterventi "illegittimi", che rischiano di provocare un grave danno ambientale alla laguna. Un'accusa pesante, quella rivolta dalle associazioni ambientaliste veneziane all'Autorità portuale e al Provveditorato alle Opere pubbliche. Nel mirino il bando di gara del progetto per la "man
article I numeri di chi si trasferisce sono superiori ai nuovi arrivi. Secchi (Venessia.com): «No al conteggio dei domiciliati». Tiene invece l’hinterland di Mestre, che in sei mesi ha perso “solo” 97 residenti. Anche Chioggia e Sottomarina non sfuggono al calo demografico
E.P.
Si dice che il saldo naturale sia la causa principale dello spopolamento. E in effetti, non si può dire che i nuovi nati (236 nel 2021 nella città d'acqua, altri 106 nell'estuario) riescano a rimpiazzare le persone decedute (837 nella città storica lo scorso anno, altri 453 nell'estuario). Il fenome
article Il ministero chiede la documentazione. La superficie richiesta è pari a quella di cento campi da calcio
Alberto Vitucci
article Il consulente Adami: quando l’abbiamo fatto non lo sapevamo. La replica: previsioni scientifiche note da molto tempo
Alberto Vitucci
article Dalla battaglia contro il canale dei Petroli («L’inizio di tutti i mali») a quella che scongiurò l’Expo. La lotta contro il Mose e le grandi navi. Tra i fondatori di Italia Nostra e dei Verdi veneziani
ALBERTO VITUCCI
article Stefano Boato: «Con il piano morfologico in approvazione salto all’indietro di trent’anni nel campo della salvaguardia». Lettera a governo e Unione europea
Alberto Vitucci
Alberto Vitucci / veneziaVia libera al progetto per il nuovo canale dei Petroli. Non senza incertezze e polemiche, la Commissione di Salvaguardia presieduta dalla dirigente regionale Salvina Sist - delegata dal presidente Luca Zaia - ha approvato ieri la proposta del Provveditorato alle Opere pubbli
Cosa succederebbe in caso di alluvione fluviale con le paratoie del Mose alzate? A chiederselo sono sette associazioni veneziane che, dopo le tredici presentate nelle scorse settimane al piano di gestione delle acque, tornano all'attacco con altre tre osservazioni presentate entro la scadenza del 30
article Trasporto pubblico ancora nell’occhio del ciclone. Dopo i ritardi e i disagi delle ultime settimane, a chiedere una manifestazione congiunta di lavoratori e cittadini è ora Giovanni Andrea Martini (consigliere di Tutta la Città Insieme) secondo cui «le difficoltà causate dalla cattiva gestione di...
E.P.
article Le critiche del mondo ambientalista espresse dai docenti Boato e Zitelli
E.T.
Decreto stop Grandi Navi, in arrivo domani il primo via libera dal Parlamento. Sarà il Senato a votare per primo sul provvedimento che blocca il passaggio nel Bacino di San Marco e nel canale della Giudecca alle navi crociera superiori alle 25 mila tonnellate, in attesa si una soluzione definitiva c
Le crociere Costa spostate da Venezia a Trieste. E Msc probabilmente seguirà a ruota. In attesa delle alternative, le compagnie informano i loro clienti che le crociere del Mediterraneo partiranno da Trieste, dopo il decreto del governo che ha vietato dal 1 agosto il transito in bacino San Marco e c
Alberto VitucciRicorso al Tar contro il terminal "provvisorio" a Marghera. Lo sta preparando Italia Nostra, l'associazione per la protezione del patrimonio artistico e naturale che da anni si batte contro le grandi navi dentro la laguna. L'alternativa decisa dal governo è quella di mandare intanto l
Alberto Vitucci / VENEZIAEntro la fine dell'anno le grandi navi potrebbero utilizzare le banchine della Vecon a Marghera. Entro due-tre anni quelle del nuovo terminal in canale Nord. E a lungo termine approdi in mare, fuori dalla laguna. E' l'ipotesi in campo per l'eterna questione grandi navi. L'Un
Marea sostenuta. Non acqua alta, ma una quota che allaga piccole parti di piazza San Marco. Si è rivista ieri sera, fuori stagione, con 80 centimetri sul medio mare poco dopo le 23. Vuol dire che nelle parti più basse della piazza San Marco ci sono dieci centimetri d'acqua. Così come nel nartece del
article Oggi a roma il pre-cipe per i finanziamenti
A.V.
Alberto Vitucci«Cominciando subito i lavori del primo stralcio, l'intera Piazza San Marco potrebbe essere protetta nel prossimo inverno da tutte le acque alte fino a 117 centimetri». Italia Nostra fa appello ai ministri dei Beni culturali e delle Infrastrutture. In un convegno via web l'associazione
article «Avviando subito i lavori del primo stralcio, difesa garantita in autunno dalle acque fino a 117». Oggi Franceschini, Brunetta e (forse) Giovannini alla Biennale
Alberto Vitucci
article «Non ci sono le condizioni». Si lavora su Marghera-Canale Industriale Nord, ma ci vorranno almeno due anni. Entro maggio il bando sulle proposte definitive
Alberto Vitucci