Partigiana, insegnante e preside. Nome in codice "Giorgio". Sofia Gobbo, vera istituzione dell'antifascismo mestrino, compie 101 anni e venerdì sarà festa per lei in via Verdi. Commercianti e attività della strada del centro tornano ad omaggiare la partigiana Sofia con una festa pubblica che vedrà l
LA NOVITàAperta a Mestre "Movie art Riviera" e la vetrina di un negozio diventa spazio per l'arte contemporanea. Un'altra vetrina del centro di Mestre torna ad illuminarsi. Ieri pomeriggio festa di inaugurazione per lo spazio di riviera XX Settembre, al civico 42 dove si insedia la mostra permanente
il raccontoCent'anni all'insegna della libertà. Sofia Gobbo, classe 1921, staffetta partigiana di collegamento ieri è stata festeggiata con una festa a Forte Carpenedo, organizzata dall'Anpi, associazione partigiani, di Mestre e Venezia assieme alla rappresentanza provinciale e l'Iveser, l'Istituto
Testimonianze, canzoni e letture. Iveser e Anpi di Mestre si sono preparando da settimane alla Liberazione con studenti e storici. L'Anpi di Mestre da una settimana posta ogni giorno sul canale YouTube le testimonianze dei partigiani e delle partigiane ancora viventi, accompagnate dalle letture di g
article Testimonianze, canzoni e letture. Iveser e Anpi di Mestre si sono preparando da settimane alla Liberazione con studenti e storici. L’Anpi di Mestre da una settimana posta ogni giorno sul canale YouTube le testimonianze dei partigiani e delle partigiane ancora viventi, accompagnate dalle letture d...
v.m.
article Celebrato l’anniversario con le autorità civili e militari Presente una stand dell’Avis per cercare donatori. Folla al mercatino di Forte dei Marmi
G.Ca.
article Nel Veneziano il celebre brano partigiano ha scatenato qualche mal di pancia a San Donà e Jesolo, mentre a Marcon il sindaco si è tolto la fascia. In generale la partecipazione è stata altissima
article Classe 1921, ha partecipato alla Resistenza e alla Liberazione «L’ignoranza mi fa star male, responsabili politici e insegnanti»
Eugenio Pendolini
article A 74 dalla sua uccisione, avvenuta il 6 febbraio 1945 in un casolare di Bonisiolo ad opera delle Brigate nere, si è svolta ieri mattina a Mogliano Veneto, in via Ferretto, la cerimonia di commemorazione del partigiano Erminio Ferretto. All’appuntamento, promosso dai Comuni di Venezia, Mogliano e ...
article «Non ci interessano simili polemiche. Il 25 Aprile è la festa della Liberazione, una delle quattro giornate rievocative fissate dalla Costituzione. Per ricordare i protagonisti della lotta al nazifascismo». Diego Collovini, presidente dell’Anpi provinciale, si chiama fuori dalla polemica sulla “B...
di Mitia Chiarin
article SAN DONÀ. Un progetto pilota per una scuola cinematografica a San Donà, la prima, e in altre città italiane. Il Giffoni Movie Days sbarca a San Donà, ieri con l’inaugurazione della sede in galleria Bortolotto rianimata nel suo oblio commerciale e sociale che dura da decenni grazie centinaia di st...
di Giovanni Cagnassi
article SAN DONÀ. Proseguono gli esami di terza media e l’Istituto Ippolito Nievo festeggia la fine delle lezioni al centro Da Vinci con le premiazioni degli alunni, che si sono distinti nelle competizioni dedicate alla divulgazione del pensiero matematico.La cerimonia è stata intervallata dalle esibizio...
article Un incontro pubblico open air, per raccontare la storia di villa Erizzo, e cosa era per i mestrini piazzale Sicilia, con la fontana con i pesci rossi. Successo di partecipazione ieri per l’iniziativa di “Mestre Mia” che a fianco delle “bocche” del compattatore interrato posto davanti a villa Eri...
article Sarà celebrato oggi alle 11 in Duomo a Mestre il funerale di Sara Campesan, artista di 92 anni protagonista della sperimentazione artistica in città e animatrice, per trent’anni, dello spazio “Verifica 8+1” che si trovava in via Mazzini. «Ho incontrato Sara in una collettiva alla " Numero" di Ven...
article Una donna coraggiosa, una grande artista e una gallerista capace di scoprire, promuovere e incoraggiare i giovani artisti impegnati nelle ricerche del contemporaneo. Ci sono l’entusiasmo - per la consapevolezza di aver partecipato a un’avventura irripetibile - e la gratitudine - per averla conosc...
di Francesco Furlan
article DOLO. Un punto di riferimento per l’educazione e la formazione di intere generazioni di ragazzi della Riviera e dei territori limitrofi. Si tratta dell’istituto tecnico commerciale “Maria Lazzari” di Dolo che sabato ha festeggiato 40 anni di attività. Per l’occasione si è svolto un incontro nell...
article Per cinquanta lunghi anni l’insegnante Sofia Gobbo, nata nel 1921 a Pinidello di Cordignano di Treviso, non ha detto ai suoi studenti e alle sue studentesse che aveva fatto la staffetta per la Brigata Cairoli, divisione Nino Nannetti. Il suo nome di battaglia era Giorgio, come la scrittrice Georg...
article VENEZIA. «Quando Sofia si chiamava Giorgio» è un audiodocumentario sulla storia di Sofia Gobbo, staffetta di Vittorio Veneto. Sofia è uno dei tanti volti ritratti dal Collettivo Awakening come omaggio ai 70 anni di voto alle donne.
Sofia oggi ha 95 anni, ma da ragazza era una partigiana che s...
article Sono oltre 60 le iniziative del cartellone 2016 del Marzo Donna, frutto della collaborazione tra le 19 associazioni femminili del territorio che fanno riferimento al Centro Donna, le sei Municipalità, le Istituzioni culturali della città come la Fondazione Musei civici, l'Ateneo Veneto, l'Istitut...
trasporto pubblico Troppi tornelli dove non servono nHo notato che nel pontile PMV/Actv di San Zaccaria (dove scendono e salgono moltissimi dei noti milioni di turisti che visitano San Marco) i "tornelli" sono due in direzione Ferrovia e Piazzale Roma e due in direzione Lido. Ho notato che