veneziaInizia oggi (fino al 26 febbraio) l' 11esima edizione di Venice in Seoul, che presenta in Corea una qualificata selezione di film italiani della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Sono otto i film italiani, sia nuovi che classici restaurati, provenienti dalla 79esima Mostra del 2022
il colloquioGiuseppe Salvaggiulo«Sono vittima di un'aggressione mediatica. Amareggiato, ma sereno con la coscienza. Non ho agito con intento persecutorio». Luigi D'Alessio, procuratore di Locri a fine carriera, ieri ha rassicurato i suoi sette pm, in gran parte di prima nomina perché la Calabria è l
Cento venti artisti al faro per rendere omaggio al Maestro Ennio Morricone. Venerdì 16 luglio la spiaggia del Faro di Bibione farà da coreografia all' Omaggio a Ennio Morricone del direttore d'orchestra Diego Basso. Con lui sul palco i centoventi artisti dell'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, de
video Quattro sì e un bis per Avio Focolari, il fischiatore che si presenta sul palco di Italia's Got Talent sul TV8 e mostra il suo talento molto particolare. Il tributo a Ennio Morricone e Sergio Leone si merita applausi.MNcomm / Italia's Got Talent
video Più di cento titoli del cinema italiano sono finiti nel mirino della censura del '900. Numerose scene di pellicole realizzate tra il 1946 e il 1969 sono state tagliate in base al regolamento attuativo del maggio 1914, per le immagini e i dialoghi considerati osceni e immorali per gli spettatori dell'epoca. "Accattone" di Pier Paolo pasolini, "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti, "La Ciociara" di Vittorio De Sica e "l buono, il brutto e il cattivo" di Sergio Leone: sono solo alcuni titoli che hanno conosciuto il lavoro delle forbici della censura italiana. Ma alcune di queste immagini non sono andate perdute e sono contenute nel docufilm "Cinecensura", un filmato di 26 minuti curato da Maria Assunta Pimpini e da Stefano Landini e presentato in una mostra virtuale permanente promossa dal MiBACT. a cura di Serena Console
video Più di cento titoli del cinema italiano sono finiti nel mirino della censura del '900. Numerose scene di pellicole realizzate tra il 1946 e il 1969 sono state tagliate in base al regolamento attuativo del maggio 1914, per le immagini e i dialoghi considerati osceni e immorali per gli spettatori dell'epoca. "Accattone" di Pier Paolo pasolini, "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti, "La Ciociara" di Vittorio De Sica e "l buono, il brutto e il cattivo" di Sergio Leone: sono solo alcuni titoli che hanno conosciuto il lavoro delle forbici della censura italiana. Ma alcune di queste immagini non sono andate perdute e sono contenute nel docufilm "Cinecensura", un filmato di 26 minuti curato da Maria Assunta Pimpini e da Stefano Landini e presentato in una mostra virtuale permanente promossa dal MiBACT. a cura di Serena Console
INTERVISTATommaso MieleDa qualche giorno, sulle principali piattaforme streaming musicali, è disponibile uno speciale album dedicato alla memoria di Ennio Morricone, creato dal duo di chitarristi veneti formato da Andrea Vettoretti e Massimo Scattolin. In "Once Upon a Time - Tribute to Ennio Morrico
TRIESTEÈ morto all'età di 89 anni il regista, sceneggiatore e critico cinematografico Franco Giraldi. Era ricoverato da un paio di giorni in una struttura sanitaria sul Carso triestino, dove era giunto da una residenza per anziani in provincia di Trieste perché affetto da Covid-19. Nato nel 1931 a C
FALCADEUn concerto a quasi 2.000 metri di quota per rendere omaggio a quanti si sono spesi con la loro professionalità nell'emergenza Covid-19. Domani alle 10. 30, nel "Bosco degli Artisti" di Falcade, nel cuore della Ski Area San Pellegrino, va in scena "La mia Terra", il progetto musicale ideato d
video Anche l'As Roma ha voluto rendere omaggio al grande compositore da poco scomparso, sempre stato un grande tifoso romanista. I giocatori sono entrati in campo per Roma-Parma mentre nello Stadio Olimpico senza pubblico risuonavano le note della colonna sonora di 'C'era una volta in America' di Sergio Leone. I giocatori della squadra di casa avevano anche un ritratto del Maestro disegnato sulla manica della maglia.Video As Roma/twitter
article La costruzione di una piccola sala di registrazione nella sede mestrina di via Rielta e l’organizzazione di una serie di incontri con personaggi chiave del cinema per le colonne sonore. Sono i due progetti che il liceo Guggenheim ha deciso di abbracciare, con l’aggiudicazione di un bando – con l’...
L. B.
Marco Contino / VENEZIAEnnio Morricone ha sempre avuto un posto d'onore alla Mostra del Cinema di Venezia. Primo e, finora, unico compositore ad aver ricevuto un Leone d'oro alla carriera nel 1995 (molti anni prima dell'Oscar onorario che l'Academy gli tributò solo nel 2007), i temi musicali di Morr
l'intervistaFulvia Caprara / roma«A un certo punto Sergio Leone mi chiese "abbiamo tutto? Sei sicuro? ". Gli risposi "sì, certo, il montatore c'è, il direttore della fotografia c'è, il capo elettricista c'è, l'attrezzista c'è... Leone insisteva, "manca uno", e io niente, non capivo. Alla fine mi pre
Michele Bugliari / VENEZIAFurono due sere di settembre, il 10 e 'l'11, e l'anno era il 2007: in Piazza San Marco a Venezia Ennio Morricone emozionò e commosse un pubblico di 10 mila persone. Tenne i due concerti dirigendo l'orchestra Roma Sinfonietta e il Coro del Teatro La Fenice nella sua "Voci da
Michele Gottardi / veneziaIl loro percorso artistico è simile: sia Ennio Morricone che Pino Donaggio sono partiti dalla musica leggera, arrangiando il primo e cantando il secondo le canzoni di Sanremo degli anni Sessanta. Lo ricorda il compositore veneziano, tracciando un affettuoso ritratto di Morr
Il ritrattoGianni RiottaEra un'Italia giovane. Quando gira «Per un pugno di dollari» Sergio Leone ha 35 anni e il suo compagno di scuola romano, il maestro Ennio Morricone, 36. Pier Paolo Pasolini è famoso quando, nel 1968, gira a 46 anni il cerebrale «Teorema», affidando la colonna sonora a Morrico
video Clint Eastwood, l'attore che secondo Sergio Leone aveva solo due espressioni ("col sigaro e senza sigaro"), compie 90 anni. Un giovane con la faccia da duro divenuto ben presto l'icona degli spaghetti western creati dal grande cineasta romano. Oggi è considerato una vera e propria leggenda di Hollywood: attore, regista, produttore e musicista. Nella sua carriera ha recitato in oltre sessanta film e ne ha diretti circa quaranta. Ha vinto ben cinque premi Oscar, di cui due volte con l’accoppiata miglior film e miglior regia, e in più un Premio alla memoria Irving G. Thalberg assegnato a "produttori creativi, i cui lavori riflettono delle continue produzioni cinematografiche di alto livello". di Riccardo Annibali
Elena Grassi"Intuisce, in modo istintivo e probabilmente senza neppure vedere la pellicola, ma solo con l'ausilio di qualche fotografia di scena, l'essenza intima del film, lavora di fantasia, stenografa mentalmente le sue sensazioni, le ricompone nell'impianto del manifesto e mette in campo sin dag
INTERVISTATommaso MieleNelle posture "bestiali" di Elio Germano, acclamato Orso d'Argento all'ultima Berlinale per la sua interpretazione di Ligabue (ad oggi ammirata dal pubblico italiano soltanto nel breve trailer di "Volevo nascondermi"), sta quasi tutto il cinema di Giorgio Diritti. Nascosto, os
Marco Contino / castelfrancoUna moto e la strada; un padre e un figlio. La storia di Franco e Andrea Antonello di Castelfranco Veneto ha fatto il giro del mondo. Nel 2010 hanno attraversato su due ruote gli Stati Uniti: non un viaggio on the road come tutti gli altri perché Andrea è autistico. Da qu