ROVIGO. Ha trovato un’eredità da favola, due miliardi di vecchie lire (quasi un milione di euro) lasciatole dallo zio che viveva a Berlino ma Bankitalia non ha cambiato la valuta e così Sara Ferrari, 43 anni, ha deciso di presentare ricorso contro l’istituto di via Nazionale. Anche perché
di Gabriele Rizzardi wROMA «Avanti sulle riforme, costi quel che costi. L’Italicum cambierà al Senato». Nel giorno in cui la Giunta per il regolamento di palazzo Madama stabilisce a maggioranza (10 voti a favore, 4 contrari) che è «legittimo» l’utilizzo del “canguro” anche per le leggi cos
Non era la prima volta che i vigili urbani pizzicavano quei coreani a gestire una struttura abusiva in centro storico. L’intervento dell’altro giorno è stato fatto a Dorsoduro, ma già in passato quelle stesse persone erano state scoperte essere a capo di una struttura totalmente abusiva. E
TRIGESIMO Ad un mese dall'improvvisa e dolorosa scomparsa dell'amato GUIDO giovedì 29 maggio, alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria Elisabetta - Lido, verrà celebrata una messa in ricordo. Si ringrazia sin d'ora quanti vorranno partecipare. Venezia, 28 maggio 2014
ROMA Un capitano azzurro che non ha neppure il passaporto dell'Italia. Succede nel rugby, dove il sudafricano Quintin Geldenhuys diventa il primo equiparato nella storia dell'ovale tricolore a capitanare il XV della Nazionale. Nel rugby c'è una regola molto particolare, ovvero quello degli
Vertice in prefettura contro i rischi di infiltrazioni mafiose. Il prefetto di Venezia Domenico Cuttaia ha convocato lunedì prossimo 25 novembre, alle 14 a Ca’ Corner, una riunione con l’obiettivo di far sottoscrivere un protocollo nel segno della legalità. Cuttaia ha chiamato a raccolta i
Si sveglia di notte per un rumore e si trova in casa un ladro. Lei grida e lui scappa. È successo in via Torcello, laterale di via Bosco a Marghera, sabato poco dopo mezzanotte e mezza. Sul posto le volanti della polizia. Sfortunata protagonista, una 43enne che vive al primo piano di una p
di Roberta Paolini wVENEZIA A Londra, New York, come a Tokyo si entra in locali super chic si ordina un prosecco e spesso viene servito alla spina. Insomma lo chiamano prosecco, ma non lo è. Ecco perché la battaglia per arginare i truffatori delle bollicine italiane più celebri al mondo è
VIGONOVO A Vigonovo il circolo di Legambiente “Sarmazza” di Saonara-Vigonovo ha partecipato all’iniziativa “Puliamo il mondo”, dedicata alla pulizia degli argini dell’Idrovia. L’obiettivo era trascorrere una giornata all’aria aperta facendo qualcosa di concreto per ripulire, valorizzare