L'INTERVISTAEnrico Tantucci«Astra e Giorgione - risolti i problemi sindacali - tra qualche giorno riapriranno e il Rossini continua la sua attività, ma il problema dei cinema a Venezia, anche in prospettiva, è legato alla sopravvivenza della città, Venezia sembra ormai una vecchia sdentata e se la b
GIUDECCALa Giudecca riparte dai suoi "pilastri". Ventidue, per la precisione. Tanti sono i ritratti comparsi ieri mattina sulla cancellata del parco comunale di San Giacomo. Nomi di personaggi illustri nei rami più vari, viventi o scomparsi, che in un modo o nell'altro hanno dato lustro all'isola. E
article Ventidue ritratti disegnati sulla cancellata del parco comunale di San Giacomo Ci sono Mariano Fortuny e Luigi Nono, ma anche Gualtiero Bertelli e Giordani
Eugenio Pendolini
VENEZIAIeri sul canale Youtube dell'Ateneo Veneto è stato proiettato, in diretta streaming, il film di Roberto Faenza, "Jona che visse nella balena"(90', 1993). A introdurre la proiezione è stato Roberto Ellero, critico cinematografico, ma sono anche intervenuti lo stesso regista Roberto Cicutto, pr
article VENEZIAIeri sul canale Youtube dell’Ateneo Veneto è stato proiettato, in diretta streaming, il film di Roberto Faenza, “Jona che visse nella balena”(90’, 1993). A introdurre la proiezione è stato Roberto Ellero, critico cinematografico, ma sono anche intervenuti lo stesso regista Roberto Cicutto,...
Enrico TantucciVenezia è un set cinematografico e televisivo in queste settimane. E, paradossalmente proprio l'emergenza Coronavirus - non appena le condizioni naturalmente lo permettono - sembra favorire l'arrivo di produzioni italiane e straniere interessate a sfruttare lo straordinario spazio sce
Franco MiraccoPerché nell'estate del 1979 Luigi Proietti venne a Venezia? Perché allora si fece gran teatro in Campo San Trovaso, e Proietti fu invitato a Venezia anche, se non soprattutto, perché lui era stato Mario Cavaradossi in "Tosca", il film giacobino e "de' sinistra" di Luigi Magni, in cui i
L'iniziativaUn film d'autore proiettato in un campo della Giudecca. Non una "normale" serata estiva di cinema all'aperto, ma un'occasione per vedere (o rivedere) un celebre film - "Il terrorista", del 1963, con Gian Maria Volonté, Philippe Leroy, Raffaella Carrà - e addentrarsi nella storia della re
article Appuntamento il 29 agosto alle 20.30 con “Il terrorista” Seguirà l’incontro con il regista partigiano Gianfranco De Bosio
article i sei municipiSei Municipalità da vincere al primo colpo, perché il turno è unico. Municipi svuotati, per volere dell’attuale sindaco, di poteri e funzioni nello scontro politico di questi 5 anni. Sono sei, tutti uomini i candidati alla presidenza delle Municipalità della coalizione di centrodest...
MITIA CHIARIN
Prove di accordo nel centrosinistra tra Pd, rosso-verdi e il fronte civico di Giovanni Andrea Martini per chiudere sui candidati presidenti delle Municipalità per la coalizione che sostiene la corsa a sindaco di Pier Paolo Baretta. L'obiettivo è comprensibile: andare tutti assieme sui presidenti di
article Prove di accordo nel centrosinistra tra Pd, rosso-verdi e il fronte civico di Giovanni Andrea Martini per chiudere sui candidati presidenti delle Municipalità per la coalizione che sostiene la corsa a sindaco di Pier Paolo Baretta. L’obiettivo è comprensibile: andare tutti assieme sui presidenti ...
Si inaugura oggi a Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini sull'Isola di San Giorgio Maggiore, il 37esimo seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, consueto e atteso appuntamento organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri in collaborazione con Messag
Martedì 28 gennaio alle ore 10 nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto a Venezia, nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, proiezione per le scuole del docu-film "La derniére femme du premier train" di Daniel Friedmann (2014, durata 56 minuti) col patrocinio del Centro Veneto di Psicoana
Oggi nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto di Venezia si terrà la cerimonia di premiazione della 2° edizione del Premio "Maria Cavallarin", come preludio alla lezione inaugurale del Corso di storia veneta 2020. Il concorso a premi è stato istituito nel 2017 dall'Ateneo Veneto ed è stato indetto per leg
Nell'ambito dell'esposizione 'L'Angelo degli Artisti. L'arte del Novecento e il ristorante All'Angelo a Venezia', a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin e visibile fino al prossimo 1 marzo in Fondazione Querini Stampalia di Venezia, quattro conversazioni con esperti indagheranno altretta
VENEZIA: La Venezia di Gianni Berengo Gardin tra il ricordo del suo passato non lontano di città ancora viva e vitale e la situazione attuale tra i problemi ambientali, lo spopolamento e l'assedio delle Grandi Navi.È quella "dipinta" dal film documentario della regista statunitense Donna Serbe-Davis
article Presentato a Palazzo Badoer il film a lui dedicato
article Il presidente della Municipalità scrive a Lamorgese: «Misura ingiusta, ci aiuti». No dei gondolieri e del Gs Artigiani
Alberto Vitucci
article Il libro: da Luchino Visconti a 007 e Tinto Brass, il cinema ha sempre abitato in laguna
Michele Gottardi