Vera MantengoliPer dare continuità e sostegno alle tante imprese artigianali diffuse nel territorio veneto la Regione ha ideato un logo che ne certifica la qualità. Ieri allo squero Dei Rossi in Giudecca l'assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato ha presentato il leoncino bianco s
article Pagati i debiti, il Centro Cantieristica minore alla Giudecca dà lavoro e assume. Gli allievi diventati maestri d’ascia e gli apprendisti “occupano” anche l’ex vetreria
Alberto Vitucci
Alberto VitucciUn miracolo silenzioso. Con la città chiusa, l'economia in crisi, negozi e artigiani che si arrendono, il vecchio campione va in controtendenza. Assume apprendisti e rilancia la tradizione antica delle barche in legno. Gianfranco Vianello "Crea", re del remo e mito della voga, è uno d
article La Municipalità adotta il progetto di recupero e rivolge un appello al Comune: «Così Castello può tornare a vivere di artigianato, un vantaggio per tutto il sestiere». Ne sono rimasti sei in tutto
Eugenio Pendolini
VENEZIAIn città ne sono rimasti pochi, si contano sulle dita di una mano. Ma a Venezia la tradizione degli squeri resiste, nonostante tutto. Se ne contano sei al momento in città, depositari di una tradizione secolare espressione di un'arte e di una cultura da custodire e valorizzare che affonda le
article VENEZIAIn città ne sono rimasti pochi, si contano sulle dita di una mano. Ma a Venezia la tradizione degli squeri resiste, nonostante tutto. Se ne contano sei al momento in città, depositari di una tradizione secolare espressione di un’arte e di una cultura da custodire e valorizzare che affonda ...
E.P.
article Roberto Dei Rossi, aveva 12 anni quando ha iniziato a frequentare uno squero. Fin da piccolo il mondo delle barche lo ha affascinato per cui, quando lo zio, lo ha chiamato per lavorare con lui nel suo squero a Roberto non è sembrato vero. In sogno si esaudiva. Maestro d’ascia ha lo squero alla Gi...
article Gli amici diportisti di Renzo Rossi e Natalino Gavagnin, entrambi vittime del terribile incidente nautico avvenuto venerdì scorso vogliono organizzare per l’11 agosto un raduno di barche in loro memoria a Sant’Andrea – San Nicoletto del Lido, teatro della tragedia. A supportarli per le richieste ...
Francesco Macaluso
article In questi giorni Burano ha offerto uno spettacolo indimenticabile, con carri spettacolari che hanno sfilato attirando l'attenzione di tutti. Rivendicando la rinascita del Carnevale nel 1969, sabato c'è stata la prima uscita dei carri allegorici presentati da Radio Company Ottanta e ieri la second...
article Un nuovo gondolone da parada varato ieri mattina alla Giudecca. Non una barca qualunque. Perché la nuova creatura, realizzata dal cantiere Crea e dagli artigiani della Cantieristica minore, servirà adesso per riaprire il servizio di traghetto da San Marco Vallaresso a Punta della Dogana. Alla cer...
article VENEZIA. Si chiama «Rosa dei Venti», ed è un antico e solido bragozzo, barca da pesca della famiglia Bognolo. È stato restaurato e modernizzato da Gianfranco Vianello «Crea» nel cantiere della Giudecca. E adesso è pronto a solcare le acque placide della laguna per inaugurare un nuovo tipo di tu...
article Sei mesi senza un colpevole. Le indagini per scoprire gli autori dello sfregio ai gondolini della Regata storica sono a un punto fermo. «Il fascicolo è ancora aperto», confermano gli inquirenti, «non sono stati raccolti elementi di prova sufficienti per concludere le indagini». Un episodio che av...
article Cinquecentomila euro per formare i giovani ai mestieri tradizionali e alla costruzione di barche tipiche. È stato approvato in questi giorni il progetto europeo «Youinherit», promosso dalla Marco Polo System e dalla Municipalità di Budapest. Fondi dell’Unione europea distribuiti a cinque nazioni ...
di Alberto Vitucci
article Un nuovo pupparino per il Dopolavoro Ferroviario. Creatura che ha avuto ieri mattina il suo “battesimo” nel cantiere di Roberto Dei Rossi alla Giudecca. Mario Cracco e Stefano Rosati,dirigenti del Dlf, hanno ringraziato Dei Rossi per la grande qualità del lavoro. Una nuova barca in legno come non...
article VENEZIA. È stata una grande festa in onore della voga veneta ma, ieri nello stracolmo Teatro Goldoni, gli applausi più calorosi sono andati ai tre maestri d'ascia - Gianfranco Vianello “Crea”, Roberto Dei Rossi, Dino Tagliapietra - che in tempi record e gratuitamente hanno riparato nei cantieri d...
di Nadia De Lazzari
article «Vogliamo sapere a che punto sono le indagini e chi e perché ha compiuto questo gesto. A tre mesi e mezzo dal danneggiamento dei gondolini ancora non si sa nulla». Gli artigiani del Felze, associazione che riunisce remeri, squerarioli, fabbri, indoradori e decoratori, hanno scritto una lettera ap...
article Quasi un anno di lavoro, decori e particolari curati, la linea classica dell’imbarcazione più famosa del mondo. Varata una nuova gondola nel cantiere Crea della Giudecca. Opera d’arte unica nel suo genere, costruita in base al peso e alla corporatura del gondoliere. Una tradizione che non si ferm...
di Alberto Vitucci
article Regata Storica, si cambia. Niente più giro del paleto a metà gara, arrivo per tutti a piazzale Roma con una nuova grande tribuna. Manifestazione più breve e regate con gli equipaggi «legati al territorio», che potranno sfilare ogni dieci minuti in Canal Grande. Stavolta la proposta la fanno i reg...
article Il cerchio si stringe intorno ai vandali che hanno distrutto i gondolini alla vigilia della Regata Storica. I carabinieri del Lido hanno concluso la prima parte delle loro indagini e adesso attendono gli ultimi elementi per poter presentare il loro rapporto finale alla Procura. Sospetti e indizi ...
di Alberto Vitucci
article «Non staremo fermi a vedere che la regata muore. Vogliamo salvare le nostre tradizioni e qualche modifica sarà necessaria». Giovanni Giusto, delegato per la voga del Comune, plaude allo spettacolo della Regata Storica 2016. «Bravi tutti, gli atleti, i protagonisti, i maestri d’ascia che hanno rip...