Negli ultimi sette anni il Comune ha perso in totale 10. 178 residenti: 5.924 a Venezia (nella tabella i dati del città storica); 1.984 nell'estuario, ovvero Lido, Pellestrina, Murano e Burano; 2.270 nella terraferma). Se guardiamo solo la città storica, nello stesso periodo sono morte 5.834 persone
Negli ultimi sette anni il Comune ha perso in totale 10. 178 residenti: 5.924 a Venezia (nella tabella i dati del città storica) ; 1.984 nell'estuario, ovvero Lido, Pellestrina, Murano e Burano; 2.270 nella terraferma). Se guardiamo solo la città storica, nello stesso periodo sono morte 5.834 person
Vera Mantengoli
Eugenio PendoliniIl giorno dopo l'inondazione in Lista di Spagna a finire sotto accusa è il tubo installato dalla Compagnia generale delle acque per l'estero nel 1882 per realizzare l'acquedotto di Venezia. Centoquarantuno anni di vita senza che siano «mai stati fatti lavori di sostituzione delle tu
article I numeri di chi si trasferisce sono superiori ai nuovi arrivi. Secchi (Venessia.com): «No al conteggio dei domiciliati». Tiene invece l’hinterland di Mestre, che in sei mesi ha perso “solo” 97 residenti. Anche Chioggia e Sottomarina non sfuggono al calo demografico
E.P.
Si dice che il saldo naturale sia la causa principale dello spopolamento. E in effetti, non si può dire che i nuovi nati (236 nel 2021 nella città d'acqua, altri 106 nell'estuario) riescano a rimpiazzare le persone decedute (837 nella città storica lo scorso anno, altri 453 nell'estuario). Il fenome
Un terminal crociere solo a Fusina, lasciando perdere gli altri provvisori a Marghera. È l'ipotesi che lanciano quelli che sono stati i primi proponenti dell'uso del terminal Ro-ro per ospitare anche il traffico crocieristico, oltre che quello dei traghetti l'ex consigliere comunale Renzo Scarpa con
Vera MantengoliDopo le prime dichiarazioni di fuoco sulla decisione del governo di bloccare il passaggio delle grandi navi il primo di agosto, i diretti interessati, come Venezia Terminal Passeggeri, non vogliono più parlare. Intanto ieri, nel giorno in cui è cominciato il 44esimo Congresso mondiale
article Al Congresso mondiale Unesco l’esame dei problemi della laguna e della città La rete di associazioni esorta i residenti a esporre dai balconi un telo bianco
Vera Mantengoli
article La lettera di Scarpa, Darsiè e Gersich a quattro ministri
«Non siamo il partito del no. Abbiamo proposte per salvare la portualità senza devastare la laguna. Che però da anni vengono ignorate. E si continua ad andare in direzione contraria». Stefano Boato e Maria Rosa Vittadini, docenti Iuav e già componenti della commissione Via e dell'Autorità di Bacino,
article «Non siamo il partito del no. Abbiamo proposte per salvare la portualità senza devastare la laguna. Che però da anni vengono ignorate. E si continua ad andare in direzione contraria». Stefano Boato e Maria Rosa Vittadini, docenti Iuav e già componenti della commissione Via e dell’Autorità di Baci...
A.V.
MESTREOltre 500 atleti, assegnate 191 maglie di campione regionale e quasi 300 medaglie. Sono i numeri dei campionati regionali master su pista di atletica, svoltisi a San Giuliano. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato regionale Veneto, in collaborazione con Biotekna Marcon, Athlon Sa
article MESTREOltre 500 atleti, assegnate 191 maglie di campione regionale e quasi 300 medaglie. Sono i numeri dei campionati regionali master su pista di atletica, svoltisi a San Giuliano. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato regionale Veneto, in collaborazione con Biotekna Marcon, Athlon ...
Giovanni Monforte
L'acquisto del Teatro Toniolo da parte del Comune di Venezia finirà a breve sul tavolo della Corte dei Conti. L'esposto porta la firma di Michele Boato (Per Mestre e Venezia ecologia e solidarietà) che ha messo in fila il lavoro del consigliere comunale Renzo Scarpa dopo una serie di accessi agli at
article Affondo di Michele Boato contro l’operazione con l’Ive Zuin: «Dati sbagliati, è un vantaggio per il Comune»
eugenio pendolini
Da 1.300 a 1.500 metri quadri di spazio commerciale in piazzale Sirtori, con una nuova autorizzazione commerciale che va sottoposta alla presentazione di un piano della viabilità. Dopo vent'anni di presenza a Marghera, Alì chiede di utilizzare una porzione del magazzino del proprio supermercato aume
article La catena dei supermercati stringe un accordo pubblico-privato con il Comune per i punti vendita di Marghera e Bissuola. Sul piatto opere per 230 mila euro
Mitia Chiarin
article I terreni su cui sorgerà erano stati ceduti dal Comune a Veritas e venduti nel 2011 in un momento di difficoltà. Progetto affidato a Mario Cucinella Architects
Enrico Tantucci
Enrico Tantucci / VENEZIAC'era una volta un'azienda municipalizzata controllata dal Comune - Veritas, allora in difficoltà, eravamo intorno al 2009 - a cui il Comune, che non poteva sostenerla direttamente, cedette per aiutarla dei terreni adiacenti alla sua sede nell'area di Piazzale Roma, perché l
article «Non si può eliminare una opportunità solo per colpa di pochi furbi che facevano assunzioni fittizie». Il direttore della Confartigianato Venezia, Gianni De Checchi, torna sull’esenzione Imu alle aziende che negli ultimi due anni avevano assunto (oppure non avevano licenziato nessuno) e depennata...
eugenio pendolini