Senza Titolo

INTERVISTAMichele BugliariGiorgio Panariello porta al Gran Teatro Geox di Padova il suo spettacolo più personale, "La favola mia", mercoledì 8 marzo. Panariello, torna in Veneto per il secondo anno consecutivo con il suo ultimo show. Sensazioni? «Mi emoziono sempre. L'altra sera ero nel camerino del

Renato Zero a Conegliano il 14 marzo

Renato Zero ha annunciato ieri il suo tour che farà tappa il 14 marzo dalle 21 alla Zoppas Arena di Conegliano. "Zero a Zero - Una sfida in musicà" toccherà i principali palasport partendo da Firenze il 7 marzo. Per riabbracciare il suo pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo, da marzo a maggio

Le urla di Renato Zero davanti all'hotel di Giorgia Meloni: "E' un regime, str***i! Votate la me**a che siete"

video Renato Zero, dopo un concerto al Circo Massimo, è arrivato in auto all'hotel Parco dei Principi dove, in contemporanea, è stato allestito il comitato elettorale di Giorgia Meloni. Assaltato dai giornalisti, entra in albergo inveendo contro fotografi e operatori che occupavano il passaggio per seguire le elezioni: "E' un regime questo. Nemmeno in albergo si può venire. Str*** votate la mer** che siete!".video Ansa

Diretta Elezioni, la notte dei vincitori: la rinascita di Conte, Meloni recita San Francesco. E Renato Zero...

video Nella notte elettorale romana, quando già exit poll e proiezioni di voto davano un quadro dei risultati delle urne, a far festa sono stati per primi i vincitori di tornata, Fdi e il M5s. Vecchi e nuovi volti del Movimento si sono ritrovati in via Campo Marzio, dove Giuseppe Conte (e Rocco Casalino) hanno parlato di una rimonta che sa di rivincita. All'hotel Parco dei Principi, quartier generale di Giorgia Meloni, tra ospiti inaspettati e i primi propositi da partito di governo, si celebrava intanto "il nostro momento magico": per tutti, eccetto un Renato Zero furibondo arrivato sul posto a sopresa. Il videoracconto di Matteo Macor per MetropolisSPECIALE ELEZIONI

Il soccorso sorcino a Francesco Vaia: il video di Renato Zero sullo Spallanzani

video Per Vaia dopo il soccorso nero arriva quello sorcino. Dopo l'assist di Francesco Storace arriva quello di Renato Zero. Davanti alle polemiche che infuriano da mesi sul rapporto tra l'istituto "Spallanzani" e il "Gamaleya" di Mosca, andato avanti anche dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, e sulla nomina di Francesco Vaia a direttore generale dell'Inmi, a difendere l'Istituto nazionale di malattie infettive e il manager è intervenuto il cantautore. "Il professor Vaia ha magistralmente gestito la struttura nelle emergenze difficili. (VAI ALL'ARTICOLO)video Regione Lazio

Nuove povertà, raddoppiano le richieste di aiuto. Alessandra commossa: "Mai pensaro di toccare il fondo così"

video Seluen ha 25 anni, vive a Torino e faceva il commesso in un negozio di scarpe. Da quando ha perso il lavoro è finito a dormire in strada. Loredana, 47 anni, di Bologna, mamma sola con tre figli, faceva le pulizie domestiche. Ama Renato Zero e la musica ma non può permettersi i soldi di un biglietto. Salvino, 72 anni, ex ferroviere, la sua pensione è molto misera e non consente di vivere dignitosamente a lui e a sua moglie. Alessandra, 40 anni, di Bologna, un bimbo di 3 anni, una di 7 con sindrome di Down e un marito disoccupato: fa le pulizie domestiche, ma mantenerli tutti con l'emergenza sanitaria per lei è diventato sempre più difficile. Azia, 46 anni, ha cresciuto tre figli da sola. Il figlio di 10 anni ha sviluppato una forma di mutismo selettiva e parla solo con la sorella maggiore Esperanza, che è diventata la sua voce, è molto brava a basket e sogna di diventare una cestista. Tutti hanno trovato un punto di riferimento vitale in una delle 17 mense francescane sostenute da Antoniano Onlus. Nel 2021 le famiglie aiutate sono cresciute del 68%. Una tendenza costante negli ultimi tre anni: nel 2019 erano 778, nel 2020 sono salite a 1210, nel 2021 sono già 1309. Per garantire un pasto caldo e un aiuto concreto a migliaia di famiglie nel disagio, l'Antoniano lancia "Operazione pane", una campagna di sms solidale che sarà attiva fino al 19 dicembre. Per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588  video Antoniano

Fiorella Mannoia sul palco con una bandiera della pace speciale: "Gira l'Italia nel segno di don Tonino Bello"

video "In 20 anni si poteva cambiare un'intera generazione, ma hanno preferito bombardare piuttosto che costruire scuole e insegnare veramente che cos'era la democrazia". Fiorella Mannoia sul palco di Alberobello dedica un momento del suo concerto alla situazione in Afghanistan. E lo fa con una bandiera della pace. "Era tanto che non ne vedevo una - scrive su Instagram - e mi sono ricordata quando protestavamo contro la guerra". Ma dietro quella bandiera c'è una storia particolare: una sorta di staffetta del messaggio di don Tonino Bello. "Ho avuto la fortuna di stargli vicino, ho sposato il suo messaggio di pace - racconta Angela che ha passato il drappo alla cantante, nella città dei trulli - Lui suonava la fisarmonica e vedeva la musica come veicolo di aggregazione nella semplicità. Porto questa bandiera a ogni evento e porgendola agli artisti diventa l'occasione per diffondere la memoria di don Tonino. Ho cominciato da un concerto di Cantiere Fonopoli di Renato Zero e da allora è nata l'idea. Ci sono le firme di tanti artisti con cui ho avuto modo di parlarne, dai Matia Bazar con Silvia Mezzanotte a Tosca, Ron, Carmen Consoli, Sarah Jane Morris, Noah, James Taylor, Enzo Gragnaniello, Daniela Poggi, ma anche don Luigi Ciotti e proprio Fiorella Mannoia che avevo avuto l'occasione di incontrare già alla Notte della Taranta di qualche anno fa. E anche se ormai quasi non c'è più spazio continuerò a portarla con me per proseguire questa testimonianza" di Gianvito RutiglianoVideo: Instagram

Carrà, da Fiorello a Renato Zero: tanti amici alla camera ardente di Raffaella

video Da Fiorello a Renato Zero, da Loretta Goggi a Vincenzo Salemme. In tanti hanno sfruttato le ultime ore di camera ardente al Campidoglio a Roma per portare un saluto a Raffaella Carrà. "Era una donna molto semplice, buona e per bene. E poi era un'artista magnifica", ha detto Salemme. Visibilmente emozionati Fiorello e Renato Zero, rimasti diversi minuti in compagnia di Sergio Japino, il compagno di Raffaella Carrà. "Abbiamo lavorato insieme per più di 40 anni. Trovarmi qui davanti a lei per rappresenta la fine di un periodo", ha raccontato Gaetano Castelli, il re degli scenografi Rai. "La sua era una televisione di contenuti ed eleganza, dove nulla era lasciata al caso - ha aggiunto -. Oggi mi auguro che arrivino altre Carrà, ma per ora resta un vuoto pazzesco". Video di Francesco Giovannetti

L'orchestra metropolitana oggi in concerto

Un concerto della Giovane Orchestra Metropolitana con 66 giovanissimi elementi si terrà oggi, domenica 4 luglio, in Piazza Cantiere a Dolo. Il concerto è a ingresso libero a partire dalle 18.30 fino a esaurimento dei posti disponibili e avverrà nel rispetto della normativa anti Covid 19. L'orchestra

'Radio Italia ora', da Tiziano Ferro a Tommaso Paradiso 15 artisti per 15 programmi d'autore

video Dopo il successo dell’edizione 2020, sabato 29 maggio torna 'Radio Italia ora', il format che affida a 15 tra gli artisti che hanno fatto grande Radio Italia, le redini della conduzione di 15 programmi con la loro direzione artistica. Quindici big della musica italiana, per 15 ore consecutive, trasformeranno il palinsesto radio e video in un proprio spazio personalizzato. Ciascuno avrà a disposizione un’ora che sarà ricca di selezioni esclusive di brani, racconti inediti, curiosità e sorprese. Veri e propri programmi d’autore in onda in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming e disponibili sul sito radioitalia.it. Ecco i protagonisti: alle 9 Tiziano Ferro, alle 10 Alessandra Amoroso, alle 11 Renato Zero, alle 12 Carlo Conti, alle 13 Francesco Gabbani, alle 14 Gué Pequeno, alle 15 Ligabue, alle 16 Claudio Baglioni, alle 17 Emma, alle 18 Negramaro, alle 19 Ermal Meta, alle 20 Achille Lauro, alle 21 Pinguini Tattici Nucleari, alle 22 Annalisa, alle 23 Tommaso Paradiso.Video Italia Radio

Ennio Morricone, l'Auditorium di Roma porterà il suo nome. L'emozione dei figli: "Era casa sua"

video Porterà il nome di Ennio Morricone, il grande maestro e premio Oscar scomparso lo scorso 6 luglio, l'Auditorium Parco della Musica di Roma. L'ufficialità dell'intitolazione durante il Consiglio straordinario nell'Aula Giulio Cesare del Campidoglio. A ricordare il compositore gli amici di sempre, come il regista Giuseppe Tornatore, Renato Zero e la famiglia, in particolare i figli Marco e Andrea. Ed è stato proprio quest'ultimo a dirigere le musiche del padre durante l'evento, e a chiudere la commemorazione con 'Mission', eseguita dall'orchestra dell'Accademia Santa Cecilia.di Camilla Romana BrunoLeggi l'articolo: L'Auditorium di Roma intitolato a Ennio Morricone: sì dell'Assemblea capitolina