Vera MantengoliCome cambierà l'offerta formativa delle università? È giusto che gli atenei cambino in funzione del mercato? Pensare di aumentare i residenti risolve lo spopolamento in corso? Queste e tante altre sono le domande che pone la Cgil dopo aver letto la notizia del progetto Venezia Città C
padovaAl via ieri il nuovo ciclo di conferenze "Segnavie-Lo Stato e Noi", promosso da Fondazione Cariparo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Padova, «per approfondire i temi del rapporto cittadini-Stato e promuovere una cittadinanza attiva», co
Microsoft Italia partecipa, in qualità di socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità /Venice Sustainability Foundation. L'azienda tecnologica supporterà la Fondazione nello studio di soluzioni dedicate alla transizione energetica e di progetti legati al turismo
Manuela PivatoFinalmente libero, con una voglia matta di riprendersi i due anni di penitenza dietro le mascherine; ora invece è tutto un sorriso, tutto un rossetto, che si offrono ai fan ritornati padroni di quel che era sempre stato loro. Caduto il muro, ritornate le siepi di oleandro, il red carpe
VENEZIAEnrico Letta, Piero Fassino ed Emma Bonino nel pullman progressista, decisi a tenere lontano dal podio Carlo Calenda, che dopo aver stracciato il patto firmato con i Dem spera di raggiungere la doppia cifra nelle urne. Il centrodestra risponde con la corazzata guidata da Adolfo Urso, Isabella
Filippo Tosatto / VENEZIAQuattro tocchi di campana. Le pulsioni contrastanti nella Lega, le ambizioni plateali di Fratelli d'Italia, l'ultima trincea del partito berlusconiano, il centrismo irriducibile dei Moderati. Sorrisi e veleni nel centrodestra, favorito dai sondaggi su scala nazionale e avvia
L'intervistaAlberto Vitucci«Non mi candido. Alla politica ho dato tanto e tanto ho ricevuto. Adesso basta. Mi dedicherò alle due cose a cui tengo di più: la mia città e la mia famiglia». Un taglio netto con il passato. E un "addio" carico di amarezza. Renato Brunetta, 72 anni, ministro della Pubblic
La Fondazione Venezia capitale mondiale della Sostenibilità è nata in primavera con l'obiettivo di mettere insieme istituzioni pubbliche e soggetti privati per progetti di sostenibilità. Il presidente è il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. Dopo essere uscito da Forza Italia, d
Francesco FurlanNella città dei commissari presenti (Mose, grandi navi, bretella ferroviaria per l'aeroporto) e probabilmente futuri (Zona logistica semplificata) tutti di nomina governativa, dei vertici dell'Autorità per la laguna non ancora individuati e di un protocollo Fanghi sempre sul punto di
video Ponte votivo aperto, può iniziare la festa del Redentore, la notte famosissima con le cene sulle rive, le sarde in saòr, le feste in barca e lo spettacolo dei fuochi, quest’anno dedicato ai colori della città. Taglio del nastro all’ingresso del ponte di barche venerdì sera con la benedizione del patriarca, Francesco Moraglia. Al suo fianco il sindaco Luigi Brugnaro, il prefetto Vittorio Zappalorto, e il ministro Renato Brunetta. (Marta Buso Interpress)
Non conta sulle divisioni del centrodestra, Enrico Letta. Non pensa che ad aiutare il Partito democratico potranno mai essere le liti tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Il segretario del Pd crede piuttosto, e lo racconta con convinzione seduto alla sua scrivania, al terzo piano del Nazareno, che a
veneziaLa Fondazione di Venezia festeggia il suo primo trentennale. Dalle prospettive per il futuro, passando per la vendita dell'attuale sede in Rio Novo al rilancio del distretto M9 a Mestre dopo anni di difficoltà, la giornata di oggi sarà l'occasione per fare un bilancio di questi tre decenni e
article Parte il toto presidente per la nuova Autorità per la laguna: si fanno anche i nomi di Campostrini, Micelli o D’Alpaos
Alberto Vitucci
Seicentocinquantamila erano gli elettori diritto, centocinquantamila sono stati i votanti effettivi - il 23 per cento - che hanno ritirato la scheda dei cinque referendum. Non scalda i cuori degli elettori questa giornata di referendum sulla giustizia: troppo tecnici, troppo complicati, troppo per r
Alessandro Abbadir /miraMarco Dori vince al primo turo e si impone con quasi il 55% dei voti a capo di una coalizione di centrosinistra mentre il candidato sindaco Andrea Martellato a capo della coalizione di centrodestra si ferma al 35%. A distanze siderali restano gli altri 3 candidati sindaci e c
article Venerdì 3 e sabato 4 giugno, lo studio allestito a Ca' Vendramin Calergi. Il tema scelto per questo quinto appuntamento è “Il racconto del presente - Relazioni”. Fra i nomi, il ministro degli Affari Esteri ucraino Dmytro Kuleba, le ministre Mariastella Gelmini e Fabiana Dadone, il leader di Italia Viva Matteo Renzi, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Franco Gabrielli
article Pronto il decreto per la salvaguardia della laguna: soddisfatti gli enti locali, che avranno voce in capitolo. Era stato abolito da Renzi dopo lo scandalo Mose
Alberto Vitucci
Alberto VitucciI lavori del Mose assegnati in proporzione alle quote. Senza gara d'appalto e senza altre valutazioni. C'è fermento nel Consorzio Venezia Nuova per l'imminente cambio degli equilibri azionari interni. Se ne vanno i grandi soci come Mantovani e Gavio, la maggioranza del Consorzio passa
il retroscenaLa stagione d'oro di Forza Italia in Veneto è finita con lo scandalo Mose, che ha travolto Giancarlo Galan, per 15 anni Doge del Veneto. Eppure, a dispetto del 3,56% alle regionali del 2020, il partito di Berlusconi è un pilastro del governo Draghi, con il ministro Renato Brunetta che g
«Salone nautico bagnato, salone fortunato», saluta il sindaco Brugnaro il fuggi fuggi degli invitati all'inaugurazione, all'ombra del sottomarino Enrico Dandolo. La pioggia arriva come un diluvio breve, ma sincronizzato con il taglio del nastro, e si porta via i discorsi ufficiali, che diventano un