l'ultimatum di

l'eventoPaolo Baroni /ROMAIl fisco «è la madre di tutte le battaglie» scandisce Maurizio Landini, chiamando Cisl e Uil all'immediata mobilitazione. «Bisogna incalzare il governo su tutte le nostre piattaforme - risponde a stretto giro, Luigi Sbarra -. Finito il congresso vediamoci subito per valutar

Sciopero generale, Landini: "Si riempiono le piazze, si svuotano i seggi: il parlamento dovrebbe riflettere"

video I sindacati Cgil e Uil sono scesi in piazza per la manifestazione collegata allo sciopero generale. "Oggi ci sono cinque piazze piene, è strano dire che noi non rappresentiamo il paese reale - ha dichiarato il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri - Siamo orgogliosi di rappresentare chi è rimasto indietro, chiediamo al Governo e alla politica di fare scelte diverse, abbiamo costretto il Paese a interrogarsi". Ha fatto discutere la mancata adesione della Cisl allo sciopero. "Ho saputo che hanno organizzato anche loro sabato una manifestazione - ha affermato il segretario della Cgil Maurizio Landini - Gli auguro che si riempia anche la loro piazza. Chi protesta non è contento di quel che ha fatto il Governo. Noi siamo qui per rivendicare le richieste che abbiamo fatto tutti e tre insieme e non avendo avuto risposte, siamo qui". di Francesco Giovannetti e Luca Pellegrini

Sciopero generale, Landini: "Grave che la maggioranza abbia sconfessato Draghi"

video E' quanto ha detto il segretario generale della Cgil Maurizio Landini durante una conferenza stampa tenuta insieme al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri per spiegare le ragioni che hanno portato alla proclamazione dello sciopero generale per il 16 dicembre. "Abbiamo trovato grave quello che è avvenuto nella discussione sul fisco. E cioè che addirittura su un punto è stato messo in minoranza il presidente del Consiglio Draghi", ha detto Landini. "Il dialogo con il Governo non è interrotto, si può riprendere in ogni momento. Siamo pronti al confronto su tutto ma ci devono essere cambiamenti molto forti", ha aggiunto.Video di Francesco Giovannetti

Manovra, fumata nera nell'incontro tra governo e sindacati: "Valuteremo mobilitazioni"

video "L'incontro non è andato bene". A dirlo è stato il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri al termine del faccia a faccia a Palazzo Chigi tra governo e sindacati sulla legge di bilancio. "Il giudizio è di assoluta insoddisfazione su questioni che abbiamo posto in maniera precisa", ha aggiunto il segretario della Cisl Luigi Sbarra. "E' chiaro quello che ci siamo detti, nessuno può dire di non aver capito - ha concluso il segretario della Cgil Maurizio Landini -. Se da qui a giovedì (giorno previsto per l'approvazione della Legge di Stabilità, ndr) vorranno confrontarsi con noi siamo pronti a farlo giorno e notte, ma se non dovesse avvenire valuteremo quello che il governo fa e decideremo le iniziative di mobilitazione più adatte". Video di Francesco Giovannetti

I nuovi ammortizzatori costano 10 miliardi

Paolo Baroni / romaLa «questione costi» irrompe nella trattativa sulla riforma degli ammortizzatori sociali. Quanto ci mette lo Stato e per quanto tempo, quanto dovranno versare le imprese ed i soggetti che oggi non hanno alcuna copertura, e quali costi dovranno sostenere i lavoratori?Il ministro de

Senza Titolo

Paolo Baroni /ROMAQuasi un italiano su 10 è in condizioni di povertà assoluta. La fotografia dell'Istat conferma l'effetto devastante prodotto dalla crisi innescata dalla pandemia sulle condizioni delle famiglie italiane: nel giro di un anno il totale dei nuclei in difficoltà ha infatti superato quo

Senza Titolo

ROMAI sindacati incassano la cancellazione dal decreto semplificazioni del principio del massimo ribasso negli appalti e segnano un punto a loro favore, ma sul blocco dei licenziamenti, su cui ieri sono tornati a insistere nell'incontro con Draghi a palazzo Chigi, restano a bocca asciutta. E come se

Senza Titolo

Luca Monticelli / RomaUna pubblica amministrazione moderna che sia il motore della ripresa. Assunzioni, rinnovo del contratto, smart working, nuove competenze. Sono i pilastri del "Patto per l'innovazione del lavoro e la coesione sociale" che il governo ha firmato con i sindacati. Nella sala verde d

Patto per l'innovazione della Pa, Draghi: "Se il settore pubblico non funziona la società è più fragile"

video Firmato a Palazzo Chigi il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Hanno partecipato all'iniziativa anche il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e i segretari generali di Cgil Cisl e Uil Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. "Il buon funzionamento del settore pubblico è al centro del buon funzionamento della società - ha affermato il premier - Se questo non funziona, la società diventa più fragile, più ingiusta. I lavoratori pubblici hanno un ruolo centrale. La firma di questo patto è un evento di grande importanza, ma resta il primo passo. C'è ancora molto da fare".di Luca PellegriniVideo Youtube / Palazzo Chigi