"La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova" è uno studio a più mani appena varato da RSLD, rivista di studi regionali e sviluppo locale dell'ateneo, il cui direttore scientifico è Patrizia Messina (nella foto), docente di Scienza Politica e responsabile del Centro
L'intervistaFrancesco JoriCon 800 anni di vita alle spalle, lo si può anche capire: l'università di Padova deve metter mano a una strategia di alleanze col territorio se vuole mantenere gli standard. Lo segnala un ampio studio a più mani su "La città universitaria come fattore strategico di sviluppo
Ottimo riscontro in termini di partecipazione, nonostante l'anno scolastico difficoltoso, per l'edizione 2021 del Premio Giorgio Lago-Nuovi talenti del giornalismo, promosso dall'associazione Amici di Giorgio Lago in collaborazione con il Comune di Treviso, il Centro studi regionali Giorgio Lago e l
MIRANO Riprendono dopo le feste gli incontri della “Scuola di formazione socio politica” inaugurata lo scorso novembre dal circolo Acli di Mirano. A dare il via al secondo modulo di formazione sarà una serata, giovedì prossimo, alle 20.45 nella sala S. Bertilla della parrocchia di Mirano e
di Claudio Baccarin wPADOVA Cinque anni fa, alle Regionali del 28-29 marzo 2010, su 3.962.272 aventi diritto, furono 2.631.570 i veneti (ovvero il 66,42%) che si presentarono ai seggi. L’affluenza del 37,7%, che ha contrassegnato le elezioni di domenica in Emilia-Romagna, rappresenta uno s
martellago Azione cattolica non parrocchia Causa un errore, gli eventi del fine settimana a Martellago non sono dedicati ai cent’anni della parrocchia ma dell’Azione Cattolica locale. Ci scusiamo coi lettori. scorzè Abbonamento a teatro Ultimo giorno oggi dalle 10 alle 12 al teatro Elios