article ORIAGO. Niente messa in latino questo mese a Oriago nella chiesa di San Pietro. A comunicarlo gli “Amici della Messa tradizionale nel Veneziano”, una trentina di persone in Riviera del Brenta. «Questo mese non sarà celebrata la consueta Messa tradizionale in latino (rito preconciliare) che si tie...
article MESTRE. Un incontro con i giovani e la messa con i vescovi dei Nordest al Parco di San Giuliano di Mestre, un incontro con una delle realtà più significative della città nell’impegno dei più bisognosi e una visita a Venezia con un probabile giro in gondola e un momento di preghiera nella Basili...
di Francesco Furlan
video
article Nuova nomina in Basilica. Monsignor Michele Centomo . è il neo Canonico onorario del Capitolo Cattedrale metropolitano. Domani, vigilia del patrono di San Marco, si svolge il rito di insediamento e di presa di possesso dell'arciprete, parroco di Grado. Il sacerdote, 50 anni, nato e cresciuto a ...
article Per i progetti veri e propri, con tanto di conti economici e stanziamenti, per attrezzare il parco di San Giuliano per i grandi eventi, secondo il progetto annunciato dal sindaco Luigi Brugnaro, occorrerà attendere: perché un progetto nero su bianco ancora non c’è. Ma ora che il sindaco ha annunc...
article VENEZIA. Quando la bara ha lasciato il molo del Todaro per essere portata in cimitero, la tensione è diminuita tra gli appartenenti alle forze dell’ordine che in tre giorni sono riusciti, assieme al Comune a organizzare un funerale in piazza San Marco con la presenza del Presidente della Repubb...
Carlo Mion
article II vicequestore aggiunto Daniele Calenda è stato promosso al prossimo Corso di formazione per la nomina a Primo Dirigente. Attualmente è il vice dirigente dell’Ufficio Digos e si occupa di antiterrorismo.Daniele Calenda è assegnato alla Questura di Venezia nel 1996, dove svolge funzioni prima di ...
MIRANO Messa in latino, la tradizione potrebbe raddoppiare. Proprio nei giorni in cui il vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin passa in rassegna le parrocchie del vicariato di Mirano, il “Gruppo fedeli miranesi” spinge per portare a due gli incontri con la celebrazione del rito rom
article MIRANO. Messa in latino, la tradizione potrebbe raddoppiare. Proprio nei giorni in cui il vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin passa in rassegna le parrocchie del vicariato di Mirano, il “Gruppo fedeli miranesi” spinge per portare a due gli incontri con la celebrazione del rito romano a...
di Alberto Vitucci Un corteo di gondole lungo il Canal Grande. E una folla immensa nella Basilica di San Giovanni e Paolo, per dargli l’ultimo saluto. La città ha abbracciato ieri Bruno Strigheta, campione del remo morto a 63 anni. Grande affetto e tanta commozione per un regatante che si
article Un corteo di gondole lungo il Canal Grande. E una folla immensa nella Basilica di San Giovanni e Paolo, per dargli l’ultimo saluto. La città ha abbracciato ieri Bruno Strigheta, campione del remo morto a 63 anni. Grande affetto e tanta commozione per un regatante che si era fatto voler bene da tu...
di Alberto Vitucci
VENEZIA «Spesso mi nominano invano». Il matematico Piergiorgio Odifreddi ironizza così sulla sua candidatura alla presidenza della Giuria dei Letterati del Premio Campiello 2015 che, a un soffio dall’essere ufficializzata, è stata bloccata sollevando polemiche. Il problema non è il fatto c
article ROMA. «Spesso mi nominano invano». Il matematico Piergiorgio Odifreddi ironizza così sulla sua candidatura alla presidenza della Giuria dei Letterati del Premio Campiello 2015 che, a un soffio dall'essere ufficializzata, è stata bloccata sollevando polemiche. Il problema non è il fatto ch...
photo
VENEZIA Oggi, dalle 9,30, alla Fondazione Studium Generale Marcianum, è in programma il convegno «L’innovazione e i suoi portatori: lo svantaggio occupazionale di giovani e donne» che parte da un’esortazione a cogliere «la crisi come un’occasione di nuova progettualità» dell’Enciclica di P
Cinquantasei anni, padre di due figlie, separato. Fino a due anni fa, Lorenzo Marangoni era un organizzatore di grandi eventi.Fu lui ha organizzare la messa con il Papa nel 2011 Nel 2012, la malattia cambia la sua vita. «Non riesco a guidare per la mia patologia, ma ho una vita sociale mol
Si era fatto una fama gestendo uno dei locali più in voga del centro storico, frequentato soprattutto dai giovani nell’ora dell’happy hour, era il «Remer» in riva al Canal grande, di fronte al Tribunale di Rialto. Da là, però, dopo una lite con la socia ed ex convivente era stato cacciato
PADOVA. Si può dire che il Crocifisso dei Servi sia risorto: per secoli ci si era dimenticati di chi era opera. Complice il fatto che la sua fama, dal 1512, è dovuta al fatto di essere miracoloso e quindi santissimo, e non tanto di esser di mano del sommo Donatello. Dopo l’inizio del Seice
di Fiammetta Cupellaro wROMA In duemila anni, non esistono precedenti. Dunque, non c’è nemmeno un protocollo preciso. Per gli uomini del cerimoniale in Vaticano quello di oggi è l’evento che mai avrebbero pensato di organizzare. Due Papi, per la prima volta nella storia, pranzeranno insiem
di Maria Rosa Tomasello wROMA Abbraccia Bartolomeo I – che definisce la sua elezione «ispirata da Dio» – chiamandolo «mio fratello Andrea»: lui, Francesco, successore di Pietro, primo degli apostoli, saluta con calore il patriarca ortodosso successore del «primo dei chiamati», l’unico a