Alberto Vitucci«Me l'hanno chiesto, sì. È una proposta che mi onora, e ci sto pensando. I problemi sono tanti ma non ho escluso l'ipotesi». Il prefetto Vittorio Zappalorto andrà in pensione a fine mese. Annuncia un incontro di saluto per i prossimi giorni, e intanto valuta le nuove proposte che gli
Ispezione al Provveditorato alle Opere pubbliche. L'ha ordinata a sorpresa il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta, dopo aver compiuto una visita in laguna e aver visitato il Mose. La lettera di avviso è arrivata pochi giorni fa al provveditore Tommaso Colabufo e negli uffici del minister
Si è svolta ieri mattina l'adunanza solenne di chiusura dell' anno accademico dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. La cerimonia si è svolta nella sala del Piovego di Palazzo Ducale, a Venezia, con la partecipazione, per l'Amministrazione comunale, dell'assessore alla Sicurezza. Nel cors
article Per molti la città non può sopportare un afflusso quotidiano superiore a 40 mila visitatori. Il Comune avvia la fase sperimentale: «Non possiamo mettere il numero chiuso». Chi vorrebbe abbassare e chi alzare il tetto di pendolari
eugenio pendolini
il casoDieci anni persi. Senza provare un'alternativa che poteva essere a portata di mano. Ignorando un progetto che poteva essere valutato - e realizzato - molto tempo fa. Abusi e omissioni su cui adesso i comitati annunciano un esposto alla magistratura. La sentenza del Tar del Veneto sul progetto
article I giudici hanno annullato il parere negativo espresso dal Mibact e “fanno obbligo” al Mit di trasmetterlo al Cipess
Alberto Vitucci
article Un progetto promosso da Ca’ Foscari. Si parte con sedici persone, ma gli iscritti sono già 1200. In laguna i dipendenti della multinazionale americana
Vera Mantengoli
Una città punteggiata dalle accademie. Dove le funzioni scientifiche sono ben distribuite nella città storica. Se Venezia volesse cogliere l'occasione di una nuova strategia oltre la pandemia, guardare questa mappa potrebbe esserle utile. Per scrollarsi di dosso l'immagine di una città soltanto turi
L'INTERVISTAUna volta nessuno li voleva, ora invece rappresentano una speranza per il futuro di Venezia. Sono gli studenti che le università cittadine cercano di attrarre grazie anche a un piano immobiliare in continua espansione. In una città che si sta spopolando porterebbero linfa vitale, ma per
article Roberto D’Agostino interviene nel dibattito sul futuro degli spazi. «Il Comune deve avere qualcosa in cambio»
Vera Mantengoli
Si cambia. Per la terza volta dall'inizio del suo mandato - novembre 2019 - la commissaria del Mose Elisabetta Spitz cambia portavoce e ufficio stampa. La new entry è adesso la Comin&partners. Agenzia di comunicazione fondata da Gianluca Comin, ex giornalista del Gazzettino e portavoce del minis
article Si cambia. Per la terza volta dall’inizio del suo mandato – novembre 2019 – la commissaria del Mose Elisabetta Spitz cambia portavoce e ufficio stampa. La new entry è adesso la Comin&partners. Agenzia di comunicazione fondata da Gianluca Comin, ex giornalista del Gazzettino e portavoce del mi...
A.V.
VENEZIAC'è un nome piuttosto noto a Venezia nella società padovana E-Farm, capogruppo della rete temporanea di imprese che si è aggiudicata il bando per la realizzazione del terminal di San Giuliano. Tra i soci dello studio con sede a Vigonza c'è infatti Gianmaria De Stavola, ingegnere, un passato n
«Abbiamo di fronte molte sfide decisive. Con risvolti tecnico-legali molto delicati. Per questo ho nominato nelComitato portuale il dirigente responsabile dell'area legale della Città metropolitana». Così il sindaco Luigi Brugnaro aveva spiegato due mesi fa la scelta di nominare come rappresentante
article L’audizione per i pagamenti si farà a metà settembre. Risvolti e retroscena di un “blitz” di Ferragosto. Le critiche alla Spitz inviate al ministero mesi fa
alberto vitucci
article Altro fronte di polemiche sul Mose: «Il ministro apre una contestazione per il Provveditore». Lei: «Ho fatto quello che si è deciso in Prefettura»
A.V.
«Le navi da crociera in mare, insieme alle grandi portacontainer. E intanto le banchine provvisorie a Marghera, dove c'è ancora una attività industriale. È assurdo, oltre a essere una contraddizione in termini». Cesare De Piccoli, 76 anni, è uno dei politici veneziani di spicco. Nella sua vita ha fa
l'intervistafrancesco furlanNel futuro a lungo termine del Porto di Venezia si intravede la piattaforma off shore per le navi da crociera e per i container. Ma poiché ci vorranno anni, «bisognerà arrivarci vivi», per dirla con le parole di Antonio Revedin, direttore della Pianificazione strategica e
Alberto VitucciCento milioni di euro per i sollevamenti del Mose. Li ha sbloccati ieri il Cta (Comitato Tecnico amministrativo) del Provveditorato alle Opere pubbliche. Approvando il 49esimo atto attuativo della Convenzione quadro del 1991 tra Stato e concessionario, il Consorzio Venezia Nuova, e in
article Ma le imprese non ci stanno. «Se hanno trovato i soldi perché tagliare a noi il 30 per cento?». Il nodo della governance
Alberto Vitucci