Michele GottardiNovant'anni portati con brio, come si dice di una signora elegante, che tratta con ironia la sua età e la sua storia. Novant'anni come quelli che quest'anno si celebrano dalla nascita della Mostra Internazionale d'arte cinematografica, dall'agosto del 1932, quando, dal 6 al 21, si sv
È un premio importante quello che è stato assegnato ieri a Paolo Baratta, a lungo presidente della Biennale per il suo libro Il Giardino e l'Arsenale. Una storia della Biennale (edizioni Marsilio). Il Premio speciale della giuria al Biella Letteratura e Industria è l'unico riconoscimento in Italia d
veneziaPerché non trasformare gli uffici del Tribunale di Rialto nella sede internazionale dell'università Ca' Foscari? I già consiglieri comunali Maurizio Crovato e Rocco Fiano hanno preso alla lettera il titolo "Un ponte per il futuro" del Piano strategico 2021-2026, presentato dalla rettrice Tizi
article Sarebbe in pole per le nuove nomine previste tra pochi giorni, l’ultima parola spetta al premier Draghi. Il puzzle dei nuovi incarichi della salvaguardia
Alberto Vitucci
A sinistra, Paolo Baratta con il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Qui sopra, l'ex presidente della Fondazione Biennale insieme al governatore del Veneto Luca Zaia e al presidente emerito Giorgio Napolitano, in una delle prime edizioni della sua Biennale, di cui è stato presidente pe
C'era anche lui ieri per l'inaugurazione della Biennale Architettura, che aveva concepito prima della sua scadenza e presentato, scegliendone anche il direttore Hashim Sarkis. E la sala gli ha tributato un lungo applauso quando il suo successore Roberto Cicutto lo ha ringraziato dal palco ricordando
Enrico TantucciUna "pioggia" di milioni di euro cade sulla Biennale. Sono quelli previsti dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza che ieri il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato al Parlamento e che destina oltre 6 miliardi di euro alla cultura. Tra di essi, quasi un miliardo e me
article Quasi 170 milioni di euro previsti dal Piano legato ai fondi per la cultura del Recovery. Arsenale “motore” di tutto il sistema
Enrico Tantucci
Enrico TantucciC'è anche la Biennale di Venezia tra le istituzioni culturali che dovrebbero godere dei benefici economici previsti dal nuovo Recovery Fund, sul cui utilizzo il governo sta discutendo in modo tormentato in questi giorni, con il rischio anche di una possibile sua caduta. Ma nella prima
article Il ministro Franceschini inserisce l’istituzione tra le priorità. Si pensa al progetto Asac sulla presenza all’Arsenale. Nella bozza all’esame del governo 900 milioni per i principali “attrattori”
Enrico Tantucci
article Dopo il centro multimediale della Biennale al parco Albanese, laboratori e prove dei musicisti in erba per tre concerti
Mitia Chiarin
Mitia ChiarinNon solo la Biennale Musica si è insediata al parco Albanese con un progetto di corsi di formazione multimediali del Cimm che si è strutturato con corsi e workshop per dj e producer musicali. Nel grande parco urbano di Mestre in arrivo ora è la Giovane orchestra metropolitana con un acc
Dopo sei anni di sospensione, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti torna a bandire il Premio dell'Istituto Veneto per Venezia. Il Premio, il cui ammontare è stato raddoppiato a 10 mila euro, intende dare riconoscimento a un articolo o un breve saggio riguardante Venezia, che si distingua pe
article Mostra del Cinema, la cerimonia inaugurale vibra e commuove con la passione di Foglietta la forza di Blanchett e il tributo di Swinton al «festival più maestoso della terra
Manuela PivatoSenza baci e senza abbracci, al massimo una sfiorata di gomito qua e là, per la gioia di riconoscersi. Protetto dal muro, le mani umettate di gel, il tracciamento di ogni respiro, sfila il red carpet inaugurale della 77esima Mostra internazionale d'arte cinematografica, indimenticabile
veneziaI venti milioni di euro per la Biennale in arrivo dal ministero per i Beni Culturali saranno investiti per il trasferimento all'Arsenale dell'Archivio storico delle Arti Contemporanee (Asac) nell'edificio, oggi dismesso, a fianco del complesso delle Corderie. A distanza di 24 ore dalla notizi
article La Biennale si allarga grazie ai 20 milioni in arrivo da Roma con la nuova sede dell’Asac a fianco delle ex Corderie
eugenio pendolini
article Tra le ipotesi, i soldi sarebbero destinati al completamento dei lavori alle Sale d’Armi o per la nuova sede dell’Asac
eugenio pendolini
Iniezione da 20 milioni di euro in arrivo da Roma per l'ampliamento della Biennale negli spazi dell'Arsenale. È di 103.630.501 euro il valore degli investimenti del Piano Strategico "Grandi Progetti Beni Culturali" varato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario France
È stato per decenni uno degli uomini più importanti della Biennale. Dietro le quinte, nonostante amasse la mondanità, il gentil sesso, l'eleganza nel vestire impeccabile e un po' eccentrica, con i suoi panama bianchi immancabilmente sfoggiati nei mesi estivi. Perché il suo ruolo è sempre stato quell