Mappare gli atelier artistici della terraferma, luoghi di lavoro e ispirazione degli artisti «per poi farli diventare», spiega il critico e docente di Storia dell'arte Gaetano Salerno, che ha ideato l'iniziativa, «veri e propri spazi aperti di cultura, visitabili dai cittadini, che avranno modo di c
La biblioteca in allestimento, pensata per i più giovani; il centro di formazione musicale della Biennale Musica; il teatro del Parco che è tornato a vivere. Una ex area insicura è il parco Albanese che ora aggiunge al proprio calendario annuale anche il "Winter Village": la prima edizione è andata
Per il secondo anno la Proloco di Mestre dedica un appuntamento alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che l'Unione nazionale delle Pro Loco d'Italia ricorda il 17 gennaio. Anche la terraferma partecipa alla Giornata ospitando alla Torre civica, fino al 14 febbraio, una mostra d
Un nuovo festival per Mestre. È "Mestre Book Fest", dedicato al libro e alla letteratura che vede collaborare assieme Confcommercio Mestre, Comune e Vela, la libreria Ubik di via Poerio, il gruppo del festival "Bacaro letterario" del circolo Tobagi e lettori e lettrici di "Voci di carta". Il festiva
la protestaQualcosa di più concreto, sul progetto di Artea per l'ex caserma Sanguineti e il complesso di Sant'Anna, se ne saprà entro la fine dell'anno. Intanto però, sul progetto di recupero dell'area dall'immenso valore archeologico si continua a discutere, con le opposizioni pronte a dare battagl
La notte del 30 settembre i ricercatori di Ca' Foscari spiegheranno al pubblico l'amore per lo studio attraverso laboratori, conferenze e spettacoli teatrali. Saranno infatti loro i protagonisti della tredicesima edizione di Veneto Night, presentata ieri all'ateneo dall'assessora Paola Mar, dalle pr
L'Inps chiuderà il 1 ottobre gli ambulatori di via Fogazzaro a Mestre, trasferendo a Venezia gli uffici del Centro medico legale. Ma non lascerà senza un punto di riferimento importante in terraferma, le migliaia di persone che ogni anno presentano domanda per il riconoscimento di un'invalidità civi
Tra storie e laboratori per i più piccoli e per le comunità "Venezia fa spettacolo" continua e lo fa Sottocasa - nell'ambito di Palcoscenici Metropolitani promosso dal Settore Cultura del Comune di Venezia - fino a mercoledì 14 settembre con 11 appuntamenti che si snodano tra laguna terraferma tra p
la situazioneCastello avrà il suo medico, a orari ridotti, ma ci sarà. In attesa di trovare un dottore fisso, Filippo Callegaro sarà presente in entrambi gli ambulatori, sia a Castello che a Cannaregio, dove inizialmente aveva deciso di stare. Pochi giorni fa infatti il medico di base storico, Aless
article Deciso il potenziamento dei controlli e l’aumento degli investimenti sociali. La convivenza tra residenti e carità è il nodo
Mitia Chiarin
article Doppia festa ai giardini vicino alla stazione con il bar container di Ernesto Rosapepe, i giochi, e la scacchiera permanente
Mitia Chiarin
article L’idea del barista di via Piave prende corpo con il cantiere. Un container giallo per uno spazio riservato ai bambini
Mitia Chiarin
Domani alle ore 12.30 a Ca' Farsetti si terrĂ la conferenza stampa di presentazione della 50esima edizione della Festa di San Pietro di Castello, che si terrĂ dal 29 giugno al 3 luglio. Interverranno l'assessore comunale alla Promozione del territorio, Paola Mar e, in rappresentanza dell'associazi
article Il luogo simbolo del movimento operaio è tornato a riempirsi di gente. Ora sarà gestito da Comune e organizzazioni sindacali, assieme. E diventa della città. Da Bersani a Landini, tutti i video
Mitia Chiarin e Lorenzo Pòrcile
la storiaUn macchinario storico, lungo addirittura un centinaio di metri, che sta per essere vincolato visto il suo particolare interesse storico e culturale E che tuttavia rischia di essere sfrattato dal posto in cui si trova, e cioè dal Magazzino del Ferro dell'Arsenale. Il motivo? La riorganizzaz
article Un’estate senza rock a Mestre, rescisso il contratto con Home. «Programmato il Cinemoving e piccole iniziative»
Francesco Furlan
article Una delle aule studio nella struttura di Villa Erizzo porterà il nome di Carolina Picchio, la quattordicenne che nel 2013 si è tolta la vita dopo essere stata presa di mira dai bulli dei social
article Attività confermate e consegna delle chiavi rinviata a lunedì. Poi il via alla nuova gestione interna
eugenio pendolini
article Decine le segnalazioni arrivate in questi giorni in Comune. L’assessore Mar: «C’è un regolamento da rispettare»
Eugenio Pendolini
«Per i 12 mila addetti attuali e perché Porto Marghera può essere quel sito di produzione ecologicamente compatibile che chiediamo da tempo, questo luogo deve rimanere uno spazio del mondo del lavoro». Ugo Agiollo ricorda il tema di fondo. Cgil e Uil non mollano: la vertenza con l'occupazione del ca