Si apre il sipario del Teatro Villa dei Leoni con l'edizione 2022-2023 della stagione teatrale di Mira il "Teatro fa centro", progetto culturale promosso ed organizzato dal Comune con Arteven. Da novembre a marzo saranno otto gli appuntamenti di teatro contemporaneo in cartellone, con titoli che spa
La terrazza dell'Hotel Excelsior ha ospitato l'esibizione dei BrassOperĂ , il quintetto di ottoni del Teatro La Fenice, che ha incantato il pubblico eseguendo famosissime colonne sonore. Molti i personaggi noti presenti, tra cui l'attrice Ottavia Piccolo, il direttore della Mostra del Cinema Alberto
article Platea di duemila persone sabato sera per i “Carmina Burana”. Ala Napoleonica e parte delle Procuratie chiuse al transito
Manuela Pivato
veneziaGli attori veneziani si mobilitano in difesa dei cinema cittadini, martoriati insieme a teatri e musei da questi due lunghissimi anni di pandemia. L'obiettivo? Riaprire in fretta le due sale del Giorgione e le due sale dell'Astra. Luoghi di incontro, di condivisione. Luoghi di cultura che app
article veneziaGli attori veneziani si mobilitano in difesa dei cinema cittadini, martoriati insieme a teatri e musei da questi due lunghissimi anni di pandemia. L’obiettivo? Riaprire in fretta le due sale del Giorgione e le due sale dell’Astra. Luoghi di incontro, di condivisione. Luoghi di cultura che ...
eugenio pendolini
Sopra un'immagine dal film, a lato Ottavia Piccolo. Domani alle 18 la proiezione alla Fenice, Ingresso a invito fino ad esaurimento dei posti disponibili: sguardosuvenezia.com/la-prima.
La storia dell'immagine in movimento. Dalla xilografia di fine Cinquecento al digitale di oggi, passando per le acqueforti, i caleidoscopi, la litografia e il cinema. La tecnica e le "macchine" che hanno dato origine al sogno. Carlo Montanaro, regista e storico del cinema, è uno degli ideatori di "L
Martedì 18 gennaio con inizio alle 19 al Teatro La Fenice verrà presentato in prima assoluta il documentario "Lo sguardo su Venezia" di Simone Marcelli, prodotto da Catrina Producciones e Incipit23. Il film si avvale della partecipazione di Ottavia Piccolo e di Carlo Montanaro, storico del cinema e
Mercoledì 1 dicembre alle ore 18 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice sarà presentato il volume Johann Adolfh Hasse: «Venezia Barcaroles», consorte dell'acclamata cantante veneziana Faustina Bordoni. E' la prima riedizione moderna di quindici barcarole settecentesche del compositore tedesco per
article L’architetto Giovanni Caprioglio era presidente degli Amici della Musica di Mestre dal 2018. Così, il direttore artistico dell’associazione Mario Brunello in accordo con il direttivo ha deciso di spostare per lutto «L’unico modo di amarlo è rimanergli lontano» con Ottavia Piccolo e il Quartetto d...
Michele Bugliari
article Dopo il successo del debutto della nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto, la “Turandot” di Carlo Gozzi, nella rilettura di Pier Luigi Pizzi, si apre al Goldoni una stagione fortemente segnata dalla presenza nel cartellone di una serie di allestimenti prodotti all’estero che approdano sul...
Giuseppe Barbanti
article Si chiama “L’Ateneo Veneto racconta: personaggi, storie, professioni” ed è un progetto il cui obiettivo dichiarato è aiutare i ragazzi delle scuole superiori del Veneto a orientarsi nella scelta di quella che sarà la loro professione. Come? Parlando con chi “ce l’ha fatta” e conosce il mercato de...
Tredici sono le produzioni e coproduzioni dello Stabile del Veneto di cui sette novitĂ con sei debutti in prima nazionale. Si parte a ottobre per l'inaugurazione delle stagioni al Goldoni di Venezia, Verdi di Padova e Del Monaco di Treviso con l'adattamento in un atto di "Turandot", fiaba teatrale
video #SAVEAFGHANWOMEN, salviamo le donne afghane. Al via la mobilitazione anche a Venezia in campo San Geremia giovedì 26 agosto, promossa dalle donne veneziane e organizzato da Venezia Manifesta e dalla sua rete, Sindacato giornalisti Veneto e Associazione stampa veneziana con l’adesione di Articolo 21 Veneto, Unaga, Coordinamento Donne SPI Metropolitano, Il granello di senape. Hannpo partecipato anche la giornalista Barbara Schiavulli, il ristoratore veneziano Hamed Hamadi, il presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti, l’attrice Ottavia Piccolo (video Marta Buso / Interpress)Interpress
video Da Adriano Celentano a Vasco Rossi, da Ottavia Piccolo a Fiorella Mannoia, e poi Lo Stato Sociale, Paolo Jannacci, Nada, Alessandro Gassman, Michele Placido, gli Extraliscio, Staino, Flavio Insinna e molti altri. Il mondo della cultura e dello spettacolo si è mobilitato in sostegno dei 422 licenziati dalla Gkn a Campi Bisenzio (Firenze) e ha aderito alla serata organizzata da Stefano Massini e il collettivo di fabbrica Gkn davanti ai cancelli dell'azienda. Oltre ai contributi video sul palco si sono alternati Piero Pelù, Bobo Rondelli e i Manitoba, accompagnati dall'Orchestra Multietnica di Arezzo.di GIULIO SCHOEN
il progettoUn libro non è solo uno strumento di lettura: può diventare un grande volano di solidarietà a supporto di un'ottima causa. E questa causa, nella fattispecie, si chiama Venezia. Attori dell'operazione sono lo scrittore Giovanni Montanaro, con il suo romanzo "Il libraio di Venezia", edito d
article Lo scrittore Giovanni Montanaro dona 14 mila euro a 7 istituti I ringraziamenti del Comune, l’omaggio dell’attrice Ottavia Piccolo
SILVA MENETTO
Marco ContinoFrancesco Bonsembiante crede nel cinema, nei suoi talenti, nell'arte di trasformare una storia in immagini che prendono vita. Il produttore padovano e la sua JoleFilm (fondata insieme a Marco Paolini, Lorenza Poletto e Michela Signori nel 1999) non si sono mai fermati, nemmeno durante i
video Ottavia Piccolo afferra con un sorriso dalla libreria la foto che la vede giovanissima, seduta accanto al figlio bambino, tra le poltrone rosse del Piccolo Teatro di Milano. Inizia così, con una foto, il racconto dei suoi 60 anni di una carriera, ricca di successi e di vita vera. RaiCinque le ha dedicato una rassegna: Il Teatro e l'impegno. Intervista di Roberta De Rossi
video Ottavia Piccolo afferra con un sorriso dalla libreria la foto che la vede giovanissima, seduta accanto al figlio bambino, tra le poltrone rosse del Piccolo Teatro di Milano. Inizia così, con una foto, il racconto dei suoi 60 anni di una carriera, ricca di successi e di vita vera. Carica di energia, l’attrice parla dal suo studio affacciato sulla laguna di Venezia: una stanza nel bel palazzo razionalista dell’aeroporto Nicelli del Lido. Abita poco lontano: con il marito, il giornalista Claudio Rossoni, nel 2014 hanno deciso di diventare veneziani.