la storiaIl noalese Andrea Corazza punta alla Mostra del Cinema di Venezia. Il 20enne regista e sceneggiatore è in attesa delle selezioni finali per capire se andrà al Lido a fine estate con il suo ultimo lavoro "The Line of Life", un cortometraggio che affronta il tema delle malattie oncologiche ma
video Elisa canta per difendere il Pianeta, una breve canzone inedita di 30 secondi per schierarsi pubblicamente contro il riscaldamento globale e sensibilizzare migliaia di fans. Con un post su instagram chiede al suo pubblico di firmare l'iniziativa di stopglobalwarming.eu, che ha già raccolto quasi 50.000 firme e che al raggiungimento del milione di adesioni (entro il 22 aprile) obbligherà la Commissione Europea a considerare la proposta sulla Carbon Tax per fissare di un prezzo minimo alle emissioni di CO2 in Europa. Con le risorse ricavate si potrebbe incentivare il risparmio energetico, promuovere le energie rinnovabili e ridurre le tasse sui redditi più bassi. StopGlobalWaming.Eu non è una semplice petizione online, ma uno strumento istituzionale previsto dai Trattati dell’UE con valore formale, attraverso il quale un milione di cittadini da almeno 7 Paesi possono esigere dalla Commissione europea di esprimersi su una richiesta. Insieme ad Elisa hanno aderito personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport: da Oliviero Toscani al climatologo Luca Mercalli, da Gabriele Salvatores a Biagio Antonacci e poi Gabriele Muccino, Kasia Smutniak, Pif, Fedez, Mara Maionchi, Nina Zilli, Arisa, Pif e molti altrivideo Ansa
LA sVOLTAMassimo Renon. Il self made manager, attuale ad di Marcolin, partito da operaio e transitato in quella scuola-fucina che è Luxottica, cresciuto con i master e diventato un riferimento nel l'occhialeria. È lui, dicono le indiscrezioni, l'uomo scelto da Benetton Group come nuovo amministrator
l'intervistaDaniele Grillo Marco MenduniLa vicinanza ai parenti delle vittime, con un incontro auspicato ma solo quando lo vorranno. I 14 investimenti sul piatto nella partita sulla revoca della concessione. Il progetto di sgravi sul pedaggio per chi deve subire i disagi delle manutenzioni. Questi i
l'intervista«Anche a un fuoriclasse della comunicazione può capitare di sbagliare. Ma viviamo nell'epoca dei social network e della disintermediazione e un errore può essere irrecuperabile». Ne è convinto Auro Paolomba, fondatore e presidente di Community una delle principali società di comunicazion
il retroscenamariano maugeriLe famiglie felici si assomigliano fra loro, quelle infelici lo sono ciascuna a modo suo. L'incipit di Leone Tolstoj in Anna Karenina potrebbe essere il ritratto della famiglia Benetton allargata a Oliviero Toscani, l'anima dissacratoria e irriverente di un gruppo che nel
treviso. «Se davvero i Benetton intendono chiudere il decennale rapporto con Oliviero Toscani per un bruttissimo episodio, per il quale l'artista ha chiesto scusa dicendosi distrutto dopo essere anche finito vittima di una strumentalizzazione, allora davvero si confermerebbero più spregiudicati dell
Giorgio Barbieritreviso. Questa volta è il fuoco amico a colpire la famiglia Benetton. L'ultima uscita di Oliviero Toscani sul Ponte Morandi («Ma a chi interessa che caschi un ponte, smettiamola») riaccende infatti le polemiche sul crollo che nell'agosto del 2018 costò la vita a 43 persone. Sul foto
video Tanto rumore per una foto. A Circo Massimo, su Radio Capital, Oliviero Toscani racconta cosa c'è dietro l'mmagine che lo ritrae con i fondatori delle Sardine e Luciano Benetton. Cerca di spegnere le polemiche: "Sono loro amico, sono venuti a Fabrica", il centro "di sovversione culturale" fondato dal fotografo, "e dopo un incontro con tanti studenti abbiamo fatto la foto. Se ne parla tanto perché in Italia c'è una mentalità da gossip, da avanspettacolo".Benetton, secondo Toscani, "non voleva rifari una verginità, era curioso, a lui piacciono le Sardine". A tanti, come a Salvini e Meloni, non piacciono: "Le Sardine piacciono a tutte le persone civili", risponde il fotografo. Intervista di Massimo Giannini e Jean Paul Bellotto
TREVISO. Il movimento delle Sardine balza all'improvviso al centro della scena politica veneta per due scelte compiute a poche ore di distanza l'una dall'altra. La prima è stata la visita dei quattro fondatori del movimento a Fabrica, il polo culturale nato a Ponzano sotto l'egida Benetton, con foto
L'INCONTROMetti le sardine con Oliviero Toscani e Luciano Benetton. Il movimento più sorprendente della politica italiana, che ha appena marchiato il voto in Emilia Romagna, e il creativo del gruppo di Ponzano con il patriarca della dynasty di Treviso. Il leader Mattia Santori, con gli alti tre cofo
treviso. Gli orinatoi a forma di bocca saranno sostituiti. Dopo lo sdegno scatenatosi dal parlamento al mondo dello sport, la proprietà del Flame'n Co ha deciso di intervenire. Ma, sia chiaro, senza chiedere scusa e senza alcun senso di colpa. La pensa così anche Oliviero Toscani, che difende la sce
Mariano MaugeriLa parabola dei Benetton centellina il suo veleno con studiata lentezza per rendere questa infinita fibrillazione ancora più dolorosa. Gianni Mion, l'uomo che guida Edizione, la cassaforte dei fratelli di Ponzano, lo confessa a chiunque incontri nei palazzi romani e nei luoghi sacri d
article PADOVA. Ultimo giorno disponibile a Padova per visitare la mostra “Naked. La disabilità senza aggettivi” a cura del noto fotografo milanese Oliviero Toscani. La mostra, situata nel chiostro antico di Palazzo Bo, rappresenta 12 atleti paralimpici nella nudità del loro corpo, un corpo sì “diverso” ...
Nadir Salviato
video Nell'ambito del Festival della Cultura Paralimpica, mostra fotografica di Oliviero Toscani all'Università di Padova, dal titolo "Naked, la disabilità senza aggettivi" (video Bianchi)
video Oliviero Toscani, sul palco del teatro Regio, ha svelato il progetto ImageParma2020 che lo vedrà protagonista in occasione di Parma capitale italiana della cultura. Come ha detto divertito al pubblico, il motivo della sua presenza in città è scoprire l'origine della "erre" parmigiana, lo "spirito della città". "Sto contattando fotografi in tutto il mondo per realizzare il più grande reportage mai fatto a una città". Ci sarà uno studio fisso a Parma e l'intenzione è immortalare cittadini, club, associazioni, scuole..."fotograferemo tutto" ha promesso Toscani.
video
video
video
video "Un programma di critica e un programma visivo. La radio permette l'immaginazione e credo che sia un bell'esercizio far immaginare via radio gli spettatori". Al teatro Parenti di Milano, il fotografo Oliviero Toscani presenta il suo programma radiofonico "La Fabrica di Toscani", in onda su Radio Capital dal 3 marzo, ogni domenica mattina. "La critica sarà orientata su tutto - assicura - sulla vita, sulla società e sulla politica. di Andrea Lattanzi