Luca Monticelli / romaIl Movimento 5 stelle, almeno alla luce dei riflettori, fa quadrato attorno al suo fondatore e garante. Nel bel mezzo delle trattative sul Quirinale, Giuseppe Conte esprime «vicinanza a Beppe Grillo» perché, sostiene, «molti giornali hanno enfatizzato la notizia di questa indag
CAORLEMancano ormai poche ore all'apertura delle urne per le amministrative, e l'onorevole del Pd Nicola Pellicani solleva nuovamente la questione del rischio "voto di scambio" a Caorle. Lo fa presentando un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Interno Luciana Lamorgese dopo la notizia che c
article L’onorevole Pellicani denuncia il ritorno di numerosi caorlotti residenti in Austria e gli incontri con un imputato nel processo al clan Donadio di Eraclea
l'intervistaFederico Capurso / ROMADi fronte alla scarcerazione del boss mafioso, poi collaboratore, Giovanni Brusca, il presidente della commissione Antimafia Nicola Morra chiede alla politica di «andare oltre l'indignazione a giorni alterni, perché tante altre scarcerazioni di mafiosi "minori" pas
il casoGiuseppe SalvaggiuloSfidarsi in un dibattito televisivo all'ultimo sangue. Come Burt Lancaster e Kirk Douglas. Come Salvini e Fedez. Ma tra giudici. Di più: tra due alti magistrati che sono stati amici, fondatori di una corrente, eletti insieme al Csm, vicini di stanza, coautori di libri-mani
il casoPaolo Festuccia / romaNon si era mai vista una Rai così allo sbando, dove solo negli ultimi due giorni la redazione sportiva si è trasformata in un ring (scazzottata tra colleghi), dove la Tgr Emilia Romagna manda in onda un servizio dove il canto di "Bella Ciao" opposto a una manifestazione
Si moltiplicano di giorno in giorno le inchieste sui «furbetti» del vaccino. Dal Piemonte all'Umbria, dalla Valle d'Aosta alla Puglia, le procure di mezza Italia stanno passando al setaccio carte e piani vaccinali per capire se ci sono state anomalie nel regolare calendario delle somministrazioni. E
CAORLEClaudio Casella è il perno di quanto accaduto a Caorle negli ultimi 15 anni, caratterizzati da intimidazioni, minacce e capacità di pilotare le elezioni. E ancora vigilanza assoluta sulla "localizzazione" dei prossimi candidati al consiglio comunale. Questi e altri concetti sono stati messi in
CAORLEOggi alle 16, sul profilo Facebook di Articolo Uno Veneto, verrà ospitato un interessante dibattito sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nel litorale, alla luce anche dei recenti sviluppi. Titolo del seminario web è "Tra Next Generation Eu e Infiltrazioni mafiose: quali rischi per
article CAORLEOggi alle 16, sul profilo Facebook di Articolo Uno Veneto, verrà ospitato un interessante dibattito sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nel litorale, alla luce anche dei recenti sviluppi. Titolo del seminario web è “Tra Next Generation Eu e Infiltrazioni mafiose: quali rischi ...
r.p.
IL PERSONAGGIOMassimiliano PanarariIl triangolo no, non l'avevo considerato. E, invece, la polemica quella sì che (Nicola Morra) l'aveva considerata. Perché il senatore già pentastellato è un autentico magnete di polemiche, «piatto ricco mi ci ficco» - specie se si tratta di questioni che riguardano
Grazia Longo / RomaChi invoca le dimissioni. Chi avvia un'interpellanza alla ministra della Giustizia. Il senatore Nicola Morra, ex grillino, presidente della Commissione parlamentare antimafia, è nel mirino di diversi esponenti politici dopo il suo blitz con sua sfuriata, sabato mattina, al centro
Il retroscenaFederico Capurso / ROMAGiuseppe Conte è pronto a rifondare il Movimento e a prenderne il timone, purché il partito non si trasformi in un Vietnam giudiziario. Lo preoccupano le espulsioni dei parlamentari anti-Draghi, volute da Vito Crimi in un momento in cui la sua reggenza era scaduta
il retroscenaAlessandro Di MatteoAdesso sono in parecchi a chiedere di affidare il Movimento 5stelle a Giuseppe Conte, sono diversi gli esponenti pentastellati che escono allo scoperto per proporre di mettere l'ex premier a capo del Movimento, anche se il diretto interessato per ora sembra voler asp
il retroscenaIlario LombardoLuca MonticelliLa mutazione genetica dei 5 Stelle si sta per compiere. Il leader movimentista che otto anni fa guidava la protesta sul tetto della Camera se ne va, ma a scaldare i cuori dei militanti potrebbe arrivare il "federatore dei riformisti". Di Battista lascia sba
Alessandro Di Matteo/romaSarà pure semplicemente uno che «porta avanti battaglie da fuori», ma di sicuro Alessandro Di Battista è ancora molto attento a quello che accade «dentro». A poco più di una settimana dal suo addio al M5s, l'ex "gemello" di Luigi Di Maio fa capire - se ce ne fosse stato biso
Lo scontroNon ci sono più certezze nel Movimento 5 Stelle dell'era Mario Draghi. La scure dei vertici sui dissidenti del Senato e della Camera alimenta un nuovo caos, che va ad incunearsi nel cuore del Movimento, il collegio dei Probiviri.Dove uno dei membri, Raffaela Andreaola, chiede di fatto che
il retroscenaFederico Capurso / ROMA«Vediamo come andranno i voti di fiducia in Parlamento. Da lì, capiremo qualcosa in più anche sulla prossima leadership del Movimento 5 stelle». Il ragionamento, che viene fatto trapelare in serata dai vertici grillini, tiene insieme due partite: quella dei dissid
il retroscenaFederico Capurso/romaNon passa giorno, ormai, in cui Beppe Grillo non intervenga pubblicamente per spingere il suo Movimento tra le braccia di Mario Draghi. «Ora l'ambiente, whatever it takes», twitta il fondatore, citando il messaggio con cui l'ex presidente della Bce diede il via all'
Federico Capurso / Roma«Ognuno può pensare quello che vuole, ma trattative sui ministri con Draghi non ce ne sono state. Draghi è un uomo abituato a sapere che un suo sopracciglio alzato fa girare i miliardi». È ormai sera quando il capo politico del M5S Vito Crimi prende la parola all'assemblea di