JESOLO Anche gli esperti difendono i pini domestici di Jesolo, ma chiedono più controlli e tutela del patrimonio verde della città. Servono studi e controlli e probabilmente non basteranno più i 600 mila euro di manutenzione spesi ogni anno dall'amministrazione comunale per avere lo stesso problema
Non solo innalzamento delle maree e inquinamento da plastiche. In questo periodo la natura prende il sopravvento e propone delle immagini mozzafiato
Giovanni Cagnassi
la polemicaEmergenza Valle Ossi e Laguna del Mort, Jesolo Forum continua la sua battaglia contro il villaggio turistico in fase di realizzazione tra Jesolo ed Eraclea. E si è appoggiata al naturalista Michele Zanetti, profondo conoscitore del territorio e presidente dell'Ans di San Donà. Zanetti ha
Un chilometro di sabbia e dune meravigliose che ricordavano le Canarie, addirittura laghetti che si formavano all’interno, da attraversare con l’ausilio di ponti in legno. Alla fine degli anni Ottanta e nei primi anni Novanta cambia tutto
Giovanni Cagnassi
L'isola di sabbia vera, e non artificiale, in Pineta c'era già. Bisogna tornare indietro negli anni, nei decenni, per ricordare quella grande massa di sabbia che le foto in bianco e nero ritraggono negli anni Sessanta e Settanta e almeno fino ai primi Ottanta. Oggi che torna d'attualità la lotta all
NOVENTA"Aquae - Ecomuseo della Venezia Orientale" approda a Noventa con una serie di iniziative, da febbraio ad aprile, per promuovere la conoscenza dell'ambiente e della cultura del territorio. Il Comune ha messo a punto un progetto, intitolato "Lungo la Piave...dove natura e storia insegnano", per
ERACLEACapriolo investito e ucciso da un automobilista ieri mattina in via dei Fiori, tra Eraclea mare e Duna Verde. L'automobilista se lo è trovato davanti all'improvviso per cause che non sono state accertate, intorno alle 9 del mattino e non ha potuto evitare l'impatto. L'ungulato è morto sul col
JESOLO«Dovremo necessariamente sostituire i pini con altre essenze, ma non lo faremo in tutto il litorale jesolano». Il sindaco Valerio Zoggia ha accolto con interesse e curiosità l'iniziativa del delegato al turismo di Confapi, Roberto Dal Cin, il quale ha avviato una raccolta firme alla Corte dei
LA SORPRESAUn capriolo fa capolino in un supermercato del lido. Ieri mattina lo hanno fotografato al Maxi Express di via Aquileia, addirittura tra gli scaffali. Una bella sorpresa, prima che si allontanasse impaurito. Non è la prima volta che animali selvatici giungono al lido. Oltre a caprioli e ce
SAN DONàTaglio degli alberi, ancora denunce dei cittadini. E su Fb è nato un nuovo profilo di denuncia: "Alberi in Comune". Leidaa, Stai e Lipu sono sul piede di guerra. «Continua la strage di alberi longevi in città, gli ultimi abbattuti sono un cedro di una quarantina d'anni in via Brusade», ricor
Ă disponibile on line il quarto numero di "Naturainforma" dell'associazione naturalistica sandonatese. Tra i contributi del numero, quello di Mario Cappelletto, Corinna Marcolin e la rubrica, dal titolo "Diario di campagna", Raffaella Lucio e del presidente dell'Anm, Michele Zanetti che ha affronta
SAN DONà Appello accorato dei naturalisti agli agricoltori: «Non usate diserbanti in questo momento». L'emergenza coronavirus ha spinto il presidente dell'associazione naturalistica sandonatese, Michele Zanetti, a rivolgersi al mondo dell'agricoltura che non si è fermato.«Ritengo sarebbe il caso di
di Alessia De MarchiUn fotografo, il vicentino Tranquillo Cortiana. Una teologa, la padovana Chiara Rampazzo. Un fiume lungo 230 chilometri, la Piave. Un viaggio durato 18 mesi per raccontare una storia millenaria nel suo sviluppo quotidiano che ha per protagoniste le genti venete. Nasce così "La Pi
JESOLO. Erosione della spiaggia, torna in auge l'arretramento degli alberghi che l'urbanista Kenzo Tange aveva considerato nel masterplan poi "tradito". Manca ancora la sabbia per il ripascimento e viene bocciata l'idea di alcuni proprietari di terreni lungo il Piave che avevano proposto di cederla
SAN DONÀ «Il Piave è abbandonato a se stesso da circa 30 anni», spiega il presidente dell’associazione naturalistica sandonatese, Michele Zanetti, «e questo ha avuto un’incidenza negativa sullo stato dell’alveo, la vegetazione golenale e la tenuta infine degli argini del fiume. I riflessi
NOVENTA Variante al piano degli interventi Il Comune informa che è in corso la stesura della prima variante al piano degli interventi, l’ex piano regolatore. Cittadini e aziende che vogliano realizzare interventi edilizi, compatibili con i criteri indicati dal Consiglio comunale, possono p
JESOLO Invasione di gamberi, ma non quelli da cucinare in uno dei ristoranti rinomati del litorale. Alcuni residenti in piazza Milano hanno trovato addirittura per strada, vicino ai fossati alle spalle del lido, diversi gamberi della Louisiana. Sono i cosiddetti gamberi “alieni” che stanno
MUSILE “Prati di pianura” al centro culturale «Prati di pianura. Aspetti naturalistici e culturali». È il titolo della conferenza divulgativa che si terrà domani alle 20.45 nella polivalente del centro culturale. A presentare il volume saranno Michele Zanetti e Corinna Marcolin. Ingresso l
MEOLO Concorso di arti visive Oggi alle 21, in piazza Martiri, si tiene l’evento conclusivo della nona edizione del concorso di arti visive promosso dall’Avis di Meolo. «Percorsi di volontariato» è il titolo di quest’anno: gli studenti delle medie hanno prodotto materiale multimediale e di
SAN DONÀ. Il nuovo teatro cittadino sarà un “regalo di Natale”. Slitta a dicembre l'inaugurazione del nuovo teatro metropolitano Astra in via Ancillotto. I lavori sono ormai quasi terminati e, per la prima settimana di ottobre, ci sarà la consegna ufficiale delle chiavi da parte della ditt