Appuntamento con il tema della cultura a Mestre questo pomeriggio, alle 17.30 al Centro Candiani. Conduce il dialogo la presidente del comitato Progetto comune, Maria Laura Faccini. Intervengono Michele Bugliesi, presidente della Fondazione di Venezia; Giorgia Pea, presidente della Commissione cultu
Per M9 a fare gli onori di casa il presidente della Fondazione di Venezia Michele Bugliesi, che ha annunciato tra le novitĂ del 2023 la grande mostra su Vedova, artista che parla al mondo.
Gli spazi commerciali del Distretto dell'M9, non sono mai decollati, nonostante i vari tentativi che si sono susseguiti negli anni e che, però, hanno tutti avuto un finale non lieto visto che i ristoranti, come i negozi, se ne sono andati uno alla volta in sordina. Gli spazi commerciali, dopo la chi
Sono 330 mila euro i finanziamenti del bando cultura, pubblicato ieri sul sito della Fondazione di Venezia e dedicato alla creatività artistica e culturale. «Si tratta - commenta il presidente Michele Bugliesi - di un intervento molto esteso, che assume una dimensione strategica per la pluralità di
Francesco FurlanM9 cambia di nuovo pelle. A partire dalla mostra permanente, con la riduzione della parte dedicata al '900 e l'apertura di una nuova sezione di realtà immersiva, ospitata al primo piano, per raccontare anche le sfide del XXI secolo. Il museo del Novecento M9 di Mestre rivede l'offert
Il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia ha proceduto a nominare quale proprio nuovo membro Gianpiero Menegazzo, su designazione dei presidenti di associazioni imprenditoriali della Provincia di Venezia rappresentati negli organi esecutivi della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta L
Mitia ChiarinUn festival che mette al bando la plastica, con borracce in alluminio, bicchieri biodegradabili, striscioni e teli pubblicitari che avranno poi nuova vita con le borse delle "Malefatte" della coop Rio Terò dei Pensieri. Il Festival della Politica 2022 della Fondazione Gianni Pellicani,
video l distretto M9 negli ultimi sei mesi ha cambiato definitivamente pelle. Nel chiostro, pensato come un grande centro commerciale quando partì il progetto della Fondazione di Venezia nel 2010, oggi sono insediate dodici aziende in 600 metri quadri ristrutturati e attrezzati al secondo piano. In futuro si potrebbe pensare a nuovi ampliamenti. E' il nuovo business center Hive. Qui operano ora multinazionali come Sas, specializzata in analytics; Intesa San Paolo con il laboratorio Esg; il giovane e creativo studio Magoga, specializzato in servizi video. Ci sta poi Rigel che si occupa di servizi per grandi cantieri, turismo, eventi e congressi e ancora il consulente in fondi europei Paolo Carlucci, la redazione di Venezia Today e una società specializzata in sicurezza e lotta ai crimini informatici. Al piano terra sono arrivati da luglio la Cassa Depositi e prestiti e la Sace. Al primo piano gli uffici di Bio4Dreams (che si occupa di sostenere start up) e uffici. Il chiostro di M9 mette da parte definitivamente le ambizioni commerciali e punta al mondo dell'innovazione e degli affari. Martedì mattina apertura alla città degli uffici da parte del presidente della Fondazione di Venezia, Michele Bugliesi.
Marta ArticoL'ultimo giorno di lavoro è stato domenica. Ha chiuso lunedì Caffè Diemme Italian Attitude, che aveva casa nel distretto dell'M9. E così dopo Legea, il negozio sportivo che ha levato le tende a inizio anno e l'annuncio della libreria "Il libro con gli Stivali", che lascerà a fine settemb
Francesco FurlanCome sempre è un fiume in piena: «Dovrei scrivere un'enciclopedia, non solo un libro». Parla di sport, Reyer, lavoro, guerra e gas, politica, quella a Venezia e quella a Roma, «dove non solo le strade, ma anche i palazzi puzzano, ho visto cose durante l'elezione del presidente della
Il Ca' Foscari Short Film Festival diventa sempre più internazionale e da ottobre sbarcherà, con una selezione dei migliori cortometraggi dell'ultima edizione, nelle sale cinematografiche del Giappone, consolidando il già felice rapporto che lega Venezia a Tokyo. Infatti, dal 7 ottobre, verrà distri
article Platea di duemila persone sabato sera per i “Carmina Burana”. Ala Napoleonica e parte delle Procuratie chiuse al transito
Manuela Pivato
veneziaLa Fondazione di Venezia festeggia il suo primo trentennale. Dalle prospettive per il futuro, passando per la vendita dell'attuale sede in Rio Novo al rilancio del distretto M9 a Mestre dopo anni di difficoltà, la giornata di oggi sarà l'occasione per fare un bilancio di questi tre decenni e
VENEZIAA tre anni dal declassamento, e dalle roventi polemiche che lo avevano accompagnato, il Teatro Stabile del Veneto è riammesso al ruolo di Teatro Nazionale. La decisione del ministero dei Beni Culturali dopo il parere positivo della Commissione Consultiva per il Teatro. Lo Stabile del Veneto,
article Palazzo in vendita per 16 milioni: l’accordo di massima c’è, con l’alienazione l’istituto “blinderebbe” il bilancio 2022
Enrico Tantucci
Sopra, la reception del nuovo Hive, il business center aperto nel chiostro di M9. A sinistra, gli spazi e, sotto, a sinistra Michele Bugliesi e Ilaria Edel Muzzati e, a destra, Giuliamaria Dotto.
Daniele FerrazzaDatemi una connessione e solleverò il mondo. Con questo spirito apre, al secondo piano del chiostro dell'ex convento delle Grazie, uno spazio di seicento metri quadrati pensato per il lavoro del futuro, che - per chi non se ne fosse accorto - è già iniziato in tutte le città del mond
article Un progetto promosso da Ca’ Foscari. Si parte con sedici persone, ma gli iscritti sono già 1200. In laguna i dipendenti della multinazionale americana
Vera Mantengoli
Vera MantengoliLa cultura come medicina contro lo spopolamento. Le università Ca' Foscari e Iuav, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, hanno avviato il progetto «Veniwhere» per incentivare l'arrivo di persone che possano alloggiare in città e lavorare in smartworking. I primi a sperimenta
article Gianni De Checchi (Confartigianato) propone di destinare il piano terra delle Fabbriche Nuove ai mestieri veneziani
eugenio pendolini