Senza Titolo

VicenzaLutto nel mondo dell'imprenditoria veneta: è morto giovedì, a 71 anni, Alberto Zamperla, presidente del Gruppo Zamperla, azienda di Altavilla Vicentina fondata dal padre Antonio nel 1966, leader mondiale nella costruzione di giostre. Alberto Zamperla era presidente del gruppo che porta il nom

Trent'anni dopo il suo debutto, Sonic rivive nel set Lego: come si 'costruisce' un'icona dei videogame

video Nel giugno 1991, quando è apparso per la prima volta, non c'era niente di simile a Sonic nel mondo dei videogiochi. Quel riccio blu era un personaggio audace e innovativo, incredibilmente pop: basti pensare ai suoi stivali rossi, la cui forma è ispirata a quella delle scarpe indossate da Michael Jackson per la cover dell'album Bad. E poi sullo schermo Sonic si muoveva a una velocità inconcepibile per l'epoca, sfruttando al meglio le potenizalità delle nuove console a 16 bit. Creato dall'azienda giapponese Sega, nel tentativo di replicare (e contrastare) il successo che Nintendo aveva ottenuto con Mario, Sonic è diventato immediatamente un'icona del suo tempo, sinonimo di videogame e divertimento per i millenial nati all'inizio degli anni 80. Ancora oggi, a 30 anni (e poco più) dal loro debutto, il riccio blu e i suoi nemici, su tutti il Dr. Eggman, contano moltissimi sostenitori. Vecchi e nuovi. Lo dimostra la decisione di Lego di sviluppare l'idea di un'amante dei popolari mattoncini, che ha immaginato un set in cui Sonic può rivivere in tutta la sua gloria. Sonic The Hedgehog - Green Hill Zone è il nome del set che si ispira al primo livello del popolare videogame. Il set fa parte della linea Lego Ideas: sull'omonima piattaforma i fan adulti possono proporre la loro idea per il prossimo set Lego, e se questa riceve più di 10mila voti la sua realizzazione viene presa seriamente in considerazione. Come spiegano i designer Lego in questo video, un estratto dall'originale in cui si racconta la genesi del set ispirato a Sonic, possono servire nuove tecnologie e macchinari per rendere reale e godibile un prodotto immaginato da un semplice appassionato.   video LEGO

Euro2020, "l'inno ufficiale somiglia a 'Ringo Starr' dei Pinguini Tattici Nucleari": il confronto

video L’inno di Euro2020 è frutto della collaborazione tra Martin Garrix – uno dei più famosi dj al mondo – e Bono Vox e The Edge, frontman e chitarrista degli U2. Durante la loro esibizione prima del match inaugurale tra Turchia e Italia, in molti su Twitter hanno notato una netta somiglianza tra la loro We are the people e Ringo Starr, la canzone che ha reso famosi i Pinguini Tattici Nucleari. Il cantante del gruppo, Riccardo Zanotti, ha commentato ironicamente su Facebook: "Chiamatemi l’Albano di Albino", alludendo al paese in cui vive e alla lunghissima disputa legale tra Albano e Michael Jackson, con il cantante italiano che accusava la popstar americana di aver copiato Will You Be There dalla sua I cigni di Balaka.A cura di Francesco Cofano

Euro2020, l'inno ufficiale e quella strana somiglianza con 'Ringo Starr' dei Pinguini Tattici Nucleari: il confronto tra i brani

video L’inno di Euro2020 è frutto della collaborazione tra Martin Garrix – uno dei più famosi dj al mondo – e Bono Vox e The Edge, frontman e chitarrista degli U2. Durante la loro esibizione prima del match inaugurale tra Turchia e Italia, in molti su Twitter hanno notato una netta somiglianza tra la loro We are the people e Ringo Starr, la canzone che ha reso famosi i Pinguini Tattici Nucleari. Il cantante del gruppo, Riccardo Zanotti, ha commentato ironicamente su Facebook: "Chiamatemi l’Albano di Albino", alludendo al paese in cui vive e alla lunghissima disputa legale tra Albano e Michael Jackson, con il cantante italiano che accusava la popstar americana di aver copiato Will You Be There dalla sua I cigni di Balaka.A cura di Francesco Cofano

Senza Titolo

Stasera alle 21 a Scorzè va in scena in piazza Aldo Moro l'omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla della compagnia Giardini di Lucio QuartetUn concerto per ricrodare "due grandi cantautori" che hanno segnato momenti importanti nelle vite di ciascuno di noi: gli immortali "Lucio & Lucio".. L'ingre

Senza Titolo

NoventaFesta Repubblicacon flash mob«Il momento della speranza» è il flash mob promosso dall'istituto comprensivo di Noventa insieme al Comune, con protagonisti gli alunni delle scuole d'infanzia, primaria e media. Per la Festa della Repubblica, oggi alle 11.30, ragazzi e famiglie, affacciati a fine

Gorizia canta e replica "We are the world": la voce dei suoi talenti contro la pandemia

video Uniti per una buona causa. «Noi siamo il mondo, noi siamo i ragazzi, noi siamo gli unici che rendono migliore il mondo». È il ritornello di “We are the world”, una delle canzoni che hanno fatto la storia, fra le più conosciute al mondo. La canzone fu interpretata per la prima volta dal vivo al concerto statunitense del “Live Aid” il 13 luglio 1985 al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia. Nata nel 1985 dalla penna di Michael Jackson e Lionel Richie e cantata insieme dai più grandi artisti dell’epoca, sarà l’inno alla vita che alcuni dai maggiori talenti musicali cittadini hanno dedicato a Gorizia per Pasqua. Non ci hanno pensato un attimo e quando il sindaco Rodolfo Ziberna ha lanciato l’idea hanno aderito con entusiasmo. Sotto la direzione del regista Mattia Vecchi, anima della Compagnia teatrale Tenerife, sette voci goriziane, che si sono ritagliate uno spazio anche in ambito nazionale Tish, Paola Rossato, Giulia Provvidenti, Michele Guaitoli, Margherita Pettarin, Rossella Prignano e Tiger Dek, hanno registrato la propria versione di “We are the world”, ognuno nella propria abitazione, mettendo poi insieme tutte le interpretazioni per dare vita a un collage davvero straordinario postato su tutte le pagine Facebook del Comune di Gorizia e sulla pagina del sindaco per fare gli auguri a Gorizia e per lanciare un messaggio di rinascita per il futuro della città.Comune di Gorizia

Senza Titolo

In attesa del Volo dell'Angelo, in programma domani alle 12 a San Marco, parte oggi, sabato 15 febbraio, sul palco della Piazza l'anteprima dell'Home Festival: rock, funky, hip hop, ritmi dance, musica d'autore e dj set. Il Carnevale di Venezia sarà infatti il palcoscenico dell'anteprima di Home Fes

Senza Titolo

padova. Un coro di 200 voci festeggiano il Natale con RadioPadova: la Big Vocal Orchestra di Venezia, ha scelto infatti la storica emittente veneta per la sua prima volta in radio.Dalla sera del 24 e fino al pomeriggio del 25 dicembre in onda ci sarà esclusivamente la più bella musica natalizia di s

Prova a sfidare la gravità come Michael Jackson: lo show dell'imitatore è virale

video Non è chiaro quando e dove sia stato girato questo video. Su Twitter, rilanciato da un utente, è stato visto in 24 ore più di 6 milioni di volte. Il protagonista è un imitatore di Michael Jackson, impegnato a ricreare in strada i passi della popstar scomparsa dieci anni fa. Peccato che il risultato sia imbarazzante: l'imitatore prova senza successo l'epico piegamento di Jacko nel videoclip di Smooth Criminal. Poi perde una scarpa mentre esegue un altro memorabile passo di danza. Imbranato o volutamente ironico, il risultato non cambia: la sua danza ispirata alla leggenda del pop è virale sui social. Il passo anti-gravità di Jackson risale al 1987, l'anno in cui è uscito il videoclip di Smooth Criminal, hit dell'album Bad. Nel video - e nei live successivi - Jacko si piegava in avanti di 45 gradi per poi tornare in posizione eretta senza cadere al suolo. Il cantante ci riuscì grazie alla forte muscolatura ma soprattuto attraverso delle calzature speciali (poi brevettate nel 1993) che avevano una fessura forma di "V" nel tallone. Questa permetteva a MJ e al suo corpo di ballo di incastrare le scarpe in appositi pioli sul palco che sostenvano il peso del corpo sbilanciato in avanti. Video: Twitter.com / PARKDIORS