Simone BianchiNo alla demolizione del vecchio edificio tra i civici 55 e 61 di via Mestrina. Lo chiede, con una interpellanza scritta al presidente municipale di Mestre, il consigliere Michele Boato. Il documento è stato depositato ieri in tarda mattinata, alla luce di alcuni interventi cominciati n
IL PROGETTOMurales e street art per rendere Mestre più attrattiva. Ieri l'ex assessore delle giunte di centrosinistra, l'architetto Gianfranco Vecchiato ha esposto a due assessori della giunta Brugnaro il suo progetto di utilizzare almeno una cinquantina di pareti vuote, di edifici privati e pubblic
L'assessore comunale all'Urbanistica, Massimiliano De Martin, ha presenziato nella Sala della Scuola Grande dei Carmini, alla cerimonia di premiazione della terza edizione di ÂŤIngegneri eccellentiÂť. L'iniziativa, promossa dal Collegio Ingegneri di Venezia, intende ogni anno segnalare tesi di laure
article L'assessore comunale all'Urbanistica, Massimiliano De Martin, ha presenziato nella Sala della Scuola Grande dei Carmini, alla cerimonia di premiazione della terza edizione di «Ingegneri eccellenti». L'iniziativa, promossa dal Collegio Ingegneri di Venezia, intende ogni anno segnalare tesi di laur...
Mitia ChiarinStreet art e rivitalizzazione, prime aperture al progetto lanciato dall'architetto Gianfranco Vecchiato per un museo a cielo aperto sulle case di viale San Marco. Un primo incontro, ad inizio settimana, sulla proposta sarà con l'assessore all'Urbanistica della giunta Brugnaro, Massimili
article Il progetto di galleria a cielo aperto raccoglie consensi dalle opposizioni ma anche da comitati cittadini. Si apre il dialogo
Mitia Chiarin
article Il volto politico del progetto è del titolare dell’urbanistica, che ovviamente lo difende e sostiene: «E’ un modo per uscire dalla pandemia attirando risorse»
mitia chiarin
«Un altro passo avanti dell'amministrazione di Luigi Brugnaro per la funzionalità e la riorganizzazione degli spazi ad uso pubblico, bonifiche, piantumazione di alberi ad alto fusto: un momento per rilanciare gli investimenti nella nostra città». Massimiliano De Martin, assessore all'Urbanistica e a
video Il conferimento di rifiuti e materiali pericolosi a Venezia si farà ora a bordo di una barca totalmente elettrica. La novità di Veritas è stata presentata in campo Santi Apostoli dall’assessore all’ambiente e all’urbanistica Massimiliano De Martin (nel video) intervistato d Eugenio Pendolini e dal responsabile servizi ambientali di Veritas Federico Adolfo
article Veritas presenta la nuova imbarcazione costata 150 mila euro: attraverserà la città storica dal lunedì al sabato
eugenio pendolini
LIDODopo quattro anni di segnalazioni e denunce, nasce la collaborazione tra Comune e Wwf per gestire - e proteggere - l'oasi naturalistica degli Alberoni. Nei giorni scorsi, infatti, è stato raggiunto un accordo tra l'amministrazione comunale, ente affidatario dell'area Zsc (zona speciale di conser
Mitia ChiarinDieci mesi di cantieri e ieri il taglio del nastro ufficiale. Domani, lunedì, l'apertura al pubblico. Aperture il pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18. Alla mattina anche il martedì e giovedì , dalle 9 alle 12, per l'alimentare. Chiuso sabato e domenica. Il nuovo centro di
article È un accordo volontario. Che aiuta a tenere sotto controllo l’inquinamento prodotto dai combustibili allo zolfo utilizzati dalle grandi navi. Ieri nella sede dell’Autorità portuale a San Basilio la firma del «Venice Blue Flag» 2021. Nelle aree in prossimità delle bocche di porto e durante la navi...
A.V.
A spasso per Venezia, davanti alla ville in provincia, lungo il Marzenego a Noale. Grande successo, ieri, alla prima delle due giornate FAI di primavera, che si conluderanno oggi. Durante il fine settimana chiese, ville e musei sono ritornati accessibili ai visitatori, dopo mesi di chiusura per la p
Chiese, ville e musei finalmente accessibili ai visitatori, dopo mesi di chiusura per la pandemia, in occasione delle Giornate FAI di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio. In particolare, in centro storico saranno quattro i percorsi attivati: Palazzo Corner Mocenigo, che ospita la
Eugenio PendoliniContinua la battaglia sulla torre di 70 metri in viale San Marco. Ieri sera, stavolta accompagnati dal sole, circa duecento persone, tra residenti e attivisti di Fridays for Future, si sono dati appuntamento di fronte all'ex cinema San Marco per ribadire il no alla cementificazione
article Oltre 200 persone contro il progetto della torre da 70 metri De Martin accusato dalle minoranze: «Stop cemento»
Eugenio Pendolini
Dopo polemiche e interrogazioni in Parlamento, Coima ha presentato ieri formalmente il progetto di recupero per il Des Bains a investitori e banche che detengono lo storico hotel del Lido tramite il fondo immobiliare Lido di Venezia II. Se nei giorni scorsi il ministero della Cultura rispondendo a u
article Dopo polemiche e interrogazioni in Parlamento, Coima ha presentato ieri formalmente il progetto di recupero per il Des Bains a investitori e banche che detengono lo storico hotel del Lido tramite il fondo immobiliare Lido di Venezia II. Se nei giorni scorsi il ministero della Cultura rispondendo ...
Francesco FurlanInizia la battaglia per la torre di viale San Marco. Oggi sbarca in commissione consiliare il progetto che prevede la realizzazione di una torre di 70 metri nell'ex campo di calcio del Real San Marco. Proposta presentata dalla società Genuine, che fa riferimento al gruppo Setten. La