IL PREMIORIVA DEL GARDA (TN)Lo scorso anno, con una storia di fiume ( "Se l'acqua ride") Paolo Malaguti si classificò secondo al Premio Campiello; ieri, con una storia di montagna, "Il Moro della cima" (entrambi sono editi da Einaudi) si è aggiudicato la XII edizione del Premio Mario Rigoni Stern pe
ASIAGOCarlo Barbante con "Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia" (Il Mulino), Adeline Loyau con "Les tribulations d'une scientifique en montagne" (Glenat), Paolo Malaguti con "Il moro della cima" (Einaudi) e Annalina Molteni con "L'ombra dei Walser" (Monterosa) sono i quattro finalisti
ASIAGOÈ stata selezionata dalla giuria la top ten del Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi, che si terrà il 2 settembre alle 17. 30 nel Centro Congressi di Riva del Garda (Tn). Sono in corsa per il premio finale Carmine Abate con "Il cercatore di luce" (Mondadori), Car
Sergio Frigo / ASIAGOOggi alle 11 il consiglio comunale di Asiago conferirà allo storico Mario Isnenghi la cittadinanza onoraria. La prolusione sarà tenuta dal professor Paolo Pozzato. Si tratta del coronamento di una lunga frequentazione che ha visto lo studioso veneziano, ma residente a Padova, no
"Rimarrà soltanto chi è nato granzoporo, essendo incapace di vivere lontano dalla propria tana rocciosa". Ligio Zanini - che queste parole ha scritto - era personalmente un "granzoporo", un istriano talmente attaccato alla sua terra, alla sua Rovigno che nulla ha potuto staccarlo. Anzi ha fatto dive
INTERVISTAMassimo ContieroDopo "Parole sotto la neve", l'omaggio che il compositore veneziano Claudio Ambrosini ha dedicato al suo grande amico Mario Rigoni Stern nel centenario della nascita, ora è un altro compositore, anche lui amico dello scrittore, il vicentino di Schio Giovanni Bonato, a prese
L'ANALISIFRANCESCO JORIConsumare in eccesso è sbagliato, sperperare diabolico. Suicida, oltretutto: perché finisce per dilapidare anche i più consistenti dei patrimoni. Dall'incontro di Valdobbiadene, seconda tappa del "Green & Blue" promosso dal nostro giornale, ci portiamo a casa al fondo di t
Si intitola "Mario Rigoni Stern - Un ritratto" (ed. Laterza, EUR 18) il nuovo libro di Giuseppe Mendicino, biografo dello scrittore asiaghese, che sarà presentato oggi alle 18, 30 a Palazzo Cordellina a Vicenza. A parlarne con lui sarà la scrittrice Maria Pia Veladiano, dopo le introduzioni di Chiar
Economisti, fisici, matematici, ingegneri, chimici, medici, giuristi... sono le competenze degli undici membri del Comitato tecnico individuato dalla Regione per ispirare le scelte strategiche del Veneto nei prossimi 10-15 anni, indirizzando investimenti e piani di sviluppo. A parte che fra i magnif
article NOALEOltre sessanta appuntamenti in questa lunga estate di Noale. La ripresa dopo la pandemia permette di tornare ad assistere a spettacoli, concerti, vedere mostre, partecipare a incontri con l’autore. Questa è l’edizione 2021 di Noalestate, curata dal Comune con la Pro loco. Sino a fine settemb...
Alessandro Ragazzo
SPINEAQuasi 14 mila euro stanziati dalla giunta per una serie di iniziative entro fine anno per far ripartire la cultura dopo il Covid. E tra biblioteca, parchi, incontri e manifestazioni, l'intenzione sembra quella di tornare ad avere almeno una iniziativa ogni due giorni cosĂŹ come era prima della
article SPINEAQuasi 14 mila euro stanziati dalla giunta per una serie di iniziative entro fine anno per far ripartire la cultura dopo il Covid. E tra biblioteca, parchi, incontri e manifestazioni, l’intenzione sembra quella di tornare ad avere almeno una iniziativa ogni due giorni così come era prima del...
ma.to.
VENEZIADomani, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, prende avvio la Maratona di lettura "Il Veneto legge", alla quinta edizione. L'obiettivo: leggere "insieme", ovunque e ad alta voce, e condividere questa passione. Diverse le modalitĂ di fruizione, ma identico lo
Svolta all'insegna della sostenibilità per il Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi, che - nel centenario della nascita dello scrittore - ha pubblicato il bando per l'11esima edizione e nominato la nuova giuria puntando sulla valorizzazione di opere che abbiano al loro
Carlo Grande La montagna vista dagli scrittori: è la collana, intitolata "Storie di montagna", che da domani proporrà tutti i sabati, con questo giornale e per 9,90 euro in più, venti opere legate al mondo delle terre alte. Si comincia con Paolo Cognetti, "Il ragazzo selvatico", diario-testimonianza
La poesia, il paesaggio, il territorio. Nel centenario della nascita di Andrea Zanzotto i temi più cari a uno dei grandi poeti italiani del secondo Novecento faranno da filo conduttore a una serie di appuntamenti lungo tutto il 2021. Sono i festeggiamenti "Zanzotto 100", con partner la casa editrice
La Commissione Cultura, Ricerca della Istruzione della Camera dei Deputati ha approvato un contributo di 67 mila euro al Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, che ricorre il primo novembre 2021. Quest'anno, come ricorda il sindaco di Asiago Robert
Sergio FrigoAndrea Zanzotto e Mario Rigoni Stern non sarebbero potuti essere fra loro più diversi, anche se erano nati ad appena venti giorni di distanza l'uno dall'altro (rispettivamente il 10 ottobre e il primo novembre di cento anni fa) e da sempre vengono accostati, in vita come nel ricordo, qua
Sergio FrigoIn questo mese dedicato alla memoria della Shoah un libro ricostruisce due belle storie che si sono dipanate tra il 1941 e il 1943 sull'Altopiano, la prima a Canove e la seconda nei luoghi dove qualche mese dopo si sarebbero svolte le vicende raccontate da Luigi Meneghello nei "Piccoli m
Da sinistra in senso orario: Ferruccio e Olga Neerman con Mario Rigoni Stern davanti alla malga di Boscosecco; Canove con, sulla destra, l'edificio all'ex Lazzaretto a cui erano destinati gli ebrei internati; la copertina del libro e l'autore Giorgio Spiller.