il retroscenaDanilo CeccarelliSembrava essere stato preparato con la massima cura, ma alla fine il dispositivo destinato a gestire l'arrivo dei migranti della Ocean Viking ha fatto acqua da tutte le parti mettendo in imbarazzo Parigi. A finire al centro delle polemiche la "zona di attesa" extraterri
Ci mancava solo il de bello gallico versione Meloni. O versione Salvini? Già, perché a imbarazzare Macron e a irritare Marine Le Pen, sovranista in casa sua come Giorgia e Matteo vorrebbero a casa loro, pare sia stato proprio il tweet con il quale il leader della Lega ha salutato la decisione france
È difficile stabilire un punto d'inizio delle storie più oscure delle operazioni di interferenza russa in Italia, siamo pur sempre il paese che ha avuto il partito comunista più grande d'occidente, vent'anni di governo di Silvio Berlusconi - un amico personale di Putin che il Dipartimento di Stato s
Michele Gottardi«Un film come vaccino». Non ha dubbi il regista scozzese-irlandese Mark Cousins, sull'importanza del suo "La Marcia su Roma", la non fiction che ha inaugurato le Giornate degli Autori. Il film prende le mosse da "A noi!", che Umberto Paradisi filmò all'inizio di novembre del 1922, po
Proseguire nell'aiuto anche militare all'Ucraina oppure no? È un grave dilemma, etico prima ancora che politico, che va preso sul serio. Sembra non sia così in Italia, dato che c'è chi sta strumentalizzando la questione per cercare di compensare un calo di voti del proprio partito evidente nei sonda
Alla fine a impuntarsi è stato Mario Draghi. Alle nove e mezzo di sera, quando a Palazzo Chigi è stata inviata l'ennesima riscrittura di un testo limato fino alle virgole per accontentare le richieste del Movimento 5 stelle, il presidente del Consiglio ha detto: «No, a questo punto vediamo domani».
video "Faremo una opposizione ferma, senza connivenze, ma anche una opposizione responsabile e costruttutiva": lo ha detto la leader del Rassemblemnt National, Marine Le Pen, commentando le prime proiezioni del secondo turno delle elezioni legislative in Francia. Acclamata dai militanti nel suo feudo di Hénin-Beaumont, nel nord del Paese, ha assicurato che il suo partito "incarnerà un'opposizione ferma, senza inciuci, ma responsabile, rispettosa delle istituzioni e sempre costruttiva". "La nostra unica bussola è l'interesse della Francia e del popolo francese", ha concluso. Leggi l'articoloReuters
video I primi risultati delle elezioni legislative francesi danno come coalizione più votata Nupes, guidata da Jean-Luc Mélenchon, che diventa così la principale forza di opposizione. Delusione per Emmanuel Macron che perde la maggioranza assoluta in parlamento mentre la destra di Marine Le Pen esulta: stando ai primi risultati potrebbe ottenere tra gli 80 e 100 deputati. Nella scorsa legislatura erano stati solo dieciLeggi l'articoloReuters
L'uso improprio del linguaggio è sempre un autentico pericolo. Un esempio, che riguarda l'Europa. Marine Le Pen ha condotto la sua recente battaglia elettorale in Francia all'insegna di un motto, che esprime un ben preciso disegno politico: restaurare "l'Europa delle nazioni". E qui sta il dettaglio
Marine Le Pen ha votato verso la metĂ di ieri mattina nel suo seggio elettorale di Henin-Beaumont, nel dipartimento del Pas-de-Calais, lo stesso dove ha votato anche Macron, poi riconfermato presidente.
video Come nel 2017, l'inno alla Gioia di Beethoven, che è inno dell'Europa unita, risuona sotto alla Tour Eiffel per accogliere Emmanuel Macron che arriva camminando mano nella mano assieme alla moglie Brigitte. Il presidente, vittorioso nel ballottaggio con Marine Le Pen, viene poi salutato dall'ovazione dei suoi sostenitorivideo Twitter/Emmanuel Macron
«Non sono il cavallo di Troia di Putin. Sono contraria alla revoca delle sanzioni. Mi oppongo a quelle sull'energia, perché non voglio che i francesi subiscano conseguenze». Così Marine Le Pen, leader del Rassemblement national in corsa per l'Eliseo.
L'intervistaLeonardo Martinelli / ParigiNon vuole ammettere di essere rassicurato dai risultati di questo primo turno, che indicano uno scarto tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen più ampio di quello che era stato previsto dai sondaggi dei giorni precedenti. Jacques Attali vuole mettere le mani avant
video In Francia si è votato oggi per il primo turno delle elezioni presidenziali. L'attuale Capo di Stato, il centrista Emmanuel Macron, è in corsa per la rielezione. A sfidarlo undici candidati che vanno dall'estrema sinistra all'estrema destra. I due che otterranno il maggior numero di voti si qualificheranno per il ballottaggio in programma il 24 aprile. Il presidente Macron ha votato con la first lady al Touquet, nella regione di Pas-de-Calais. La leader del Rassemblement National, Marine Le Pen ha votato a Hénin-Beaumont nel Pas-de-Calais, dove è deputata.Video Reuters
il personaggioGiulia ZoncaDa quando ha iniziato a parlare non ha più smesso di segnare. Karim Benzema è il leader del Real Madrid, un ruolo non così scontato per uno che fin da bambino si è sempre sentito tirato in mezzo, che spesso ci è finito e che a lungo, a lunghissimo, ha preferito restare defi
video "Non si può non essere attivisti in Polonia, oggi, con la situazione che stiamo vivendo". Così l'attivista polacca Iwona Wyszogrodzka nel suo dialogo all'Arena Robinson con il giornalista e scrittore Roberto Brunelli, dedicato alle politiche sui diritti di genere del governo di Mateusz Morawiecki. Wyszogrodzka ha sottolineato che l'antiabortismo è un fenomeno molto diffuso in tutto il continente, come in Italia: "Quando vedo Salvini, Marine Le Pen, i fascisti portoghesi o la destra tedesca penso che questo non è solo un mio problema, ma riguarda noi tutti europei". di Andrea Lattanzi
video Eric Zemmour – il polemista di estrema destra – ha ufficializzato la sua candidatura per le elezioni presidenziali francesi del prossimo aprile: "Non è più il momento di riformare la Francia, ma di salvarla. Per questo, ho deciso di chiedere il vostro voto, per diventare il prossimo presidente della repubblica". Zemmour, 63 anni, ex editorialista che si è lanciato in politica moltiplicando le provocazioni di stampo intollerante, anti-immigrazione, anti-islam e omofobe, ha visto arrivare fin quasi al 20% le intenzioni di voto per lui nei sondaggi sulle presidenziali. Nelle ultime settimane è però cominciato il calo, parallelamente a un inasprirsi dei toni delle arringhe del polemista, onnipresente negli studi televisivi. Attualmente, i sondaggi lo danno attorno al 14% delle preferenze, con Emmanuel Macron (25%) e Marine Le Pen (19%) favoriti per il ballottaggio. L'ARTICOLO Il polemista di estrema destra Eric Zemmour si è candidato alle presidenziali in Francia video Ansa
video “Beauty is in diversity as freedom is in hijab". La foto di una donna con il copricapo islamico accompagnata da questa frase ("La bellezza è nella diversità come la libertà è nell'hijab") ha scatenato l'ennesima battaglia del velo in Francia. L'immagine era parte di una campagna lanciata sui social all'interno del programma di inclusione e antidiscriminazione del Consiglio d'Europa. I ritratti di giovani donne musulmane, velate solo su metà dell'immagine, erano stati pensati per veicolare un messaggio di apertura culturale e sociale, ma in Francia è esplosa a polemica. Da parte della destra, ma non solo. "Jihad pubblicitaria", ha detto Eric Zemmour. "Pubblicità indecente", il commento di Marine Le Pen. "Mi sarebbe piaciuto che le persone che hanno fatto questa brutta campagna andassero a intervistare le donne di Kabul che stanno lottando proprio per non indossare questo velo. Il velo non è uno strumento di libertà per le donne, è il contrario", ha detto l'ex commissario Ue Michel Barnier. Anche il governo ha espresso contrarietà. Travolto dalle polemiche l'organismo che controlla i diritti umani nel continente è stato costretto a ritirare la campagna sui social.Video Twitter
il retroscenaMarco BresolinINVIATO A BRUXELLESSette mesi di paralisi. È questo lo spettro che si aggira per l'Europa, destinata a mettere nel congelatore i principali dossier. La riforma del Patto di Stabilità e quella del diritto d'asilo, ma anche e soprattutto il Green Deal, le nuove regole per i
IL NUOVO PARTITOIl partito è ufficialmente nato, la sfida lanciata e l'obiettivo fissato ambizioso (20% dei consensi in Italia). Ieri mattina, dopo una fase costituente durata 50 giorni, Coraggio Italia è diventato a tutti gli effetti un partito. Il battesimo formale si è tenuto davanti a un notaio