Rissa nel parchetto di via Tasso, Progetto Comune propone la sorveglianza nei parchi cittadini. I cittadini della zona da tempo chiedono aiuto al Comune, domenica l'ennesima rissa tra un gruppo di nigeriani e un bengalese. «Ogni giorno il rischio che si verifichino spaccio, risse, vendite di merce r
Tornano i "Protagonisti veneziani, ciclo di incontri del comitato Progetto Comune stavolta rivolti a Venezia. Maria Laura Faccini torna a parlare della cittĂ , dai problemi alle prospettive, con 10 incontri che vengono pubblicati il sabato su Youtube e Facebook. Tra gli ospiti: Claudio Vernier dell'
Mitia ChiarinDa giorni la notizia circolava e ora è arrivata la conferma del gruppo Alì Spa. Dal 9 gennaio 2023 chiude per ristrutturazione lo storico punto vendita di piazzale Candiani a Mestre. «L'intervento, che interesserà il negozio per i primi mesi dell'anno, era stato programmato per la prima
Sicurezza, degrado e allarme droga e i tanti, troppi, "buchi neri" di Mestre. Archiviata la campagna elettorale, il Comitato Progetto Comune organizza una pubblica discussione su questi temi sabato 8 ottobre alle ore 18 presso la sala conferenze al Candiani. Spiega la presidente Maria Laura Faccini:
"Quale impegno per il nostro territorio?": lo ha chiesto il Comitato Progetto Comune ai 15 candidati in corsa per Camera e Senato alle elezioni politiche di domenica 25 settembre. Tre le domande, uguali per tutti i pretendenti ad un posto a Roma: una relativa alla terraferma, una alla zona insulare
article Dopo la rimozione delle panchine in piazzetta Zorzetto e via Poerio, il Comune aveva proposto un luogo dedicato
Mitia Chiarin
Ca' Letizia? «Un luogo pulito, accogliente e gestito da persone attente e gentili». Il 19 agosto anche il comitato Progetto Comune è andato in visita alla mensa dei poveri di via Querini. Maria Laura Faccini ha incontrato Stefano Bozzi, responsabile della mensa, e una signora del comitato di via Que
«Andrebbero messi al centro del dibattito politico i bisogni dei cittadini». Lo ripetono i ragazzi del laboratorio climatico Pandora che da mesi hanno occupato, senza alcun dialogo con l'amministrazione comunale, l'ex ufficio Filtro-Cup di via Antonio Da Mestre. La palazzina è a fianco del parchetto
«Come mai un Comune come Venezia si trova a gestire in emergenza la situazione di una trentina di clochard in una municipalità che conta 88.00 residenti? Forse perché sta mancando la cura sistematica degli ultimi e ci si concentra su rotonde e piste ciclabili?». Se lo chiede Maria Laura Faccini del
article L’assessore Costalonga: «Serve decoro per quella zona». Ma la proposta scatena il dibattito e tanti sono contrari
Mitia Chiarin
article L’area dopo la chiusura del vecchio ospedale è in stallo da 14 anni. Ora è nelle mani di Alì. Il comitato: «Persa la fiducia»
Mitia Chiarin
article La carta giovani è uno strumento che consente ai ragazzi dai 15 ai 29 anni di fruire di una serie di servizi a prezzi convenienti. Esiste, eppure sono in pochi a saperlo. Venezia non è una città a misura di giovani. I ragazzi spesso si disinteressano di quello che accade, ritenendolo qualcosa che...
L.B.
Le testimonianze«Avevamo tanti sogni io e papà. Volevamo aprire una palestra dove avrei lavorato. Mestre è rimasta nel mio cuore e la ricordo sempre a colori». Barbara Gori, figlia di Sergio, vice direttore del Petrolchimico, ucciso dalle Brigate Rosse il 29 gennaio 1980, riallaccia un dialogo con M
article Il 20 ottobre all’auditorium M9 confronto con i testimoni del terrorismo: la figlia di Gori, il figlio di Taliercio, la vedova Albanese, giornalisti e poliziotti
M.CH.
Due appuntamenti in due giorni, a Mestre, con i libri di Annalisa Bruni, scrittrice mestrina e già funzionaria della Biblioteca Marciana di Venezia. Oggi alle 18.30, al Centro Culturale Candiani di Mestre (sala conferenze 4° piano), Annalisa Bruni presenterà il suo nuovo libro di racconti "Skyline"
article Oltre millequattro risposte al sondaggio di Progetto Comune «La città si deve scrollare di dosso l’immagine di periferia, senza prospettive e attrattiva e che rischia di condannarla»
Mitia Chiarin
Mitia ChiarinUn sondaggio online molto partecipato e trasversale con 1.430 risposte delinea il possibile riuso dell'ex scuola De Amicis di via San Pio X, in disuso dal 2008 e che ora ha ottenuto un finanziamento da 1,8 milioni per il restauro. Il 38,3% dei cittadini, che hanno risposto al sondaggio,
article Oltre mille adesioni al sondaggio sulla possibile destinazione Le proposte dei partiti in attesa di conoscere i risultati finali
MITIA CHIARIN
Mitia ChiarinStreet art e rivitalizzazione, prime aperture al progetto lanciato dall'architetto Gianfranco Vecchiato per un museo a cielo aperto sulle case di viale San Marco. Un primo incontro, ad inizio settimana, sulla proposta sarà con l'assessore all'Urbanistica della giunta Brugnaro, Massimili
article Il progetto di galleria a cielo aperto raccoglie consensi dalle opposizioni ma anche da comitati cittadini. Si apre il dialogo
Mitia Chiarin