Maria Ducoli Sono insoddisfatti i ristoratori che si trovano ad avere a che fare con gli studenti di quarta e quinta superiore degli istituti alberghieri. Poche competenze, tutt'altra preparazione rispetto ad una volta, molta meno pratica e una tendenza generale ad proseguire con gli studi. «Questi
Tutto è partito da un tweet. La giovane ricercatrice ucraina Mariia Kramarenko ha presentato sul proprio profilo Twitter - seguito da oltre 21 mila persone - la pianista Valentina Lisitsa, attesa al Teatro La Fenice il prossimo 5 aprile: «È conosciuta per le sue posizioni pro Putin e ha perfino fatt
Apprensione all'Istituto Barbarigo. Una tegola sporgente dal tetto ha fatto preoccupare la dirigente scolastica che ha chiamato i vigili per una verifica statica dell'edificio. Alla fine nulla di grave, l'istituto resterà aperto, tuttavia nel pomeriggio di ieri la Polizia locale ha disposto la chius
IL PERSONAGGIOQuarant'anni fa, sarebbe stato impossibile. Quarant'anni fa nessuno avrebbe immaginato che un italiano sarebbe potuto diventare vescovo per la Chiesa ortodossa. E invece Alcide Fasiolo si dice pronto ad assumersi l'incarico, non senza quel briciolo di emozione che riesce a trapelare an
«È una delibera che non può essere approvata», afferma Franco Schenkel della Municipalità Venezia-Burano-Murano. I cittadini e le cittadine stipate alla Scoletta dei Calegheri applaudono. Anche loro non vogliono il ticket d'accesso. Non vogliono che la loro città diventi un museo. La proposta lascia
4000 candidature, 10 Nazioni e 30 start up internazionali selezionate per il secondo programma di Co-Innovation lanciato da VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator, l'ecosistema di innovazione sostenibile dell'università Ca' Foscari: un bilancio più che positivo per il progetto pronto
La pioggia non ha frenato la ricerca. Anche quest'anno la notte europea della ricerca ha visto le sedi di Ca'Foscari animarsi con visite guidate e laboratori per i più piccoli. Cinquanta le attività proposte, cinque i musei cittadini coinvolti, 120 le ricercatrici e i ricercatori che hanno aderito i
veneziaSaranno l'artigianato e la cultura locale i protagonisti della Venice Design Week 2022, al via oggi fino al 9 ottobre. Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, da Regione, dalla Città di Venezia e dalla Camera di Commercio ed è pa
In 1200 hanno firmato contro il progetto della società francese Artea che mira a trasformare l'ex caserma Sanguineti di San Pietro di Castello in un residence di lusso. L'ennesimo caso di un turismo debordante, che trascina tutto ciò che incontra. «I privati anche grazie al pubblico riescono ad otte
Fondamente Nove: durante la pestilenza del 1600 si diceva che l'aria lì fosse buona e che permettesse alle persone di non ammalarsi. «Diciamo che ha fatto bene anche a noi», scherza Andrea Gropplero, direttore artistico di "Human Posology", festival di filosofia con ormai 15 anni di storia che nell'
Rive strapiene e canali colorati. Così Venezia ha inaugurato il mese di settembre, con la tradizionale Regata Storica che segna un ritorno alle origini, alla lentezza dei remi in netto contrasto con il moto ondoso abituale e le orde di turisti. Tra i partecipanti spicca il volto di Marco Zennaro, to
la criticaRebecca Ivkovic si occupa già di politica, essendo rappresentante degli studenti nel Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari. «Vorrei che anche la classe politica agisse per contrastare problemi urgenti, come la crisi climatica, l'odio verso le minoranze, il difficile accesso alla
Si chiama Sofia Cattelan, è trevigiana e la radio l'ha sempre interessata. Forse perché a casa sua ce n'era una accesa a qualsiasi ora. Studia Philosophy, International and Economics Studies a Ca'Foscari e tutti credono che trascorra le sue giornate in biblioteche polverose. Per sdoganare il mito, d
l'analisiIn Veneto sono 8 mila le imprese a rischio, 23 mila gli addetti che potrebbero perdere il lavoro. Il motivo? L'aumento esponenziale delle bollette che dai mesi scorsi non lascia dormire imprenditori e dipendenti. Dopo un'estate con i prezzi alle stelle, la preoccupazione è per l'autunno imm
CHIOGGIAInfermieri inidonei per un posto a tempo indeterminato, ma ritenuti adatti a ricoprire lo stesso ruolo in un concorso a tempo determinato. Succede alla residenza per anziani Felice Casson di Chioggia. Dopo il concorso per un posto a tempo indeterminato come infermiere del mese scorso, finito
solidarietàSveglia all'alba. Partenza alle sei. Dieci ore in acqua, sulla sua canoa per raccogliere fondi per la ricerca sul Morbo di Parkinson. Difficilmente Gian Luca Scarpa dimenticherà la giornata di ieri, che l'ha visto vogare da Pirano al Lido di Venezia. Due anni dopo la diagnosi di Morbo di
Anche al Liceo Morin di Mestre gli Esami di Stato sono stati un successo per ben 21 studenti, di cui 5 si sono diplomati con lode. Filippo Prandina e Mattia Spolaor di Scienze Applicate hanno ottenuto la lode, così come Leonardo De Pietro, Andrea Dolfin e Marco Trevisanello dello Scientifico. Bravis
Giovedì 30 giugno alle 20.30, la Basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia verrà animata dai giovani coristi del Pueri Cantores, che da trentacinque anni riunisce ragazzi da varie città venete per portare la musica nei principali teatri lirici d'Italia e d'Europa. Il coro, spesso definito come uno
veneziaMusica, musica e ancora musica. Lunedì prossimo la chiesa di Santa Rita a Mestre e il 30 giugno la basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia verranno riempite di melodia con i concerti del coro Pueri Cantores del Veneto Aps, insieme ai cori statunitensi Appleton Boychoir a Mestre e il Ragazz
article Con il ritorno dei viaggiatori, i proprietari degli alloggi si riavvicinano al vecchio business: già riaperti settemila alloggi
Mitia Chiarin e Maria Ducoli