Mitia ChiarinIeri sono scaduti i termini per le osservazioni al Piano urbano della mobilità sostenibile. E sui terminal previsti dall'amministrazione Brugnaro è un fuoco di fila di valutazioni critiche, da oggi all'esame della Città metropolitana e del Comune. E dopo quella, apripista, degli Amici d
Per nulla soddisfatto il consigliere comunale Marco Gasparinetti di Terra e Acqua che considera «un bluff la storia raccontata da Boraso dell'alleggerimento della pressione sul Ponte della Libertà». Per Gasparinetti c'è al contrario un piano per intercettare nuovi flussi e darli in mano ai privati.
Vera Mantengoli«Venezia non è più un'isola felice». Negli ultimi giorni più commercianti si sono lamentati della raffica di furti ai danni di negozi nell'ultimo periodo. Ma non solo: il Gruppo 25Aprile ha raccolto anche diverse testimonianze di cittadini che hanno raccontato di essere stati borseggi
Marta ArticoC'erano i commercianti e i negozianti che hanno subito le spaccate, i rappresentanti di categoria, i sindacati, i politici. Tra i manifestanti in corteo, volti noti della città, che hanno deciso di farsi sentire, ma in coda, tra la gente, in mezzo alla forza civica e associativa, non in
VENEZIAIl destino di Sant'Anna, della Ex Caserma Sanguinetti e di San Pietro di Castello è tutto da riscrivere. L'idea dell'amministrazione di avviare la procedura per richiedere il federalismo demaniale per la concessione di quelle aree proponendo il progetto della società francese Artea di una for
Incontro pubblico, mercoledĂŹ prossimo alle 17,30 all'Ateneo Veneto, sul tema "Il remoto nel futuro di Venezia. Smart working: un'opportunitĂ di lavoro e residenza". Dopo il saluto di Antonella Magaraggia, presidente dell'Ateneo, introduzione di Tiziana Plebani, consigliera dell'Ateneo Veneto, e di
Mitia ChiarnPer il progetto di stadio e arena palazzetto a Tessera tra dicembre e oggi i costi, causa i rincari dei materiali costruttivi, sono lievitati di 24 milioni costringendo la giunta Brugnaro ad una nuova prossima variazione di bilancio per poco più di 4 milioni. Ma non è il solo caso, anzi.
Mitia ChiarinFrancesco FurlanMontiron e San Giuliano / Pili. Sono questi i due terminal acquei di collegamento tra Mestre e Venezia, previsti nel Piano della Mobilità urbana sostenibile della città metropolitana, che più accendono il dibattito in città. Il confronto è iniziato ieri nelle commissioni
Il consigliere comunale Marco Gasparinetti attacca la Fondazione Querini Stampalia per la riduzione di orario della biblioteca, rispolverando il testamento del conte Giovanni che chiede che rimanga aperta soprattutto nelle ore in cui quelle pubbliche sono chiuse. mantengoli / PAGina 18
Vera MantengoliIl consigliere comunale di Terra e Acqua Marco Gasparinetti attacca la Fondazione Querini Stampalia per la riduzione di orario della biblioteca, rispolverando il testamento del conte Giovanni che chiede che rimanga aperta soprattutto nelle ore in cui quelle pubbliche sono chiuse. La d
Eugenio PendoliniUna sola imbarcazione e tre operatori della polizia lagunare, in carico all'ex Magistrato alle Acque, per il canale di Tessera. Sì, proprio quel tratto che collega Venezia all'aeroporto Marco Polo che non a caso molti veneziani definiscono come una vera e propria autostrada d'acqua.
veneziaCittadini veneziani e associazioni di categoria, fatevi avanti. Si era parlato di 16 gennaio 2023 per la sua entrata in vigore, e invece il dibattito sul contributo d'accesso è ancora aperto. Apertissimo. Tanto da coinvolgere, appunto, cittadini e associazioni di categoria a presentare contri
Vera MantengoliPer il sindaco Luigi Brugnaro è andato tutto bene, ma per l'opposizione il primo consiglio comunale in presenza «è stato la conferma che il primo cittadino si comporta come presidente di un'azienda». L'attacco alla consigliera comunale Pd Monica Sambo (accusata di essere bugiarda e ch
Eugenio Pendolini /veneziaResidenti di Castello sul piede di guerra contro il progetto francese targato Artea di riuso dell'ex Caserma Sanguineti e dell'ex convento di Sant'Anna, di proprietà del Demanio. Avvocati già contattati e azioni legali pronte a partire. Ma per la prima voltasul progetto com
Eugenio Pendolini / veneziaAndare in trasferta dalla terraferma alla laguna per una partita di calcio in notturna e in mezzo alla settimana è più complicato che fare il tragitto inverso, dalla laguna alla terraferma. O almeno così deve pensare la maggior parte delle squadre che giocano tra Mestre e
Serve altro tempo per l'approvazione del contributo d'accesso a Venezia. Segno non già di uno stop al provvedimento destinato a rivoluzionare l'arrivo in giornata a Venezia, quanto piuttosto di una discussione non ancora chiusa e che fatica a ingranare. Previsto tra i punti all'ordine del giorno per
la protestaQualcosa di più concreto, sul progetto di Artea per l'ex caserma Sanguineti e il complesso di Sant'Anna, se ne saprà entro la fine dell'anno. Intanto però, sul progetto di recupero dell'area dall'immenso valore archeologico si continua a discutere, con le opposizioni pronte a dare battagl
veneziaUn convegno (lunedì alle 17.30 a San Francesco della Vigna) per parlare del sestiere di Castello e dei progetti che lo riguardano, dell'importanza archeologica del sito ma anche sugli impatti dei privati nella gestione della città. Non si ferma la mobilitazione contro il progetto di recupero
Una lista lunghissima di esenzioni da un lato e un controllo ossessivo dall'altro. L'ultima commissione sul contributo d'accesso in vista del consiglio comunale sul tema ha generato ansie, polemiche e preoccupazioni per la prospettiva emersa nell'incontro, ovvero quella di una città dove chi entra e
Eugenio PendoliniA Venezia solo con il Qr code in tasca, un po' come succedeva per entrare nei locali o a bordo dei mezzi pubblici con il Green pass durante la pandemia. Passi avanti per l'introduzione del contributo d'accesso alla città storica, con l'ottava commissione consiliare che ieri ha licen