la cerimonia«Come infettivologo, dalla città che ha regalato al mondo la parola "quarantena", la scelta di Marco Balich come "Veneziano dell'anno" mi fa felice, perché con il suo lavoro che regala emozioni è simbolo di una città che rinasce. Venezia, nei secoli, si è contratta a causa delle pandemie
Ha messo la firma su show tecno-emozionali che hanno fatto il giro dell'intero globo. Con il suo "Balich Wonder Studio" ha firmato (sinora) 36 eventi sportivi internazionali tra Olimpiadi e Paralimpiadi (ben 14, da Torino 2006 a Tokyo 2020) fino ai Mondiali di calcio in Qatar. E Expo Milano con l'Al
È partito da Venezia e ha fatto del suo spirito creativo ed organizzativo, la capacità di strabiliare miliardi di spettatori in tutto il mondo, realizzando eventi di impatto globale. L'ultimo: la cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio in Qatar.L'associazione Settemari ha scelto il suo nuovo "Ve
article Il celebre architetto e designer francese, residente a Burano da 50 anni, è stato invitato da Marco Balich, membro di VeniSIA di cui sta sostenendo le iniziative e strategie creative per l’innovazione, per essere il primo dei tanti creativi internazionali a partecipare a VeniSIA
Eugenio Pendolini
video Sottovoce, ma a denti stretti, con la voglia di farcela comunque: le Olimpiadi di Tokyo 2020, le più difficili della storia, si sono aperte stasera nel nuovo Stadio Olimpico di Tokyo. Spalti vuoti a causa delle restrizioni anti-covid: non ci sono spettatori, ma solo capi di stato e capi delegazione tra cui l'imperatore Naruhito del Giappone, il presidente francese Emmanuel Macron e la First Lady degli Stati Uniti Jill Biden. Al termine, la "sorpresa" annunciata da Marco Balich, senior advisor della cerimonia: un'enorme "Terra" composta da luci ha preso a roteare al di sopra dello stadio, sostenuta da 1824 droni. Un effetto straordinario, con i cinque continenti disegnate da luci di colori diverse mentre si alzava uno dei canti più suggestivi ed evocatori, l'immortale "Imagine" di John Lennon. L'ARTICOLO I droni in cielo per disegnare il pianeta, Naomi Osaka accende il braciere: via alle Olimpiadi di TokyoReuters
il retroscenaGiulia Zonca INVIATA A TOKYOLa fiaccola sparita mesi fa ricompare oggi al koku-ritsu, il modo affettuoso in cui i giapponesi chiamano il nuovissimo stadio nazionale costato 1,4 miliardi di dollari. Fuoco e di questo c'è bisogno, persino a 40 gradi perché se questi Giochi non si scaldano
È morto nei giorni scorsi Marco Astarita, musicista e poi organizzatore di eventi, dallo storico concerto dei Pink Floyd a Venezia nel 1989 (di cui era stato direttore di produzione) alle Olimpiadi Invernali di Torino, fino all'Expo di Milano. A rendergli omaggio oggi è il regista veneziano Marco Ba
article «Un’intera generazione di tecnici e professionisti deve a lui moltissimo È stato un pioniere della produzione di grandi eventi»
VENEZIALo spirito olimpico, in Marco Balich, è un aspetto che risale fin dalla sua gioventù, quando era uno schermidore al Dielleffe. Con il fioretto ha ottenuto ottimi risultati in un periodo in cui la scuola veneziana e mestrina dominava la scena mondiale. E nel 1979 arrivò anche vicino alla convo
Torino, Sochi, Rio de Janeiro e, adesso, Tokyo. Città unite dai cinque cerchi olimpici e da un direttore artistico, il veneziano Marco Balich, che organizza le cerimonie di apertura e chiusura. «Il nostro team è al lavoro per il prossimo luglio, il timore per la pandemia c'è, la situazione è pesante
Marco Balich è nato a Venezia, ha 57 anni ed è presidente di Balich Worldwide Shows, direttore creativo e produttore olimpico. È considerato una delle figure più rilevanti, innovative ed esperte nella produzione di cerimonie olimpiche e grandi eventi dal vivo. La sua carriera inizia nella musica liv
Simone Bianchi /VENEZIATorino, Sochi, Rio de Janeiro e, adesso, Tokyo. Città unite dai cinque cerchi olimpici e da un direttore artistico che ha saputo rendere indimenticabili le Olimpiadi grazie alla sua creatività nel realizzare cerimonie di apertura o chiusura passate alla storia. Marco Balich è
article VENEZIALo spirito olimpico, in Marco Balich, è un aspetto che risale fin dalla sua gioventù, quando era uno schermidore al Dielleffe. Con il fioretto ha ottenuto ottimi risultati in un periodo in cui la scuola veneziana e mestrina dominava la scena mondiale. E nel 1979 arrivò anche vicino alla co...
S.B.
article Marco Balich è nato a Venezia, ha 57 anni ed è presidente di Balich Worldwide Shows, direttore creativo e produttore olimpico. È considerato una delle figure più rilevanti, innovative ed esperte nella produzione di cerimonie olimpiche e grandi eventi dal vivo. La sua carriera inizia nella musica ...
article Idee per la Venezia del terzo dopoguerra, l'organizzatore di grandi eventi parla della sua città: "Va cambiato il modello: meno turisti, maggiore qualità"
Enrico Tantucci
Marco Balich, 57 anni, veneziano, è diventato negli anni, è diventato negli anni uno dei più importanti organizzatori di eventi legati a manifestazioni sportive - ma non solo, come nel caso dell'Expo di Milano - del mondo. Curerà infatti la cerimonia di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Tokyo,
Enrico Tantucci/VENEZIA«Stiamo vivendo un "horror movie" che coinvolge non solo Venezia e l'Italia, ma tutto il mondo, legato all'emergenza Coronavirus e al blocco delle attività. Noi ad esempio siamo alle prese con il rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo del prossimo anno, per cui organizzeremo la c
video "Ringrazio il presidente del Cio Thomas Pak, il primo ministro giapponese Abe e tutto il comitato olimpico giapponese per aver preso questa difficile, dolorosa ma molto saggia decisione". Marco Balich, fondatore della Balich World Wide che si occupa assieme alla nipponica Dentsu di produrre la cerimonia d'apertura e chiusura dei Giochi di Tokio, commenta così la decisione del Cio di rinviare di un anno la competizione a causa della pandemia di coronavirus. "Da qui a un anno - auspica Balich, autore, fra le altre cose, del celebre Alberto della Vita di Expo 2015 - faremo la più grande celebrazione dell'umanità mai fatta prima". "Sarà una fantastica cerimonia che - ha conclude - celebrerà il Giappone e i valori dei giochi olimpici il prossimo anno". A cura di Andrea Lattanzi
Michele GottardiC'è voluto del tempo - quasi cinquant'anni - ma ora anche i videoclip sono stati elevati a forma d'arte, conclamata dal decreto del ministro Dario Franceschini del 23 gennaio scorso. Sull'origine del primo videoclip ci sono due scuole di pensiero: alcuni ne fanno risalire la nascita
Mitia Chiarinmestre. Urne aperte dalle 7 alle 23 oggi per il quinto referendum per decidere sulla separazione amministrativa di Venezia da Mestre. Un appuntamento che arriva a quarant'anni dalla prima consultazione, quella che ottenne la maggiore partecipazione di votanti.Elettori e seggiSono 206.55