Senza Titolo

Luca Monticelli / romaQualcosa nel passaggio di consegne tra Mario Draghi e Giorgia Meloni si è inceppato: il clima di grande collaborazione sembra venire meno giorno dopo giorno. A incrinare la fase di transizione tra l'esecutivo uscente e quello di centrodestra che si formerà, ci si è messa anche

Elezioni, Mara Carfagna a Radio Capital: "Non avrei fatto il viaggio di Renzi in Arabia Saudita"

video Quella sui rapporti con l'Arabia Saudita "è una scelta che ha fatto Matteo Renzi, io non l'avrei fatta. Ma è una scelta personale”. Così la Ministra per il Sud e candidata di Azione Mara Carfagna, ospite di The Breakfast club su Radio Capital ha commentato il viaggio del leader di Italia Viva in Arabia Saudita che scatenò in passato un vespaio di polemiche. SEGUI LA DIRETTA

Senza Titolo

il casoLuca MonticelliPer effetto dell'inflazione le maggiori entrate dell'Iva di luglio e agosto ammontano a 6,2 miliardi di euro. Questa, scrive il governo nella relazione approvata dal Consiglio dei ministri, sarà «la componente principale del nuovo decreto aiuti» che verrà approvato la prossima

Cernobbio - Tutti contro Salvini su revoca sanzioni alla Russia, Letta: "Campagna irresponsabile"

video “Non si può scherzare sul tema della guerra e delle sanzioni. È irresponsabile - da parte di Salvini - questo modo di fare campagna elettorale, sulla pelle dell’affidabilità del Paese.” Con queste parole il segretario del Pd, Enrico Letta, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha commentato le ultime dichiarazioni di Matteo Salvini in merito ad una modifica o addirittura l'eliminazione delle sanzioni alla Russia. “Quando sento parlare Salvini di sanzioni, mi sembra di sentire la propaganda di Putin e onestamente mi preoccupa che il nostro Paese strizzi l’occhio a Putin”, ha aggiunto la ministra per il Sud, Mara Carfagna. L’alleato e vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, ha invece minimizzato sulle affermazioni di Salvini: “Le sanzioni sono inevitabili e qualsiasi scelta dev’essere presa a livello europeo. All’interno del centrodestra si discute ma non si litiga, in questo momento serve una forte solidarietà europea”.di Edoardo Bianchi e Andrea Lattanzi

le candidature

il casoFrancesco Moscatelli /MILANOCi saranno ben tre ministre uscenti del governo Draghi, ma non ci saranno quegli «innesti civici» che avrebbero dovuto qualificare sui territori il progetto del Terzo Polo. Dopo l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini la creatura centrista di Carlo Calenda e Matt

Elezioni, Calenda: "Nessuna delle coalizioni di destra e sinistra sarà in grado di governare"

video "Nessuna delle coalizioni di destra e di sinistra che si presentano alle elezioni sarà in grado di governare il Paese". Lo ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda, nella conferenza stampa di presentazione del programma elettorale di Azione-Italia Viva insieme a Mariaelena Boschi, Mara Carfagna, Elena Bonetti, Mariastella Gelmini e Luigi Marattin. "La destra è divisa su tutto e ha programmi del tutto irrealizzabili e appena abbozzati. D'altro canto la sinistra non ha un programma comune. Mettiamo il caso che vincano. Lo fanno il rigassificatore o non lo fanno? L'Ucraina la supportano o la supportano?". L'ARTICOLO Sondaggi politici: la prima misurazione di Renzi e Calenda insieme. Valgono poco più del 5%Video LaPresse

Senza Titolo

il casoAlessandro Di Matteo / ROMAEnrico Letta potrebbe essere in lista in Lombardia, Carlo Calenda correrà a Roma, Matteo Renzi probabilmente in più circoscrizioni, i big Pd perlopiù nelle proprie città e non ospitati nei feudi di Emilia Romagna e Toscana, salvo pochissime eccezioni. Le liste del c

Senza Titolo

ROMAIn Transatlantico la notizia si diffonde in un attimo: Pd e Azione hanno trovato l'accordo. Ci sono gli entusiasti, i moderati (nel senso del sentimento), i contrari e i contrariati. Tra gli esponenti del centrodestra convivono due stati d'animo, da una parte c'è il sollievo per aver un concorre

Senza Titolo

Stavolta si sono stretti la mano davanti ai fotografi. Hanno firmato un documento ufficiale con i dettagli dell'accordo della loro alleanza elettorale. Un accordo che, a sentire Enrico Letta, era già stato raggiunto con una stretta di mano qualche giorno fa, ma poi Carlo Calenda avrebbe cambiato le

Elezioni, Calenda: "La destra non vincerà, questa non è una partita chiusa"

video "La partita delle elezioni non è chiusa, questa destra non vince". Così il leader di Azione Carlo Calenda, presentando l'ingresso nel partito di Mara Carfagna e Mariastella Gelmini. "Non è possibile che gli italiani vogliano essere declassati da partner di Germania e Francia a partner di Orban e Putin - ha aggiunto - La destra vince? De ché! La combatteremo metro per metro, la rimanderemo nella bolgia degli irresponsabili".A cura di Luca PellegriniVideo Facebook - Stampa Estera

Senza Titolo

IL DOSSIERAlbino SalmasoDalla Corte dei conti arriva un giudizio assai critico sulla ventata di federalismo cavalcata dalle regioni: a 4 anni dalle preintese firmate il 28 febbraio 2018 tra il governo Gentiloni e il Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna non «risultano ancora individuate le materie da

Senza Titolo

Luca Monticelli / ROMAC'è un incrocio pericoloso tra questione meridionale e questione femminile: al Sud lavora solo una donna su tre. L'allarme arriva da un rapporto di Confcommercio che rilancia i dati Istat: il tasso di occupazione delle donne nella fascia 15-64 anni nel Mezzogiorno è al 33,2%, c

«Credito d'imposta necessario per la Zls»

«Abbiamo 90 giorni di tempo per sistemare il piano strategico, ma non ci metteremo tutto questo tempo, lo invieremo al ministero della Coesione territoriale molto prima. Dopodiché il ministero potrà attivare di fatto la Zls». Così l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, dopo

Pnrr per la Scuola, il ministro Bianchi: "Primi bandi da 5,2 mld per asili nido, mense e palestre"

video Oltre 5 miliardi per la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per infanzia, per la costruzione di scuole innovative, per l'incremento di mense e palestre e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Sono le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) annunciate dal ministro dell'Istruzione Bianchi, in conferenza stampa a Roma, in un pacchetto di interventi da subito a disposizione per la Scuola, su un totale di 17,59 miliardi. "Questi fondi rappresentano un'occasione storica per accorciare le distanze e abbattere quel muro invisibile che divide il Nord e il Sud", ha aggiunto la ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna. a cura di Camilla Romana BrunoVideo Ministero dell'Istruzione