LIDOÈ scomparsa l'altro ieri l'attrice lidense Maria Pia Colonnello. Aveva iniziato a recitare ragazzina in "Senza famiglia" di Giorgio Ferroni, film interanente girato nel Cinevillaggio della Giudecca nel 1944. Un'esperienza che l'aveva segnata in positivo portandola a lavorare per la sede Rai di V
Roberta De Rossi«Bella, vero? Amo questa foto. La troupe aveva fatto a mio figlio un vestito da Re Lear, come il mio. Quello spettacolo mi ha accompagnato nella vita: ho conosciuto Strehler che nel teatro mi ha insegnato tutto. In quegli anni sono morti i miei genitori, mi sono sposata, è nato Nicol
Giuseppe BarbantiQuando il 22 gennaio di mezzo secolo fa Cesco Baseggio moriva, la scomparsa del simbolo di quel che restava del teatro veneto moderno non poteva segnare la fine di quella gloriosa esperienza, semplicemente perché da anni quel teatro, che era venuto affermandosi grazie al concorso di
Aveva debuttato nello scorso aprile al Teatro Goldoni "La casa nova" di Carlo Goldoni, lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Veneto che da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio (recite con inizio il 31 gennaio alle 21, l'1 febbraioalle 19,30 il 2 alle 16,30) va in scena al Teatro Toniolo
ROMA. È morta a Roma l'attrice Donatella Ceccarello, volto noto del teatro italiano, apprezzata interprete goldoniana e shakespeariana. Nata nel 1937 a Belluno, lascia il figlio Marco. È del 1962 il suo debutto come professionista della scena, dove ha lavorato nei principali teatri stabili italiani,
article Di Virgilio Zernitz, morto oggi nella sua Venezia a 79 anni, forse gli spettatori ricorderanno sempre la voce e la cadenza, quel suo veneziano capace di sottolineature ironiche come di trovare inedite asprezze a seconda dei personaggi, sino a ...
Al Teatro a l'Avogaria di Venezia sono ben cinque gli spettacoli in cartellone a gennaio prossimo o storico teatro lagunare. Le festività natalizie nello storico teatro veneziano (Dorsoduro 1607,corte Zappa)si chiudono con uno degli appuntamenti più attesi dal grande pubblico, l'Epifania c
L’allestimento di “Uomini e topi” di Steinbeck, ultima produzione del Teatro Universitario Cà Foscari del 2014 in cartellone a Santa Marta oggi e domani balle 20.30, è un omaggio ad uno dei più importanti uomini di teatro italiani del ‘900, Luigi Squarzina, regista, fra i protagonisti dell
di Giuseppe Barbanti Dal 10 ottobre riprende l’attività al Teatro Cà Foscari di Santa Marta con la rassegna “RiGenerAzioni” che, a partire dalle produzioni che sono state realizzate dal Teatro Ca’ Foscari nella passata stagione, alcune riprese nei prossimi mesi, intende offrire ulteriori o
di Giuseppe Barbanti wVENEZIA Nel giro di nemmeno sei anni al Teatro Junghans della Giudecca è nata, con il sostegno di Regione del Veneto, Provincia, Comune e Fondazione di Venezia, un’istituzione di riferimento nel campo della formazione professionale dello spettacolo, l’Accademia Teatra
Sold out al Rossini di Venezia - mercoledì sera - in occasione delle due proiezioni de “Il Gattopardo” di Luchino Visconti: il Circuito Cinema diretto da Roberto Ellero lo ha proposto nella versione digitale, recentemente restaurata e distribuita (in 70 sale italiane) dalla Cineteca di Bol
di Maurizio Giammusso wROMA Il nome di Anna Proclemer - scomparsa ieri a Roma, a 89 anni - per una vita intera è stato sinonimo di grande Teatro. Lo è stato nella prima parte della carriera quando mostrò subito un talento naturale, affinato poi con lo studio e l’esperienza; lo fu nel lungo
Inaugurata nel foyer del Teatro Goldoni, la mostra “Da vent’anni in palcoscenico”, destinata a chiudere le manifestazioni per il ventennale del Teatro Stabile del Veneto, iniziate l’estate scorsa con “Sfida a colpi di Teatro”, un gioco teatrale che ha visto i ragazzi delle scuole superiori
libertucci a note d’autunno nnSarà uno tra i più importanti organisti d’Italia ad aprire quest’anno “Note d’Autunno”, la rassegna di musica d’organo offerta alla città dalla Fondazione del Duomo e giunta ormai alla sua settima edizione. A scorrere sulla tastiera del callido di San Lorenz
Fondazione Giorgio Cini tel. 041 2710280 www.cini.it Prosegue con appuntamenti da non perdere l’omaggio al regista e drammaturgo Luigi Squarzina proposto dalla Fondazione Giorgio Cini: oggi Paola Gassman (foto) e Ugo Pagliai leggeranno le corrispondenze tra Vittorio Gassman e il Maestro, a
gassman-pagliai leggono squarzina nnDomani, venerdì 5 ottobre, prosegue il Convegno per ricordare il grande Maestro; Paola Gassman e Ugo Pagliai leggono le corrispondenze tra Vittorio Gassman e Luigi Squarzina. Antonio Audino presenta l’Amleto del ’52 restaurato per l’occasione da Rai Ra
di Giuseppe Barbanti wVENEZIA Luigi Squarzina (1922-2010), una delle personalità che con i suoi diversi apporti creativi ha fortemente segnato le vicende del teatro italiano ed europeo del ’900, ha donato la sua biblioteca personale al Centro Studi sul Teatro della Fondazione Cini che in q
la stagione del toniolo nnDomani alle ore 11.30, nel foyer del teatro Toniolo di Mestre, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle due stagioni teatrali 2012/2013 del teatro Momo: “Domenica a teatro”, dedicata ai bambini e alle loro famiglie e di “Divertiamoci a teatro”, la trad
LA SYLPHYDE ALL’EXCELSIOR nnOggi primo degli appuntamenti della Stagione Excelsior Extra, in programmazione dalle 16.30 al Cinema Excelsior: “La Sylphyde” balletto in due atti in diretta via satellite in alta definizione, dal Teatro Bolshoi di Mosca. La Sylphide è uno dei balletti romantic
Fra gli attori in scena oggi e domani al Toniolo ne La bottega del caffè c’è anche il veneziano Virgilio Zernitz, da più di mezzo secolo in arte. Il repertorio veneto è stato negli ultimi decenni da lui a più riprese frequentato sotto la direzione , fra i tanti, di Gianfranco De Bosio, L