La letteratura di fiume nei libri di autori veneti o che parlano del Veneto, i 60 anni dalla tragedia del Vajont, i 60 anni dalla pubblicazione del capolavoro di Luigi Meneghello "Libera nos a Malo" e i cento anni dalla nascita di Italo Calvino. Sono questi i temi scelti per la settima edizione dell
la provocazioneElvira Scigliano"Padova può ucciderti più di Milano". La terza traccia dell'ultimo cd della cantautrice veneta Francesca Michielin è una denuncia sociale, che parla della città del Santo, ma un po' di tutte le città medio grandi, che non sono metropoli. Francesca ha scelto di cantare
Ultimo incontro a Jesolo con "Letture improvvise", con Mirko Artuso, voce recitante, e Matteo Artuso, autore delle musiche, insieme per raccontare "Un mondo intero". Un omaggio a tre autori, le loro parole nel rapporto con la musica: Pier Paolo Pasolini, Dino Buzzati e Luigi Meneghello. L'appuntamen
VENEZIALe problematiche che affliggono la sanità a Venezia - la carenza dei medici di base, il diffuso timore fra la popolazione di una contrazione dei servizi socio sanitari offerti all'utenza specie in centro storico dove l'età media è molto alta - approdano in palcoscenico.Nello stesso giorno, gi
Sergio Frigo / VICENZANel silenzio e nell'oblio se n'è andata a 99 anni anche la Simonetta, al secolo Antonia Tiozzo, ultima superstite dei "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello, quella che lo scrittore maladense - innamorato del personaggio letterario e forse anche della persona - descriveva come "
Sergio Frigo / ASIAGOOggi alle 11 il consiglio comunale di Asiago conferirà allo storico Mario Isnenghi la cittadinanza onoraria. La prolusione sarà tenuta dal professor Paolo Pozzato. Si tratta del coronamento di una lunga frequentazione che ha visto lo studioso veneziano, ma residente a Padova, no
Avendo vissuto dal 1947 in Inghilterra, Luigi Meneghello, narratore, linguista, studioso di cui si celebrano i cento anni dalla nascita, avvenuta il 16 febbraio 1922 a Malo (Vicenza), ha raccontato di aver capito come scrivere i suoi racconti in italiano grazie all'inglese: «Lo scopo della prosa non
Nicolò Menniti-IppolitoNel terzo volume delle "Carte" di Luigi Meneghello si trova annotato, tra il gennaio e il marzo del 1987, un capitoletto intitolato "Frammenti per un trattato inedito sullo spor". Progetto mai realizzato in vita ma che ora in qualche modo sta per vedere la luce, perché in occa
L'ANALISIFRANCESCO JORIConsumare in eccesso è sbagliato, sperperare diabolico. Suicida, oltretutto: perché finisce per dilapidare anche i più consistenti dei patrimoni. Dall'incontro di Valdobbiadene, seconda tappa del "Green & Blue" promosso dal nostro giornale, ci portiamo a casa al fondo di t
Sergio FrigoAndrea Zanzotto e Mario Rigoni Stern non sarebbero potuti essere fra loro più diversi, anche se erano nati ad appena venti giorni di distanza l'uno dall'altro (rispettivamente il 10 ottobre e il primo novembre di cento anni fa) e da sempre vengono accostati, in vita come nel ricordo, qua
Sergio FrigoIn questo mese dedicato alla memoria della Shoah un libro ricostruisce due belle storie che si sono dipanate tra il 1941 e il 1943 sull'Altopiano, la prima a Canove e la seconda nei luoghi dove qualche mese dopo si sarebbero svolte le vicende raccontate da Luigi Meneghello nei "Piccoli m
Cemento a(r)mato. Ispira desolazione e rabbia, il perverso legame tra italiani e territorio che emerge dall'annuale rapporto dell'Ispra, l'Istituto del ministero per l'Ambiente. Non tanto e non solo per i dati relativi allo scorso anno, in cui ci siamo mangiati due metri quadrati al secondo, quanto
Mi è capitato ieri di entrare in una antica chiesa a Padova. In fondo, nell'immensa monumentale navata svuotata dal virus, sedeva un prete. Solitario. Immerso nella lettura di un libretto: "Dialogo della storia e dell'anima carnale", firmato da Charles Péguy. Del poeta francese, nato nel 1873 e mort
Nicolò Menniti-Ippolito«C'è chi, come Antonia Arslan, ha sottolineato come la letteratura veneta punti spesso a un realismo che vuole "far parlare le cose", scrutare "il nonsenso della vita attraverso una lente d'ingrandimento simile a quella che uno scienziato punta sugli oggetti della sua indagine
article QUARTO D’ALTINO. L’Istituto comprensivo Roncalli, come molte altre scuole del territorio, ha aderito alla Giornata mondiale della lettura e del diritto d’autore, con un occhio particolare al 25 aprile. I ragazzi delle medie e delle elementari hanno passato ieri la mattinata ascoltando scrittori ...
CAORLE Animali in spiaggia: da oggi a Caorle e Cavallino si può. Per adeguarsi alla nuova normativa regionale sulla “tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo” che prevede la possibilità di accesso agli animali da compagnia a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico
PORTOGRUARO Furto di ceste natalizie in un negozio di viale Isonzo al civico 130, a pochi passi dalla caserma dei carabinieri. I ladri si sono infatti impossessati delle ceste di Natale che Vincenza Candito aveva preparato assieme al marito. La struttura di viale Isonzo altro non è che un
Per quale ragione il Comune vuole ridurre la frequenza dei trasporti acquei? Ho partecipato in Municipalità al Lido a una riunione di commissione nella quale il Comune avrebbe dovuto spiegare le ragioni per cui ritiene necessario, dopo la riduzione della frequenza (da 10 a 12 minuti) della
CAORLE Controlli della Guardia di Finanza su barca da gita: turisti bloccati per più di un’ora, si lamentano del disagio subito. Un’operazione di normale routine che, martedì pomeriggio ha fatto, però, infuriare e spazientire i venti turisti in villeggiatura a Caorle che avevano deciso di
MALO (Vicenza) Un mese di eventi, incontri, appuntamenti per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione di “Libera nos a malo”. La rassegna inizia il 6 giugno, e si concentra a Malo. Primo appuntamento alle 21, sotto il portico della biblioteca comunale,