Senza Titolo

INTERVISTATommaso MieleDue città (venete) per cantare: Ron, con il suo "Sono un Figlio live tour 2023", arriva al Palamazzalovo di Montebelluna e al Teatro Corso di Mestre, il 12 e il 24 marzo. Un bis musicale per riportare a viva luce le perle più amate di un ricchissimo repertorio, che, nel corso

Senza Titolo

Michela Tamburrino/SanremoIl 73° Festival della Canzone italiana di Sanremo si apre con l'Inno di Mameli e si chiude con l'Inno di Malmeli. L'aveva cantato Morandi per il Presidente Mattarella, lo suona la Banda dell'Aeronautica Militare per salutare la manifestazione alla presenza in sala dell'amba

Il boom dei vini dell'Etna: la rivoluzione dei giovani produttori tra le vigne del vulcano

video Una crescita costante di produzione che dal 2016 vede annualmente un incremento di circa il 40 per cento con un intervallo solo nel 2021 a causa degli effetti della pandemia. Nei primi sei mesi del 2022 la produzione è stata invece da record (fonte dati: Consorzio di tutela dei Vini Etna Doc). Tra i vigneti dell’Etna fare il vino è più che una certezza, soprattutto per le giovani generazioni che decidono di investire il proprio futuro nelle cantine di famiglie. Un viaggio tra antiche botti e vigneti di Milo, il paese di Franco Battiato, amato da Lucio Dalla, dove da 42 anni a settembre si svolge Vinimilo, il più importante evento in Sicilia dedicato al vino. Solo qui si produce l’Etna bianco superiore Doc e solo qui in terrazzamenti naturali sospesi a 720 metri d’altezza tra il mare e il sontuoso vulcano un connubio di elementi primordiali, tra cui gli effetti delle eruzioni stesse, rende questo vino irripetibile e sempre più ricercato. Di Alessandro Puglia

Bologna, Morandi si commuove cantando all'inaugurazione di piazza Lucio Dalla: "Ci sta guardando"

video Non poteva mancare l'amico Gianni Morandi all'inaugurazione della piazza coperta Lucio Dalla a Bologna, un'area di seimila metri quadrati ora destinata a spettacoli e sociale. Eugenio Bennato sarà il primo a esibirsi. Sulle note di "Futura" Morandi ha intonato una strofa ma non è riuscito a proseguire per la commozione. "Lucio è sempre tra noi, ci sta guardando"Video di Silvia Bignami

Cesare Cremonini a San Siro, il "duetto virtuale" con Lucio Dalla

video È partito il 13 giugno da San Siro il tour negli stadi di Cesare Cremonini. Sul palco una band di otto elementi, ogni tappa prevede 27 brani più uno, un duetto virtuale ("Non un omaggio" ha specificato lo stesso Cremonini) con Lucio Dalla in una propria rinnovata versione di 'Stella di mare'. Il tour prosegue a Torino (Stadio Olimpico), Padova (Stadio Euganeo), Firenze (Stadio Artemio Franchi), Bari (Stadio Arena Della Vittoria), Roma (Stadio Olimpico), fino a Imola, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.Video Cremonini

Emergenze sonore/ Il videoclip "Ghepardi" del cantautore romano Oceani

video Ecco in anteprima il videoclip di "Ghepardi" del cantautore romano Oceani. Il singolo è inciso nell'Ep di debutto "Un Romanzo di Stephen King" (Himalaya Dischi/Artist First) che include anche brani come "Il Futuro". Difficoltà di comunicazione, scarsa empatia, legami profondi: su questi temi spazia la poetica di Emanuele Guidoboni (vero nome del giovane artista che prova a rielaborare i canoni della canzone d’autore nel solco della migliore tradizione, con un pensiero a Lucio Dalla). Il brano è prodotto da Ferdinando Montone, il videoclip è firmato dal regista Francesco Cabras.Video YouTube - Himalaya Dischi

Lucio Dalla in mostra, a Bologna 'Anche se il tempo passa'

video 'Lucio Dalla. Anche se il tempo passa' è la mostra dedicata al cantautore promossa dal Comune di Bologna e ospitata al Museo Civico Archeologico dal 4 marzo, giorno della nascita di Dalla, al 17 luglio. Quella bolognese sarà solo la prima tappa di un percorso itinerante che porterà l'esposizione anche a Roma, dal 22 settembre all'Ara Pacis e, nel 2023, in occasione dell'ottantesimo della nascita di Dalla, a Napoli e a Milano. La mostra, ideata e organizzata dalla Cor (Creare Organizzare Realizzare), è stata curata da Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla. Molti dei materiali saranno esposti al pubblico per la prima volta e documentano l'intero percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. La mostra sarà composta da oltre dieci sezioni: Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali, Dalla ci racconta, Il clarinetto, Il museo Dalla, Dalla e la sua musica, Dalla e il cinema, Dalla e il teatro, Dalla e la televisione, l'Universo Dalla, Dalla e Roversi, Dalla e la sua Bologna.video Museo Civico Archeologico di Bologna

Sanremo 2022, Gianni Morandi telefona a Jovanotti: "Potevi venire a ritirare il premio anche tu"

video "Ieri sera ci siamo divertiti di più però anche stasera è stato bello". Appena ritirato il premio della sala stampa Lucio Dalla, Gianni Morandi ha sentito telefonicamente Lorenzo Jovanotti, che per lui ha scritto il brano "Apri tutte le porte" con il quale ha ottenuto il terzo posto al festival di Sanremo. "Potevi venire alla fine a prendere il premio", ha scherzato con l'amico al telefono. di Andrea Lattanzi

Cogne, l'omaggio di Samuele Bersani a Lucio Dalla: canta la versione acustica di "Tu non mi basti mai"

video Nella prima data del suo nuovo tour estivo, a Cogne (Valle d'Aosta), Samuele Bersani ha ricordato Lucio Dalla con "Tu non mi basti mai". Una versione acustica molto suggestiva del brano, dalla quale traspare il grande affetto di Bersani verso il suo "maestro artistico". Il video dell'esibizione è stato anche condiviso dallo stesso Bersani: "Ero presente il giorno in cui Lucio scrisse di getto il testo di 'Tu non mi basti mai'. Stavo registrando il mio quarto album nel suo studiolo bolognese, in via D'Azeglio 52. Era appena stato alla messa delle 11 in San Domenico quando entrò trionfante con il foglio in mano ancora umido d'inchiostro. Durante l'omelia aveva tolto il cappuccio alla stilografica e riga dopo riga gli era uscita tutta la canzone", ha scritto Bersani a corredo della clip, pubblicata su Twitter.  Video: Ansa

A Milo nella stradina tra la casa di Franco Battiato e quella di Lucio Dalla

video Il vulcano è fonte di ispirazione, soprattutto lo è stato per il maestro Franco Battiato che qui decise di trascorre gran parte della sua vita nella residenza di Villa Grazia, dal nome della madre. “Negli anni ’90 riuscì a convincere Lucio Dalla a comprare casa qui, proprio vicino alla sua. Erano grandi amici, anche se avevano diversi di modi di vedere le cose. Dalla amava fare grandi pranzi, Battiato preferiva la solitudine”, racconta Leonardo Patti, ex sindaco di Sant’Alfio, comune adiacente a Milo. Abbiamo percorso la stradina sterrata e piena di lapilli accanto l’abitazione del musicista catanese dove Battiato aveva un suo angolo di osservazione e meditazione. Una quercia secolare che guarda l’Etna. In fondo allo stradino siamo arrivati in quella che fu per oltre quindici anni la casa di Lucio Dalla, è qui che i due cantautori erano soliti incontrarsi durante l’estate. di Alessandro Puglia

Sanremo 2021, il favorito Ermal Meta: "Mi sento fortunato e anche responsabile"

video È il favorito del Festival, edizione 71, e ieri si è esibito nella serata delle cover accompagnato dalla Napoli Mandolin Orchestra con un super classico, 'Caruso' di Lucio Dalla, che proprio ieri avrebbe compituo 78 anni. E così, anche in quella sera, finisce primo in classifica: "È stata una canzone difficile, emotivamente e tecnicamente, non esiste un confronto, era un omaggio a uno dei più grandi". Intervista di Ernesto Assante

Sanremo 2021, dall'omaggio a Lucio Dalla ad Achille Lauro statua dorata: la terza serata in cinque momenti

video La terza serata della 71esima edizione del Festival di Sanremo si è aperta con l'omaggio dei Negramaro a Lucio Dalla. La band si è esibita in una versione non censurata di 4 marzo 1943. Nel corso della serata c'è stato il tributo del Festival alla cultura e alla disabilità con Antonella Ferrari e Donato Grande. Madame si è esibita con un brano di Celentano circondata dai banchi a rotelle, per la gioia dei social, e Achille Lauro ha stupito anche questa volta con il suo look e l'inno agli incompresi.A cura di Sofia Gadici

Assante e Castaldo, 50 anni fa il 4 marzo di Lucio Dalla

video Nel cinquantesimo anniversario del brano 4 marzo 1943, Ernesto Assante e Gino Castaldo ricordano con queste parole, all’interno della biografia Lucio Dalla, la prima volta in cui l'artista presenta al pubblico e canta 4 marzo 1943, proprio sul palcoscenico del Festival di Sanremo. Durante l’incontro ci saranno interventi di Ron, Luca Carboni e Gaetano Curreri. L'evento dalle ore 18.30, in diretta dal Teatro Eliseo, si potrà seguire sulla pagina Facebook Libri Mondadorivideo Mondadori