Svolta Rai Fuortes ad e Soldi presidente

È lo schiaffo rumoroso e ben assestato dato dal Premier Draghi alla politica. Fumata nera delle Camere, fumata bianca del Governo. Così è che, in anticipo sulla data fissata a lunedì, per timore di indiscrezioni, ieri nel primo pomeriggio si è avuto l'annuncio. Il ministro dell'Economia e delle Fina

Senza Titolo

il casoFederico Capurso / romaIl calvario di Mario Draghi per avere i suoi 39 sottosegretari è finito. Dopo una settimana a osservare le liti interne ai partiti della sua maggioranza e ad arbitrare le contese tra quelle stesse forze politiche, culminate in un Consiglio dei ministri prima slittato e

Sottosegretari, una raffica di conferme

Niccolò Carratelli / romaOcchio all'assembramento. Quello che si sta formando all'ingresso del governo Draghi cresce di giorno in giorno. Molti di quelli che erano sottosegretari o viceministri con Conte sperano in una riconferma. Ci sono 36 poltrone da occupare, ma circa la metà spetterà a Lega, Fo

Regionali Emilia-Romagna, Salvini commenta la sconfitta: "Rifarei tutto, anche la citofonata"

video "Quando si gioca si può vincere o si può perdere. Per fortuna ogni tanto perdiamo, sai che noia" Il giorno dopo la sconfitta alle elezioni regionali in Emilia-Romagna Matteo Salvini è in conferenza stampa con la candidata del centrodestra Lucia Borgonzoni. Salvini ha più volte sottolineato il risultato deludente dei Cinque Stelle: "E' chiaro che c'è stato uno spostamento a sinistra. Non vediamo l'ora di confrontarci a livello nazionale".di Valerio Lomuzio

Elezioni regionali 2020, Orlando (Pd): "Il risultato in Emilia-Romagna modifica asse politico del governo"

video La vittoria di Stefano Bonaccini passa anche per il mare delle sardine. Il presidente uscente ha battuto la leghista Lucia Borgonzoni ed è stato confermato alla guida dell'Emilia Romagna. Un risultato in cui, secondo Andrea Orlando, è stato fondamentale il ruolo del movimento nato a Bologna: "Senza le Sardine il Pd non avrebbe vinto - dice il vicesegretario dem a Circo Massimo, su Radio Capital -. Il fatto che un movimento di quel tipo si sia messo in campo e abbia galvanizzato un pezzo di elettorato è stato molto importante". Il M5s esce malissimo dalle regionali: il risultato cambierà i rapporti di forza nel governo? "È giusto che oggi si usi questo risultato per modificare l'asse politico del governo su molte questioni. Ad esempio, sulla questione della giustizia dovrebbe esserci una disponibilità al confronto superiore a quella che c'è stata finora - spiega Orlando -, reddito di cittadinanza e quota 100 non vanno cancellati, ma migliorati sicuramente sì. E questo è un cantiere che va aperto".Intervista di Massimo Giannini e Oscar GianninoCirco Massimo, Radio Capital

Senza Titolo

Denis ArtioliLa prima proiezione flash realizzata da Swg per La7, su un campione del 3%, dava ieri sera Stefano Bonaccini (centrosinistra) tra il 48,6% e il 52,6% e Lucia Borgonzoni (centrodestra) tra il 40% e il 44%, alle regionali dell'Emilia-Romagna. Poco dopo, la proiezione del Consorzio Opinio

Regionali Emilia-Romagna, il voto di Lucia Borgonzoni: la candidata della Lega al seggio

video Sono da poco passate le 12 quando Lucia Borgonzoni entra al seggio di via Montebello, a Bologna, per votare. La candidata del centrodestra per le elezioni regionali in Emilia-Romagna, circondata da giornalisti e fotografi, ha espresso la sua preferenza. Poi ha salutato con una stretta di mano il presidente del seggio e gli scrutatori.  Video: Local Team/Davide Bevilacqua

Senza Titolo

Dopo tre mesi di campagna elettorale, in Emilia-Romagna e Calabria è arrivata l'ora della verità. Oggi si vota per decidere i governatori ed è soprattutto la sfida emiliana tra Stefano Bonaccini del Pd e la leghista Lucia Borgonzoni ad essere nel mirino perché dall'esito potrebbero dipendere anche l