Passeggiate culturali, seminari e una mostra fotografica dedicata agli interventi di rigenerazione urbana. Approda a Mestre "Cara Casa", il festival itinerante dell'abitare in programma per il 15 e 16 aprile. Un'iniziativa organizzata dalla Fondazione degli Architetti di Venezia. Il primo appuntamen
Francesco FurlanCome quegli adolescenti che pur pieni di potenzialità ma indecisi sul da farsi non riescono ad esprimersi al meglio, M9 sta cercando il suo posto nel mondo, sta cercando di costruire il suo pubblico, e ora prova a trovarlo con Emilio Vedova e la mostra "Rivoluzione Vedova" che, alles
Gli spazi commerciali del Distretto dell'M9, non sono mai decollati, nonostante i vari tentativi che si sono susseguiti negli anni e che, però, hanno tutti avuto un finale non lieto visto che i ristoranti, come i negozi, se ne sono andati uno alla volta in sordina. Gli spazi commerciali, dopo la chi
Mitia ChiarinUn festival che mette al bando la plastica, con borracce in alluminio, bicchieri biodegradabili, striscioni e teli pubblicitari che avranno poi nuova vita con le borse delle "Malefatte" della coop Rio Terò dei Pensieri. Il Festival della Politica 2022 della Fondazione Gianni Pellicani,
Mitia ChiarinUna cena di quartiere, per stare assieme, conoscersi tra vicini di casa, e riempire gli spazi cittadini di solito vuoti, creando un argine al degrado sociale. Nel quartiere della stazione dal 2010 con forme diverse si sperimenta questa forma di incontro cittadino, organizzato dal basso.
article Allestito al Museo del Novecento uno spazio, aperto dal 6 aprile, riservato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni. Un fine settimana di laboratori e giochi per ragazzi fino ai 12 anni. E per gli adulti c’è “Gusto!” a tariffa ridotta
MITIA CHIARIN
la culturaArriva a Mestre "M9 Kids", il nuovo percorso del museo M9 dedicato alle bambine e ai bambini dai 4 ai 9 anni che apre al pubblico da oggi. Per festeggiare, il Museo lancia il festival "Mestre, città dei bambini", con laboratori, esposizioni e workshop a entrata libera per le famiglie e i p
Dallo smisurato Ficus di Palermo al Fico a testa in giù del Tempio di Mercurio di Baia, dal Pioppo della piccola vedetta lombarda all'unica sequoia sopravvissuta all'onda del crollo della diga del Vajont, fino all'Albero Finto Botanicamente Corretto, simbolo non più solo del Natale nei salotti e nei
Raccontare la storia d'Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l'obiettivo di ÂŤAlberi! 30 Frammenti di Storia d'ItaliaÂť, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, dell'arboricolt
veneziaAnche il sistema Mose oggi sarà protagonista dell'Expo di Dubai. Al Padiglione Italia si parlerà di sostenibilità, cambiamento climatico e biodiversità. E come modello di sostenibilità viene portata alla vetrina mondiale il progetto Mose. Per questo a Dubai è arrivata anche il Commissario Str
article Luca Molinari, milanese, classe 1966, è dall’ottobre 2020 direttore scientifico del Museo M9. Architetto, critico, curatore e Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Ha lavorato a lungo in Olanda e Spagna, è stato...
article Tornano con un doppio appuntamento i Meetings on Architecture Expanded Programme della 17esima Mostra Internazionale di Architettura, in corso fino a novembre. Intitolata “How will we live together?” e curata da Hashim Sarkis, la Biennale Architettura 2021 arricchisce così il suo programma con du...
VENEZIAVenezia città dei diritti umani e dell'arte. Come l'oracolo di Delfi, che racchiude un mondo in continua evoluzione, anche Venezia, con le sue potenzialità infinite, è la città che si candida meglio ad accogliere cultura e futuro. È questa una delle metafore utilizzate ieri dall'artista Koen
Mitia ChiarinDal cuore di Mestre ai boschi della pianura veneta. I quasi 600 alberi che hanno popolato per due mesi il terzo piano del museo M9 prendono la strada di otto Comuni veneti per andare a rinfrescare e rinverdire il territorio. Ieri la cerimonia ufficiale ma le piante sono già a dimora da
Confermata per il 3 giugno la cerimonia di donazione ad 8 Comuni veneti, tra cui il capoluogo Venezia, delle 565 essenze arboree che hanno composto la "Foresta" al terzo piano del museo M9. Domenica scorsa, in anticipo sui tempi previsti, la esposizione è stata chiusa. Il monitoraggio dell'Associazi
È la giapponese Kazuyo Sejima (nella foto di Aiko Suzuki) la presidente della giuria della Biennale Architettura 2021. Già vincitrice del Premio Pritzker nel 2010, è stata curatrice della Biennale Architettura nello stesso anno. Nella giuria anche Sandra Barclay (Perù), Lamia Joreige (Libano), Lesle
Mitia ChiarinUltime ore prima della chiusura anticipata per la prima mostra temporanea del 2021 al museo M9 di Mestre. Da domenica 23 maggio chiude i battenti, in anticipo rispetto alla previsione di chiusura del 6 giugno, la esposizione che ha per protagoniste 565 essenze arboree.Il monitoraggio de
Se la gente non va a cercare l'arte, ci pensano le gallerie ad andare in mezzo alla gente. Ă questo il messaggio di "Arte al kilo", progetto della Marina Bastianello Gallery che fino al 30 giugno porta l'arte tra i banchi di frutta, verdura, pesce del Mercato San Michele, in via Fapanni.La mostra c
article Il Museo del Novecento primo in Italia a usare questa tecnologia. Presentata anche la piattaforma tecnologica per la gestione dei servizi
eugenio pendolini
La fascinazione dell'Est, delle terre d'oriente, ha segnato fin dai tempi antichi il cammino di viaggiatori, mercanti, religiosi, artisti e studiosi italiani. Passione ricambiata del resto dai paesi dell'Est che soprattutto in era moderna e contemporanea hanno chiamato architetti italiani a costruir